Ok dall'AIFA, il Tocilizumab verrà sperimentato su 330 pazienti
Il farmaco per l’artrite reumatoide ha dato risultati incoraggianti nella cura del Coronavirus
Redazione Irno24 17/03/2020 0
Una notizia molto importante e molto attesa: l’AIFA, l’Agenzia italiana per il farmaco, ha autorizzato la sperimentazione su 330 pazienti del Tocilizumab, il farmaco per l’artrite reumatoide che ha dato risultati preliminari molto incoraggianti nella cura dei pazienti affetti da Coronavirus.
Una strada aperta dalla collaborazione tra l’Ospedale dei Colli e l'Istituto Nazionale Tumori "Fondazione Pascale" di Napoli con la Cina. Una speranza e una luce in fondo al tunnel che arriva da Napoli e dalla Campania.
E' quanto si legge sulla pagina facebook della Regione Campania.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 15/07/2024
Da Torre Annunziata a Salerno per spacciare, 51enne morì per overdose
In data odierna, i Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Salerno hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali nei confronti di quattro soggetti, provenienti dall'hinterland oplontino.
Di questi, uno - indagato in relazione ai reati di “morte o lesioni come conseguenza di altro delitto”, nonché di detenzione e spaccio di stupefacenti - è destinatario della misura cautelare degli arresti domiciliari; gli altri tre, ai quali pure sono provvisoriarnente ascritti reati connessi al traffico di stupefacenti, sono colpiti dall'obbligo di dimora nei comuni di residenza (cui si aggiunge, per un soggetto, l'obbligo di presentazione alla PG).
Tali condotte interessavano l'area di Torre Annunziata ed altri comuni vesuviani, fino a sfociare nei comuni di Scafati e di Salerno. Nell'ambito di tale attività investigativa, emergeva la correlazione tra gli episodi di cui sopra ed il decesso per overdose di un 51enne salernitano, nel febbraio 2021. Infatti, nonostante le critiche condizioni psicofisiche di quest'ultimo, alcuni degli indagati non esitavano a cedergli “cocaina”, che ne causò un'intossicazione acuta, rivelatasi letale.
Redazione Irno24 04/12/2021
Green Pass, Prefetto dispone controlli a campione nel salernitano
Il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, ha adottato il piano in materia di controlli sulle certificazioni verdi alla luce delle nuove disposizioni impartite dal Governo, che entreranno in vigore il 6 dicembre.
La direttiva del Prefetto prevede che le verifiche saranno effettuate su tutto il territorio della provincia di Salerno, attraverso interventi “a campione” in modo continuato e si svolgeranno su due direttrici principali.
Da un lato i controlli saranno espletati sui mezzi del trasporto pubblico locale, che ad oggi hanno una capienza massima dell'80%, per i quali sarà sufficiente il possesso del green pass base, e dall'altro nei luoghi in cui si verifica maggior assembramento e socializzazione, con particolare riguardo ai pubblici esercizi e alle discoteche, per i quali è richiesto il green pass “rafforzato”.
Redazione Irno24 15/03/2024
Lavoro, Tommasetti: "In Campania il 40% dei giovani è inattivo"
“Il 40% dei nostri giovani è inattivo”. Lo osserva Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega. Il dato negativo arriva direttamente dal rapporto Svimez, che fornisce un quadro della crescita occupazionale negli ultimi anni.
“Nel contesto di una crescita nazionale già di per sé faticosa, in particolare nel Mezzogiorno, di certo la Campania non brilla – sottolinea Tommasetti – Basta guardare i numeri del Pil pro capite, che cala di quasi il 7%, relegandoci al 15° posto tra le regioni italiane. Andando più nel dettaglio, un elemento assai preoccupante arriva dall’indicatore denominato 'input di lavoro': si tratta di un dato che emerge dal rapporto tra le ore lavorate e la numerosità della popolazione in età lavorativa, tra i 15 e i 64 anni. Qui infatti la Campania segna un -11,5% e si colloca tristemente all’ultimo posto”.
Il consigliere regionale ritiene che la vera preoccupazione arrivi dai più giovani: “Come segnala il report, molti potenziali lavoratori nella fascia di età tra i 18 e i 29 anni sono inattivi. Addirittura 4 su 10 in Campania, maglia nera insieme a Sicilia e Calabria. Abbiamo fama, insomma, di essere una regione di cosiddetti 'neet', ossia di giovani non occupati e neppure inseriti in un percorso di formazione”.