"Nei vicoli del tempo" a Salerno con il Crocifisso Ritrovato 2023

La Fiera si terrà dal 28 aprile al 1° maggio nei luoghi simbolo del centro storico

Redazione Irno24 12/04/2023 0

Torna nel centro storico di Salerno la Fiera del Crocifisso Ritrovato. L’edizione 2023 sarà presentata ufficialmente venerdì 14 aprile, alle ore 10, presso il Comune di Salerno. Alla conferenza stampa, durante la quale verrà illustrato il programma dettagliato e tutti gli eventi correlati, saranno presenti, tra gli altri:

il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli; l’assessore alle Attività Produttive e Turismo, Alessandro Ferrara, il vice-presidente della Camera di Commercio di Salerno, Pasquale Giglio; il presidente della CNA, Lucio Ronca; la direttrice organizzativa della Fiera, Chiara Natella, responsabile della Bottega San Lazzaro; il maestro di fiera e delle arti, Gianluca Foresi, ed alcuni protagonisti della kermesse.

“Nei vicoli del tempo” è lo slogan dell'edizione 2023 della Fiera, che si svolgerà da venerdì 28 aprile a lunedì 1 maggio nelle strade, nei vicoli e nelle piazze del centro storico di Salerno.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 27/04/2023

Tutto pronto a Salerno per l'edizione 2023 del Crocifisso Ritrovato

Venerdì 28 aprile, a Salerno, inizia ufficialmente la XXXI edizione del Crocifisso Ritrovato. Prima del tramonto, alle ore 17:30, in piazza Duomo, la partenza del corteo in abiti d’epoca che percorrerà le strade del centro storico.

La destinazione sarà piazza Portanova, dove alle 18:00 circa ci sarà il taglio del nastro della manifestazione, alla presenza di Vincenzo Napoli, sindaco di Salerno; Gianluca Foresi, Maestro di Fiera; Chiara Natella, direttrice organizzativa dell’evento; una delegazione della Federazione Balestrieri Sanmarinesi, che recherà il Gonfalone dell’antica Repubblica e ricambierà così la presenza di una delegazione della Fiera salernitana in quel di San Marino la scorsa estate.

Fino al 1° Maggio, nei vicoli e nelle piazze della parte antica della città si faranno rivivere la cultura, le tradizioni, i cibi, i giochi, i profumi, i colori, gli abiti e le atmosfere del mondo medievale.

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/04/2020

Svago e solidarietà, il Comune di Salerno "recluta" artisti per superare l'emergenza

Questa terribile pandemia ci costringe nelle nostre case in un isolamento doloroso ma necessario. Sono chiusi teatri, cinema, luoghi d’arte e cultura. Sono sospesi tutti gli eventi e le manifestazioni che in questo periodo primaverile animavano la nostra bella Salerno. Non è però il momento di arrendersi e mollare - scrivono il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, e l'Assessore alla Cultura, Antonia Willburger - Continuiamo tutti a restare a casa nel più rigoroso rispetto delle limitazioni.

Ma proviamo anche a fare comunità appellandoci alla generosità degli artisti, dei custodi dei luoghi d’arte e bellezza, degli organizzatori di spettacoli ed eventi. Chiediamo a tutti coloro che praticano l’arte e la bellezza di “donare” alla nostra comunità qualche porzione del loro talento. Chiediamo a cantanti, musicisti, pittori, poeti, scrittori, performer, impresari di spettacoli, organizzatori di festival, eventi e manifestazioni di donare a Salerno i filmati (sia originali che di archivio) con le loro creazioni.

Tali audiovisivi saranno divulgati sui canali social del Comune di Salerno in una programmazione che avrà il duplice scopo di offrire una creativa occasione di svago alla popolazione e di sostenere il fondo comunale solidale istituito per le persone e le famiglie in difficoltà. Questi materiali saranno altresì posti successivamente a libera disposizione dei media (televisioni, radio, siti web) per l’eventuale ed ulteriore programmazione.

Chi volesse aderire può indirizzare la Sua disponibilità, in modo totalmente gratuito e senza alcun onere per la Civica Amministrazione, ed il link con il relativo audiovisivo all’indirizzo asscultura@comune.salerno.it entro Martedì 28 Aprile. Il link deve contenere oltre che il contenuto audiovisivo anche una sintetica presentazione del prodotto proposto.

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/07/2021

"Dialoghi con l'Arte", al FRaC di Baronissi è il momento di Bach

Mercoledì 21 Luglio, ore 19:30, al Museo FRaC di Baronissi, il quarto appuntamento della rassegna "Dialoghi con l'Arte" sarà incentrato su Johann Sebastian Bach, creatore del suono atemporale. Sulla Terrazza degli Aranci, lezione del Maestro Ciro Raimo. Introduce Andrea Avagliano.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...