Mancata messa in sicurezza alloggi ex Iacp, Valiante invia carteggio in Procura
Il Comune di Baronissi interverrà in danno nel caso di ulteriore inerzia
Redazione Irno24 21/11/2020 0
La mancata messa in sicurezza e riqualificazione, i gravissimi ritardi da parte di Acer Campania nell'esecuzione dei lavori di ristrutturazione degli alloggi ex Iacp in via Bixio a Baronissi finiscono alla Procura della Repubblica. Il sindaco Valiante ha inviato tutto il carteggio, questa mattina, alla Procura di Nocera per mancata ottemperanza dell'ordinanza sindacale n. 39 dell’11 ottobre 2019 che intimava all’Istituto Autonomo case Popolari (ora Acer) l’urgente messa in sicurezza dell’edificio, in stato di evidente pericolo per persone e cose.
A nulla sono valsi i numerosi e ripetuti solleciti da parte del Comune di Baronissi. Questa mattina, a seguito del distacco di un altro pezzo di intonaco, il sindaco Valiante ha disposto l’ennesimo sopralluogo con il Comandante della P.M. Angela Rago e i tecnici comunali Fiorenzo Manzo e Gerardo Iannone. Presente anche una rappresentanza degli inquilini.
Si è constatato che l'intero edificio presenta evidenti segni di infiltrazione che in passato ha già provocato distacchi di parti di intonaco, copriferro e pignatte e che continuano a rappresentare oggi elemento di imminente pericolo. I tecnici presenti hanno ribadito nella relazione - inviata in Procura - che le infiltrazioni, copiose ed evidenti, rischiano di procurare altri distacchi in mancanza di repentini interventi di ripristino.
Il Comune di Baronissi interverrà in danno, in caso di inerzia dell’Acer nei prossimi 7 giorni, provvedendo ad eliminare le parti di intonaco pericolanti e ad avviare la procedura per lavori di messa in sicurezza della palazzina. Il Comune di Baronissi e in specie gli inquilini degli alloggi IACP non possono pagare sulla propria pelle la grave inefficienza e l’ingessamento in cui versa da oltre un anno Acer. Apprezzamento per l’azione del Comune è stata espressa dal rappresentante degli inquilini.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 24/01/2020
La Shoa raccontata agli studenti di Baronissi attraverso il teatro
La scuola media "Autonomia 82" di Baronissi ospita "La fisarmonica verde", il pluripremiato spettacolo di Andrea Satta che ricostruisce la storia di Gavino "Esse", suo padre, reduce del campo di concentramento tedesco di Lengenfeld.
Dopo la morte del padre, Andrea ricostruisce gli eventi della sua vita, a partire da alcuni oggetti ritrovati: un cappotto, una fisarmonica verde e un documento, firmato dal padre e da altri internati politici. È la denuncia di una strage commessa da Joseph Hartmann quando, il 14 Aprile 1945, chiuse in una baracca di legno un centinaio di prigionieri per dargli fuoco, sparando a quanti tentarono di scappare dalle fiamme.
Dal documento inizia il viaggio di Andrea, che diventerà il viaggio verso le atrocità di questa pagina della nostra storia. Una storia vera, raccontata ai ragazzi delle secondarie di Baronissi, una proposta educativa di qualità.
Redazione Irno24 16/12/2022
A Baronissi il raduno dei Babbi Natale, poi zampognari e vin brulè
Il Raduno dei Babbi Natale “invade” Baronissi. L'appuntamento è per domenica 18 dicembre alle ore 10.30: decine di Santa Claus percorreranno le strade della città, a piedi, in bicicletta, in moto, a cavallo, in una sfilata colorata e festosa che raggiungerà, dal Parco della Rinascita, il Presepe del Ciliegio.
Domenica si terrà anche l'appuntamento “Filastroccando con Babbo Natale” (ore 10:30, Parco del Ciliegio), mentre nel pomeriggio (ore 18:00) al Presepe arriveranno gli zampognari, con tammurriata e vin brulè.
Redazione Irno24 26/09/2023
Baronissi, minuto di silenzio per Napolitano in Consiglio comunale
Il Consiglio comunale di Baronissi, che si riunirà questa sera alle ore 19:00, osserverà un minuto di silenzio in memoria dell’ex Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, scomparso all'età di 98 anni dopo un lunga malattia.
Nel giorno dei funerali di Stato dell’emerito Presidente, anche la città di Baronissi omaggia lo statista, strenuo difensore delle istituzioni democratiche e protagonista della vita politica italiana per oltre cinquant’anni. Napolitano, da Ministro dell’Interno, inaugurò il nuovo Palazzo di Città, ricostruito dopo il terremoto, il 20 luglio del 1997.
E ancora Napolitano, da Presidente della Repubblica, con decreto del 7 maggio 2010, conferì a Baronissi il titolo di Città. Il Consiglio comunale lo ricorderà questa sera con un minuto di silenzio.