Marina d'Arechi unica Bandiera Blu della città di Salerno

Gallozzi: "Questo riconoscimento è la prova che economia e sostenibilità possono coesistere e rafforzarsi"

Redazione Irno24 11/05/2022 0

Sono stati resi noti ieri i riconoscimenti 2022 del programma Bandiera Blu, a cura della FEE (Foundation for Environmental Education). Marina d’Arechi port village è l’unica Bandiera Blu della Città di Salerno. Un risultato, ottenuto per l’ottavo anno consecutivo, che premia il lavoro svolto nella valorizzazione e gestione del patrimonio naturale marino e nella tutela della qualità delle acque del porto.

Commenta così il Presidente, Agostino Gallozzi: “Questo riconoscimento è la prova che economia e sostenibilità possono coesistere e rafforzarsi reciprocamente. Marina d’Arechi nasce green! Fin dalla sua ideazione, l’attenzione all’ambiente è stata per noi una priorità concreta e non solo un obiettivo ideale.

In tutti questi anni abbiamo lavorato per individuare le migliori soluzioni volte a tutelare il nostro prezioso mare e il suo ecosistema, condividendo con tutti i nostri stakeholder progetti e buone pratiche. Aggiornandoci, studiando e sperimentando tecnologie e soluzioni innovative che potessero ridurre l’impatto delle attività umane e allo stesso tempo dare ai nostri clienti i servizi più efficienti”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 25/01/2022

Indifferenziato aperto, scattano i controlli a Salerno: indentificate 5 persone

Un’operazione di contrasto del fenomeno dei furti di materiali all’interno delle buste di rifiuti indifferenziati è stata condotta ieri sera in diversi quartieri della città. Il bilancio è di cinque persone, in massima parte magrebine, colte in flagrante. Sollecitato da Salerno Pulita, che nei mesi scorsi con il sindaco presentò anche un esposto alla Procura della Repubblica, l’intervento si è reso necessario perché i dipendenti della società partecipata sono ormai esasperati.

Il martedì mattina, infatti, trovano le buste aperte dai “cercatori di metalli” e di abiti usati e i rifiuti sparsi sui marciapiedi, cosa che appesantisce il lavoro - da contratto l’indifferenziato va raccolto meccanicamente con i carrellati - e soprattutto rallenta di diverse ore il completamento del servizio. All’operazione ha partecipato l’amministratore unico di Salerno Pulita, Vincenzo Bennet (con i responsabili dei vari servizi Luca Oliva, Pasquale Memoli e Christian Cannavale) che, via telefono, inviava le segnalazioni alla polizia municipale che, a sua volta, era in contatto con la polizia di Stato.

Le persone colte in flagrante sono state intercettate a Torrione, alle spalle di Via Galloppo, in Via Luigi Guercio, Via Petrone, Via Francesco La Francesca, Via D’Avossa e Via Marino Paglia. L’operazione è scattata alle ore 20:30 ed è terminata, in strada, alle 23:30. Le procedure di identificazione (tre fermati erano completamente sprovvisti di documenti) sono però continuate fino a notte inoltrata al Comando di polizia municipale e in Questura. Una delle persone fermate ha confermato agli agenti della polizia municipale che il materiale rinvenuto nei rifiuti a Salerno viene rivenduto la mattina successiva a Napoli al mercato nei pressi di piazza Garibaldi.

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/07/2022

A Salerno "scena del crimine" contro abbandono di mozziconi e rifiuti

Sbarca a Salerno l’edizione 2022 di “Piccoli gesti, grandi crimini”: il progetto, realizzato da Marevivo in collaborazione con BAT Italia e il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e del Comune di Salerno, ha l’obiettivo non solo di sensibilizzare cittadini e Amministrazioni locali sulle gravi conseguenze dell’abbandono nell’ambiente di mozziconi di sigarette e piccoli rifiuti (il cosiddetto “littering”), ma anche di raccogliere dati utili per comprendere e prevenire il fenomeno.

Dopo il lancio nazionale del 19 maggio scorso a Roma, e la prima tappa a Trieste, Salerno è la seconda città ad ospitare l’iniziativa, che nelle prossime settimane toccherà anche Pescara e Viareggio. “Piccoli gesti, grandi crimini” gioca sul concetto di crimine commesso da chi compie un gesto che può sembrare “piccolo” o trascurabile, come quello di buttare a terra un mozzicone di sigaretta o il tappo di una bottiglietta.

Gettati in strada, nei tombini, sulle spiagge e lungo gli argini dei fiumi, mozziconi e piccoli rifiuti finiscono in mare e, scambiati per cibo, vengono ingeriti da uccelli, pesci, tartarughe e altri animali marini, che possono arrivare anche a morire a causa di avvelenamento da tossine o soffocamento. Secondo l’UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente), i mozziconi rappresentano ben il 40% dei rifiuti complessivi nel Mediterraneo, davanti a bottiglie, sacchetti di plastica e lattine di alluminio.

Se si pensa che ogni anno sono 4,5 i trilioni di mozziconi che finiscono nell’ambiente – di cui 14 miliardi solo in Italia – e che si stima che circa il 65% dei fumatori non li smaltisca correttamente, si capisce quale sia la portata del problema. Proprio con l’obiettivo di accrescere sensibilità e consapevolezza sulle conseguenze di quel “piccolo gesto”, in Piazza Dante Alighieri - fino al 20 luglio - un'installazione rappresenterà una vera e propria “scena del crimine”, in cui, accanto alle sagome delle vittime raffiguranti tartarughe, pesci e altri animali marini, è posta la riproduzione di un mozzicone gigante, una bottiglietta di plastica e un tappo di alluminio come simboliche “armi del delitto”.

Inoltre, il 16 e 17 luglio i volontari di Marevivo distribuiranno per le strade della città circa 5.000 posacenere tascabili e riutilizzabili, in plastica riciclabile. L’attività vede il coinvolgimento anche delle tabaccherie del centro e del lungomare, che distribuiranno altri 2.500 posacenere tascabili.

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/09/2021

Salerno, alle "Cotoniere" una mostra sul mare con materiale da riciclo

"La salute dei nostri mari - si legge sul sito del Centro Commerciale Le Cotoniere di Salerno - è un aspetto che ci sta sempre di più a cuore. Ecco perché dal 21 settembre all’11 ottobre siamo lieti di ospitare la mostra “Un mare da salvare”, un progetto artistico che sposa l’arte del riciclo e lo fa attraverso sculture raffiguranti animali marini create totalmente con materiali di scarto.

In più il 25 e 26 settembre dalle ore 16:30 alle 20:30 potrete ritirare, presso il desk in Galleria, il vostro kit per la raccolta dei rifiuti sulla spiaggia di Torrione che si terrà la mattina di domenica 10 ottobre".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...