Parte il "Crocifisso Ritrovato" a Salerno, il programma del primo giorno
Si comincia alle 17:30 in Piazza Portanova con la partenza del corteo storico
Redazione Irno24 26/04/2022 0
Giovedì 28 aprile, prima del tramonto, alle ore 17:30, in piazza Portanova a Salerno, prenderà ufficialmente il via la XXX edizione della Fiera del Crocifisso Ritrovato, organizzata dalla Bottega San Lazzaro con il Comune di Salerno. “Ripartiamo dalla storia” è lo slogan di una delle più grandi e longeve manifestazioni storico-rievocative d’Italia, che si svolgerà nel centro storico della città fino a domenica 1 maggio 2022.
Questo il programma della prima giornata
17:30 Partenza corteo storico lungo le vie del centro storico
18:30 Arrivo del corteo storico a Piazza Portanova
18:45 Introduzione del maestro di fiera
19:00 Sbandieratori e musici Città Regia di Cava de’ Tirreni
19:15 Acrobati del Borgo
19:25 Danze storiche "Il Contrapasso"
19:30 Giullari del Diavolo
19:40 Giullar Leo
19:50 Le Muse del Diavolo
PIAZZA POMONA
20:45 Giullar Leo
21:00 Danze storiche "Il Contrapasso"
21:15 Giullari del Diavolo
21:30 Le Muse del Diavolo
21:45 Acrobati del Borgo
MUSEO DIOCESANO
22:00 Teatri 35 - Per Grazia Ricevuta, tableaux vivants dall’opera di Caravaggio
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 05/11/2022
La produzione grafica di Giovanni Timpani al FRaC di Baronissi
Sabato 5 novembre, alle ore 18:30, viene inaugurata la mostra "GIOVANNI TIMPANI. L’OMBRA DEL GIORNO", che presenta opere che l’artista ha realizzato tra il 2015 al 2022. L’esposizione si iscrive nel programma di attenzione all’ambito artistico in area regionale, rivolta soprattutto ai giovani artisti; progetto che, da anni, il Museo FRaC Baronissi porta avanti.
In esposizione 40 opere della sua produzione grafica: incisioni all’acquaforte, acquatinta, puntasecca, bulino ma anche serigrafia, in parte realizzate nella calcografia "Il Laboratorio" di Nola. La mostra resterà aperta fino al 4 dicembre 2022. Ingresso gratuito.
Redazione Irno24 03/10/2023
Salerno, in Provincia il romanzo di Michela Bilotta che indaga sui femminicidi
Sarà presentato in anteprima assoluta venerdì 6 ottobre, alle 17.30, presso Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, il romanzo “La metrica dell’oltraggio”, di Michela Bilotta. Il libro dell’autrice salernitana si configura come un lungo viaggio da Milano alla Basilicata per indagare il fenomeno dei femminicidi.
La protagonista, Beatrice De Sanctis, è una giornalista alla quale viene affidato l’incarico di andare a Valsinni, in provincia di Matera, per scrivere un articolo su Isabella Morra, poetessa del Cinquecento assassinata dai fratelli.
Inizia, così, un viaggio dal Nord al Sud del nostro Paese, che è prima di tutto un simbolico percorso di crescita e di consapevolezza per parlare di violenza sulle donne da molteplici angolazioni: dalla strumentalizzazione mediatica del fenomeno all’influenza che gli stereotipi linguistici esercitano sui comportamenti quotidiani, dalla piaga delle spose bambine alla detenzione manicomiale delle donne prima della legge Basaglia. Sullo sfondo, la bellezza struggente e spesso oltraggiata dell’Italia minore, che si fa protagonista silenziosa del romanzo.
Redazione Irno24 11/02/2022
Gli auguri di Napoli e Valiante a Gaetano Stella per i 50 anni di carriera
"Festeggiamo questa sera al Teatro delle Arti di Salerno i cinquanta anni di carriera di Gaetano Stella. Autore, attore, regista, Stella ha calcato e calca con successo i migliori palcoscenici della nostra Regione e non solo. E’ stato, con la moglie Elena e la figlia Serena, l’ideatore e l’anima dell’Accademia dell’Arte e dello Spettacolo di Baronissi, facendo appassionare tantissimi giovani all’arte e al teatro; molti i ragazzi dell’Accademia che hanno poi scelto con successo il teatro di professione.
Gaetano gestisce, con la famiglia, il Teatro “Le Muse” di Baronissi con grande professionalità; forte la sua capacità attrattiva che coniuga con una forte propensione per il sociale. Il mio grazie e quello della città di Baronissi a Gaetano". Questo il commento del sindaco Valiante.
"Tanti auguri a Gaetano Stella - scrive invece il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli - per il suo cinquantesimo anniversario di carriera artistica. Il carissimo Gaetano è stato uno dei protagonisti più vivaci ed importanti della scena artistica della nostra comunità. Un artista versatile, un autore geniale, un ideatore di eventi di grande successo.
Gaetano Stella è stato questo e tante altre cose ancora. Sempre con garbo, eleganza, umiltà. Un uomo ed un artista al quale dobbiamo tutti gratitudine perché ci ha fatto sorridere e ci ha strappato una lacrima con la magia del suo talento. Ci alziamo tutti in piedi per applaudire Gaetano in occasione dei suoi primi cinquanta anni di carriera, con la certezza che continuerà per tanto tempo ancora a regalarci grandi emozioni".