Luci d'Artista 2025, Comune di Salerno firma contratto con ditta esecutrice
Le attività di installazione nelle strade cittadine iniziano dopo le celebrazioni per San Matteo
Redazione Irno24 09/09/2025 0
Prosegue il lavoro amministrativo e tecnico di preparazione dell’edizione 2025 di Luci d’Artista. Nella giornata odierna è stato sottoscritto il contratto d’esecuzione tra il Comune di Salerno e la ditta SIM Luce srl, rappresentata dal suo amministratore delegato Federico Orlandi, aggiudicataria dei lavori. A fine mese, dopo le celebrazioni patronali in onore di San Matteo, avranno inizio, a cura degli operai specializzati, le attività di installazione nelle strade, parchi e piazze cittadini.
L’edizione 2025 di Luci d’Artista si presenta decisamente rinnovata rispetto a quelle più recenti. Sono state previste numerose nuove opere d’arte luminose. Novità anche per i temi ed i soggetti che saranno presentati al pubblico dei visitatori. Al lavoro anche per definire una serie di eventi d’arte, cultura e spettacolo collaterali, sempre molto graditi ai frequentatori delle Luci d’Artista. Pronte anche le aperture serali del Giardino della Minerva, con la sua suggestiva illuminazione artistica, e la programmazione festiva del Teatro Verdi. Confermato l’appuntamento con il Capodanno in Piazza della Libertà.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 03/12/2021
Torna "Birra in B...Rocca" al Castello Arechi di Salerno, ci sono i Neri per Caso
Torna al Castello Arechi di Salerno “Birra in B…Rocca”, lo storico evento che in un colpo solo – grazie allo sforzo organizzativo della Società di Gestione del Castello e l’agenzia di eventi Mestieri e Sapori – riesce a mettere insieme bontà gastronomiche nostrane, produzioni brassicole artigianali e musica dal vivo.
Tutto ciò da un punto di vista di osservazione privilegiato che soltanto la roccaforte cittadina sa offrire: la cartolina più bella mai scritta dal Golfo di Salerno, di cui le Luci d’Artista rappresentano il francobollo d’eccezione. Un ritorno in grande stile dal 22 al 24 Dicembre 2021, nella suggestiva atmosfera che precede le festività, per salutare con fiducia ed entusiasmo l’arrivo del Natale e del nuovo anno.
Particolarmente succoso il programma di esibizioni “live”: Mercoledì 22, puro e seducente clima jazz con “Virginia Sorrentino 4et But The World Goes ‘Round”; Giovedì 23, grande concerto dei Neri per Caso, la formazione “a cappella” più amata d’Italia; Venerdì 24, aperitivo della Vigilia sul Belvedere del Castello con le armonie sofisticate della bossa nova del Trio Vadinho. A braccetto, la migliore offerta gastronomica del territorio, con una pattuglia di ben 10 “artigiani del gusto” pronta a deliziare, fra food e birra, il pubblico della Corte del Castello. Materie prime scelte con accuratezza, nel rispetto della tradizione e del patrimonio di tipicità campane.
In linea con le disposizioni governative, l’accesso sarà consentito solo ai possessori di Green Pass. I tagliandi d’ingresso si potranno acquistare anche in prevendita su postoriservato.it e presso gli esercizi convenzionati presenti su tutto il territorio cittadino. L’evento gode del patrocinio morale del Comune e della Provincia di Salerno. Media partner è Radio Alfa.
Salvatore Riela 31/03/2025
In Valle dell'Irno folklore e rituali per Pasqua, si punta ad inclusione famiglie
La Valle dell’Irno, durante il periodo pasquale, unisce tradizioni religiose, culinarie e rituali antichi, che costituiscono l’elemento chiave del festeggiamento nei vari comprensori del territorio. Le tradizioni rivivono nella maggior parte delle città della Valle dell'Irno. Baronissi, ad esempio, è nota per la via Crucis, che richiama a sé molti visitatori, i quali annualmente prendono parte all’evento omaggiando la passione e la morte di Cristo attraverso canti religiosi e l’uso della "Troccola", un idiofono a percussione diretta che sostituisce le campane.
A Mercato San Severino, invece, da segnalare il "Fistone" di Spiano, connubio tra tradizioni folk e gastronomiche: la tradizione prevede una processione nella Domenica delle Palme, accompagnata da canti liturgici e, successivamente, dalla preparazione delle polpette di baccalà. Anche a Fisciano grande fervore durante la Settimana Santa, con Via Crucis e processioni che simboleggiano il cammino di Cristo e l’importanza di mantenere sempre accesa la speranza.
A Bracigliano, il venerdì Santo si percorrono i cosiddetti Misteri, in cui si omaggia l’incontro (o meglio, la "scontrata") tra la statua della Madonna Addolorata e il cataletto di Gesù, attraverso canti bizantini. Alle preghiere dei cortei religiosi segue l’accensione di fuochi, simbolo della purificazione cristiana. Parte caratterizzante delle rievocazioni è l’uso del grano e l’uovo, usati come decoro per i sepolcri e per identificare la rinascita.
"La Pasqua è un evento che sostiene l’inserimento religioso delle famiglie", commenta don Antonio Sorrentino, parroco di San Michele Arcangelo, a Mercato San Severino. Infatti, uno degli aspetti su cui le parrocchie irnine hanno investito il loro lavoro è sicuramente l’inclusione delle famiglie, e di conseguenza l’avvicinamento ai valori cristiani della Pasqua. Saranno inseriti degli orari straordinari in cui le chiese si dedicheranno esclusivamente alle persone che vorranno prendere parte agli eventi organizzati (ad esempio, a San Michele Arcangelo, dalle 18:00 alle 21:00 del Venerdì Santo).
Redazione Irno24 08/08/2024
Pinacoteca, Museo Archeologico e Castello Arechi aperti a Salerno a Ferragosto
La Provincia di Salerno, in occasione della giornata festiva di Ferragosto, dispone l’apertura straordinaria di alcuni musei. Per quanto riguarda il capoluogo, giovedì 15 saranno operativi la Pinacoteca, il Museo Archeologico e il Castello di Arechi, dalle 9:00 alle 14:00.
"Rendiamo fruibili i nostri spazi museali - dichiara il Presidente, Franco Alfieri - anche in momenti festivi, come la Giornata dell’Assunta, con lo scopo di intercettare i flussi turistici previsti sul territorio. In questo periodo, nel salernitano arrivano visitatori anche internazionali, quindi noi come Provincia di Salerno facciamo la nostra parte, tenendo aperti alcuni musei".