"Notte Europea dei Musei", a Salerno aperti Castello Arechi e Pinacoteca
L'evento è in programma Sabato 14 Maggio, al Castello prezzo simbolico di 1 euro
Redazione Irno24 12/05/2022 0
In occasione della "Notte Europea dei Musei", che si terrà Sabato 14 Maggio, il Castello Arechi di Salerno resterà aperto fino alle 22:00, mentre la Pinacoteca Provinciale di Salerno fino alle 24:00. L’ingresso al Castello sarà consentito al prezzo simbolico di 1 euro.
Un plauso, da parte del Presidente della Provincia, Michele Strianese, e del Consigliere Provinciale alla Cultura, Francesco Morra, va al Settore Pianificazione Strategica, Beni Culturali e Urbanistica, diretto da Gioita Caiazzo, a tutti i dipendenti provinciali, impegnati a garantire l’apertura oltre il normale orario di lavoro, ed ai dipendenti dell’Arechi Multiservice.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 06/08/2020
Iodice, Ditelo Voi e Villa PerBene il 6 Agosto allo Charlot
Sesto appuntamento tutto da ridere, Venerdì 7 Agosto 2020, all’Arena del Mare di Salerno con la XXXII edizione del Premio Charlot. Protagonisti un artista e due trii molto amati ed apprezzati dal pubblico, tanto che già da alcuni giorni hanno fatto registrare il sold-out. Si tratta del comico napoletano Peppe Iodice, del trio partenopeo I Ditelo Voi e del trio salernitano I Villa PerBene.
Iodice, diplomato all’Accademia di Teatro di Ernesto Calindri, ha portato nelle case di milioni di italiani un fresco modo di fare comicità. I suoi monologhi tv non passano inosservati, e per questo è diventato, negli anni scorsi, presenza fissa a Colorado. Non prima di una lunga e fortunata gavetta fatta di cabaret, fuori e dentro il piccolo schermo. E’ un cultore della comicità e dell’improvvisazione. Nel 1997 ha vinto il Premio Charlot, ha fatto parte del cast di Zelig off nel 2000 ed è in questa strepitosa palestra che si è fatto le ossa come cabarettista televisivo di successo.
I Ditelo Voi, insieme dal 95, sono Francesco De Fraia, Domenico Manredi e Raffaele Ferrante. In realtà il gruppo era originariamente formato da un quarto elemento, che "accompagnava" con la chitarra, e si esibiva in piccoli locali dei Decumani Napoletani. Il loro nome nasce da una disputa su chi doveva deciderlo: ognuno voleva che lo dicesse l'altro, quindi si decise "I Ditelo voi". Cominciano nel 1997-98 con TeleGaribaldi, poi la trasmissione Avanzi Popolo su TeleNapoli. E poi ancora Colorado Cafè, Tribbù, Made in Sud.
I Villa PerBene, insieme dal 2012, sono Chicco Paglionico, Francesco D’Antonio e Andrea Monetti. Nell'anno stesso della fondazione il collettivo riceve consensi partecipando all'ultima edizione di Zelig off, nel 2013 Paglionico conquista il pubblico approdando allo storico Zelig Circus su Canale 5 con la parodia di un commesso ikea, stesso palco che ospiterà Andrea Monetti pochi anni dopo, nei panni dell'irriverente parroco Don Andrea. Contemporaneamente D'Antonio viene chiamato a far parte del cast di Colorado su Italia 1. Nel 2014, dopo i successi tv, il collettivo sposta il proprio focus sul web.
Redazione Irno24 21/10/2021
"Qui fu Napoli... qui sarà Napoli", al Ridotto di Salerno "Eduardo artefice magico"
Sesto appuntamento, domani 22 ottobre (ore 21) e venerdì 23 ottobre (ore 21), con la rassegna promossa dall’Associazione Consorzio “La Città Teatrale” di Salerno, “Qui fu Napoli… Qui sarà Napoli”. Questa volta l’appuntamento è al Teatro Ridotto di Salerno, dove la Compagnia Dell’Arte, diretta da Antonello Ronga, metterà in scena, con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, “Eduardo artefice magico”.
Sempre più spesso si vedono in giro persone che accumulano cose, oggetti come se fossero un'ancora di salvezza verso un passato che è stato, o una possibile strada verso il futuro, un futuro che si spera migliore; mania sempre più diffusa sindrome dell’accumulo compulsivo… e se invece di accumulare oggetti si accumulassero parole, e meglio ancora, le parole di un grande drammaturgo, parole che sono diventate letteratura, e perché no, anche leggenda? Se gli esuli della società di oggi accumulassero questo sapere, per cercare nel passato un futuro migliore?
La Compagnia dell'Arte porta in scena uno spettacolo in cui cinque anime sono legate da un unico destino: trovare la salvezza. Salvezza che forse solo le parole possono dare. "Il viaggio universale dei corpi, sempre più umanamente profughi, in questa società di anime di ogni tempo". Un viaggio nell'universo "eduardiano" quello intessuto dal regista Antonello Ronga che, ancora una volta, rielabora un testo facendolo proprio, dando vita cosi ad uno spettacolo unico nel suo genere. In scena Valentina Tortora, Mauro Collina, Teresa Di Florio, Fortuna Capasso e Vincenzo Triggiano.
Redazione Irno24 07/07/2025
Salerno, bilancio straordinario per la Notte Bianca 2025
La Notte Bianca di Salerno 2025 si è chiusa con un bilancio straordinario. Una città gremita di persone, un’energia collettiva contagiosa, ma soprattutto un segnale concreto di ripartenza economica per il cuore pulsante del commercio salernitano. La formula vincente è sempre la stessa: musica e shopping, spettacolo e vetrine, cultura e consumo, in un equilibrio che ha trasformato Salerno in un grande evento urbano partecipato e sicuro.
"Abbiamo vinto una sfida importante - dichiara Sabato Pecoraro, presidente Fenailp - perché siamo riusciti a generare valore sociale ed economico. La Notte Bianca non è solo intrattenimento: è uno strumento concreto per sostenere i commercianti, per far girare l’economia in modo sano, coinvolgente, accessibile. La Notte Bianca è un biglietto da visita potente, capace di attirare visitatori da tutta la regione e non solo. Abbiamo registrato il tutto esaurito in molti hotel e un incremento tangibile dei flussi turistici. La cultura e l’economia qui viaggiano a braccetto".
E i riscontri lo dimostrano, gli operatori commerciali si dicono più che soddisfatti: negozi vivaci fino a tarda notte, locali pieni e un clima di entusiasmo che ha restituito fiducia e movimento all’intero comparto. "Il binomio festa e commercio - commenta Mario Arciuolo, segretario nazionale Fenailp - ha funzionato alla perfezione. Lavorare insieme, coinvolgere operatori, associazioni di categoria, artisti e cittadini è stato il segreto del successo. Abbiamo dato vita a un evento che ha portato presenza reale e spesa concreta nei nostri esercizi commerciali, valorizzando il lavoro di tanti professionisti".