La Caritas di Salerno al fianco della popolazione albanese
Prevista una raccolta fondi per gli sfollati
Redazione Irno24 05/12/2019 0
La Caritas di Salerno-Campagna-Acerno, accogliendo l’invito di Caritas Italiana, ha attivato i suoi canali per fronteggiare l’emergenza terremoto che ha colpito l'Albania. Ad oggi, sono 51 le vittime del sisma di magnitudo 6.4 che nel Novembre scorso ha colpito l’Albania; oltre 2000 le persone ferite. Secondo un primo bilancio preliminare del governo, sono oltre 10.000 le persone che al momento risultano sfollate, senza un’abitazione in cui rientrare. Un numero che non rappresenta la drammaticità della situazione: secondo un'analisi Caritas, le persone potrebbero essere circa 30.000.
Emerge l'urgente necessità di tende, letti, coperte, vestiti e cibo per bambini da 0 a 3 anni, articoli per l'igiene e medicine per i malati.
Caritas Albania, con il supporto di Caritas Italiana e Caritas Europa, sta lavorando alla definizione di un piano di risposta all’emergenza, che servirà per raccogliere i fondi necessari per affrontare i bisogni più urgenti.
A tal proposito, la Caritas di Salerno-Campagna-Acerno organizza una raccolta fondi. Si potrà aderire all’iniziativa inviando una donazione all'Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno (IBAN IT 31 O 031111 5201 00000000 7928) oppure all'Associazione Misericordiando Salerno (IBAN IT 60 O 0311115201 0000000 10898. In entrambi i casi è necessario indicare nella causale TERREMOTO IN ALBANIA.
Caritas Salerno non effettua alcuna raccolta diretta, né manda in giro propri operatori per questi scopi.
foto tratta da caritas.it
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 18/07/2023
Salerno, in Zona Industriale un'opera che ricorda le vittime del lavoro
"Nella Zona Industriale di Salerno, "Il silenzio delle pietre" di Pietro Lista ed Alfonso Iaccarino. In collaborazione con ASI e Regione Campania, stiamo procedendo al rifacimento e messa in sicurezza degli assi viari e della pubblica illuminazione.
Potenziati i sistemi di videosorveglianza. L'opera inaugurata è un memoriale per le vittime del lavoro ed un monito al quotidiano impegno per la sicurezza". Lo scrive sui social il sindaco Napoli.
Redazione Irno24 03/12/2021
Due sospensioni idriche al centro di Salerno il 6 Dicembre
Salerno Sistemi comunica che nella giornata di lunedì 6 dicembre sono previste 2 sospensioni idriche, al fine di eseguire interventi di manutenzione straordinaria; una, dalle 9.00 alle 14.00, riguarda Corso Garibaldi dal civico n° 214 al civico 234, Via Velia dal civico 10 al civico 24;
l'altra, dalle ore 13.00 alle ore 19.30, interessa Via Roma da incrocio con via Antonio Mazza a incrocio con via Porta di Mare, Via Duomo da incrocio con Via dei Mercanti ad incrocio con via Roma, Via Nicola Cavalselice, Largo Sant’Agostino, Larghetto San Giorgio, Vicolo San Giorgio.
Nella fase di ripristino dell’esercizio, pur in costanza dei requisiti di potabilità, potrebbe rilevarsi la presenza di acqua torbida. Il fenomeno è naturalmente superabile lasciando scorrere l’acqua dal rubinetto prima di utilizzarla. La Società si adopererà per ridurre al minimo il disagio all’utenza interessata.
Redazione Irno24 28/11/2019
Patologie respiratorie, se ne parla al Grand Hotel
"Valutazione e gestione del paziente con patologie respiratorie" è il tema della due giorni dell’evento PneumoSalerno, che si terrà Venerdì 29 e Sabato 30 Novembre 2019 al Grand Hotel Salerno. "All’inizio degli anni Cinquanta - afferma il promotore dell’iniziativa, dott. Natalino Barbato, direttore UOC di Pneumologia "G. Da Procida" - il gruppo delle malattie broncopolmonari contava solo poche patologie.
Negli ultimi decenni le innovazioni tecnologiche hanno consentito di identificare malattie meno comuni e hanno aiutato i medici a migliorare la qualità di vita del paziente cronico. Oggi le malattie respiratorie rappresentano una vera e propria emergenza sanitaria e soprattutto sociale. Una pneumologia moderna deve saper rispondere a tali grandi sfide e per questo deve reggere su una solida e aggiornata preparazione professionale che tenga conto dei continui progressi scientifici e tecnologici".