Iodice, Ditelo Voi e Villa PerBene il 6 Agosto allo Charlot
Tre nomi molto amati dal pubblico, già tutto esaurito
Redazione Irno24 06/08/2020 0
Sesto appuntamento tutto da ridere, Venerdì 7 Agosto 2020, all’Arena del Mare di Salerno con la XXXII edizione del Premio Charlot. Protagonisti un artista e due trii molto amati ed apprezzati dal pubblico, tanto che già da alcuni giorni hanno fatto registrare il sold-out. Si tratta del comico napoletano Peppe Iodice, del trio partenopeo I Ditelo Voi e del trio salernitano I Villa PerBene.
Iodice, diplomato all’Accademia di Teatro di Ernesto Calindri, ha portato nelle case di milioni di italiani un fresco modo di fare comicità. I suoi monologhi tv non passano inosservati, e per questo è diventato, negli anni scorsi, presenza fissa a Colorado. Non prima di una lunga e fortunata gavetta fatta di cabaret, fuori e dentro il piccolo schermo. E’ un cultore della comicità e dell’improvvisazione. Nel 1997 ha vinto il Premio Charlot, ha fatto parte del cast di Zelig off nel 2000 ed è in questa strepitosa palestra che si è fatto le ossa come cabarettista televisivo di successo.
I Ditelo Voi, insieme dal 95, sono Francesco De Fraia, Domenico Manredi e Raffaele Ferrante. In realtà il gruppo era originariamente formato da un quarto elemento, che "accompagnava" con la chitarra, e si esibiva in piccoli locali dei Decumani Napoletani. Il loro nome nasce da una disputa su chi doveva deciderlo: ognuno voleva che lo dicesse l'altro, quindi si decise "I Ditelo voi". Cominciano nel 1997-98 con TeleGaribaldi, poi la trasmissione Avanzi Popolo su TeleNapoli. E poi ancora Colorado Cafè, Tribbù, Made in Sud.
I Villa PerBene, insieme dal 2012, sono Chicco Paglionico, Francesco D’Antonio e Andrea Monetti. Nell'anno stesso della fondazione il collettivo riceve consensi partecipando all'ultima edizione di Zelig off, nel 2013 Paglionico conquista il pubblico approdando allo storico Zelig Circus su Canale 5 con la parodia di un commesso ikea, stesso palco che ospiterà Andrea Monetti pochi anni dopo, nei panni dell'irriverente parroco Don Andrea. Contemporaneamente D'Antonio viene chiamato a far parte del cast di Colorado su Italia 1. Nel 2014, dopo i successi tv, il collettivo sposta il proprio focus sul web.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 19/02/2021
Inaugurata con De Luca "A Sud del Barocco" nel nuovo lotto della Pinacoteca provinciale
Si è tenuta stamattina una doppia inaugurazione a Palazzo Pinto, sede della Pinacoteca provinciale di Salerno. Alle 9,30 era prevista l’apertura del secondo lotto della Pinacoteca, attesa da anni dalla città di Salerno, e, contemporaneamente, l’opening della mostra "A Sud del Barocco, geografia di un tempo dell’arte", curata da don Gianni Citro. Proposta dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., l’esposizione è organizzata in collaborazione con la Provincia di Salerno e la Regione Campania, attraverso SCABEC.
Insieme ai curatori della mostra, il Presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese ha dato il benvenuto alle autorità civili e religiose che sono intervenute alla cerimonia. Con lui erano presenti il Sindaco della città Enzo Napoli, l’On. Piero De Luca e il Presidente della Regione Campania, On. Vincenzo De Luca.
“Un momento storico per tutta la comunità salernitana - dichiara Strianese – innanzitutto per la consegna alla città del secondo lotto della nostra Pinacoteca, una cornice ideale per eventi culturali. Abbiamo aperto al pubblico 6 nuove sale che ci permettono di rimodulare, mediante una nuova rilettura museale e museografica, l’impianto espositivo sia delle preziose opere presenti e sia delle ultime acquisizioni.
Contemporaneamente, proprio per promuovere l’apertura di questo nuovo plesso, abbiamo deciso di inaugurare la mostra curata da don Gianni Citro, allestita proprio in questi spazi e composta da 30 capolavori di pittura barocca meridionale, provenienti da collezioni private, che disegnano un importante percorso di indagine nella storia dell'arte del Sud del nostro paese. Ringrazio tutte le autorità presenti e in particolare il Presidente della Regione On. Vincenzo De Luca per aver condiviso con noi questo momento e per il sostegno economico destinato all’iniziativa.
Nel rispetto della normativa nazionale e regionale di prevenzione da Covid-19, se la nostra Regione dovesse diventare arancione, naturalmente saremmo costretti alla chiusura temporanea. In quel caso si procederà a prorogare l’apertura al pubblico che attualmente è prevista fino al 9 maggio 2021. Nel frattempo consiglio a tutti di visitarla”.
Redazione Irno24 29/06/2022
Notte Bianca a Salerno, il 9 Luglio a Pastena c'è Silvia Mezzanotte
Questa mattina, presso il Comune di Salerno, è stato ufficialmente presentato il programma della Notte Bianca 2022, che animerà le serate del 9 e 10 Luglio prossimi. Sabato 9, sui palchi di Torrione, Pastena e Mercatello si esibiranno, fra gli altri, i cantanti Luca Sepe, Silvia Mezzanotte, Tony Tammaro e Franco Simone, oltre ai comici Arteteca e Paolo Caiazzo. Domenica, in piazza Portanova, il cantante Sal Da Vinci e a seguire il comico Biagio Izzo. In basso il programma completo.
Redazione Irno24 11/11/2021
La mostra "Dalisi, il vuoto e il pieno" alla Pinacoteca provinciale di Salerno
La Provincia di Salerno, il 12 novembre alle ore 18:30, presso la sede della Pinacoteca provinciale, inaugura la mostra "Dalisi, il vuoto e il pieno" dedicata al Maestro Riccardo Dalisi.
Alla cerimonia partecipano il Presidente della Provincia, Michele Strianese; il Sindaco della città, Enzo Napoli; l’On. Piero De Luca; i curatori don Gianni Citro e Vincenzo Paravia; Fulvio Cutolo dello studio Dalisi.
"Con questa mostra - afferma Strianese - celebriamo il lavoro di Riccardo Dalisi, artista e designer di rilievo internazionale. Le sue opere sono esposte nei musei e collezioni private più prestigiosi del mondo e come designer collabora con aziende famosissime.
Dalisi è tra i primi a formulare il concetto di sostenibilità applicato al design industriale, utilizzando materiali poveri quali cartapesta e poi latta, rame, ferro, ottone, che acquistano preziosità nel processo di modellazione e trasformazione. Un design socialmente utile, con le persone al centro".