La canzone partenopea d'autore al Teatro Genovesi

Quinta edizione dell'evento "Le belle dimenticate"

Redazione Irno24 23/01/2020 0

Sebbene il patrimonio poetico e musicale della canzone napoletana sia sterminato, i brani conosciuti dal grande pubblico sono relativamente pochi. Tanti altri, che pure meriterebbero di essere ricordati e cantati, sono eseguiti e ascoltati solo da un’esigua minoranza di appassionati e cultori del genere.

La quinta edizione dell’evento “Le belle dimenticate. Viaggio attraverso le canzoni di Napoli che non si cantano più”, ideato da Pasquale Andria, che condurrà entrambe le serate in programma al Teatro Genovesi di Salerno (via Principessa Sichelgaita) Sabato 25 Gennaio (ore 21:15) e Domenica 26 (ore 19), tende a riportare all’attenzione alcune di queste canzoni, 14 in tutto, eseguite da altrettanti interpreti: Alfonso e Marcello Andria, Angelo Chirico, Angela Clemente, Marino Cogliani, Diana Cortellessa, Gaspare Di Lauri, Fernando Galano, Isabella Micoloni, Marida Niceforo, Sirella Renda, Enrico e Silvia Siniscalchi, Mimma Virtuoso

Il repertorio si inquadra fra la fine dell’Ottocento e gli anni Cinquanta del Novecento – con un’unica incursione per un brano datato al 1980 – e include molti grandi nomi della tradizione poetica e musicale napoletana. L’accompagnamento al pianoforte è affidato alle mani esperte di Guido Cataldo e Silvia Siniscalchi.

Il pubblico in sala voterà i brani di volta in volta eseguiti; ma la proclamazione delle canzoni vincitrici sarà preceduta da un ricco intermezzo poetico con Felice Avella e Marianna Esposito e da un omaggio a Renato Carosone, di cui il 3 Gennaio è ricorso il centenario della nascita.

foto @Maurizio Mansi tratta dalla pagina facebook del Teatro Genovesi

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 30/12/2020

Il Concerto di Capodanno della Filarmonica chiude "Feste al Massimo"

Il Concerto di Capodanno dell'Orchestra Filarmonica Salernitana "Giuseppe Verdi" di Salerno, diretta da Daniel Oren, conclude "Feste al Massimo". Una chiusura spettacolare per il ciclo di spettacoli online organizzati dal Comune di Salerno/Teatro Verdi con il sostegno della Regione ed il supporto della Scabec.

L'intento di "riaprire" il Massimo Cittadino, di proporre un cartellone di alta qualità e di offrire un momento di bellezza e svago, è perfettamente riuscito come dimostrano le centinaia di migliaia di visualizzazioni. L'appuntamento finale è fissato per le ore 21:30 di Giovedì 31 Dicembre.

Non sarà possibile, come negli anni passati, ritrovarsi fisicamente in piazza e/o in teatro, ma si riuscirà comunque a condividere queste meravigliose emozioni musicali nel segno della speranza per il 2021. Il Concerto, che sarà introdotto dall'esecuzione dell'inno nazionale, proporrà i brani più famosi dell'Austria Felix, due grandi classici come Boléro e Un Americano a Parigi ed un gran finale dove non mancherà qualche scoppiettante sorpresa.

Questi i canali streaming dove seguire gli spettacoli

FACEBOOK REGIONE CAMPANIA  
https://www.facebook.com/RegCampania

PAGINA UFFICIALE SCABEC
https://m.facebook.com/scabecspa

FACEBOOK TEATRO VERDI
https://www.facebook.com/TeatroVerdiSalerno

YOUTUBE TEATRO VERDI
https://www.youtube.com/user/TeatroVerdiSalerno

FACEBOOK COMUNE DI SALERNO
https://www.facebook.com/ComuneSalerno

FACEBOOK SINDACO DI SALERNO
https://www.facebook.com/vincenzo.napoli.7359

PORTALE CULTURA COMUNE DI SALERNO
https://cultura.comune.salerno.it/

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/04/2023

Salerno, a Palazzo Fruscione le opere dei fotografi Lelli e Masotti

"Si intitola Sguardi ed è la grande mostra che da oggi e fino al 4 giugno sarà ospitata a Palazzo Fruscione. Organizzata dall'associazione Tempi Moderni e curata da Silvia Lelli, Sguardi racchiude le opere frutto di oltre 40 anni di carriera dei fotografi Silvia Lelli e Roberto Masotti.

Un suggestivo viaggio nel poderoso ed importante archivio dei due fotografi, ravennati di nascita e milanesi d'adozione". Lo scrive sui social il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/11/2021

Claai Salerno, viaggio nel passato attraverso la tradizione dolciaria natalizia

Ritrovare le proprie radici attraverso i profumi e i sapori. E' questo che si ripropone la CLAAI Unione Artigiani di Salerno, presentando l'evento "Dolce Natale: il Natale della tradizione e dell'identità". Portare l'avventore a compiere un viaggio nel passato attraverso la tradizione dolciaria in questo periodo dell'anno famoso soprattutto per le specialità artigianali di cui la cucina salernitana è piena.

Si parla di vere ghiottonerie: struffoli, roccocò, mostaccioli, susamielli e anche i raffiuoli, tipico dolce della tradizione natalizia ormai quasi scomparso dalle tavole salernitane. Mercoledi 1 dicembre, alle ore 10.00, presso Villa Carrara a Salerno, si presenterà l'evento con tutti i dettagli di una manifestazione che coinvolgerà pasticcieri, ristoratori e scuole di tutta la provincia.

Interverranno Gianfranco Ferrigno, presidente Claai Salerno, Alessandro Ferrara, assessore Attività Produttive del Comune di Salerno, e rappresentanti delle categorie produttive impegnate a riportare per le vie della città il profumo della tradizione dolciaria salernitana.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...