Pellezzano, riapertura della Sala Teatrale Comunale a Coperchia

L'intervento ha riguardato lavori atti ad eliminare problematiche legate ad infiltrazioni

Redazione Irno24 10/11/2025 0

Grande partecipazione, ieri mattina, alla cerimonia di riapertura della Sala Teatrale Comunale e Centro Giovani+ "Nicholas e Ilaria" di Coperchia, a seguito dell'intervento di riqualificazione ed efficientamento energetico, realizzato grazie ai fondi del PNRR. Lo scrive Francesco Morra, sindaco di Pellezzano.

In sintesi, l’intervento - come spiega il primo cittadino - ha riguardato lavori atti ad eliminare problematiche legate ad infiltrazioni provenienti dalla copertura, umidità interna e mancata messa in esercizio dell’impianto fotovoltaico e di condizionamento esistenti.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 20/01/2021

Si celebra San Sebastiano, a Fisciano e Pellezzano auguri ai Vigili Urbani

"Oggi 20 gennaio, giornata in cui si celebra San Sebastiano, Patrono della Polizia Municipale, rivolgo i migliori auguri a tutti gli agenti della Polizia Municipale di Pellezzano, sapientemente guidati dal Comandante Carmine Somma". Questo l'inizio del messaggio augurale scritto dal sindaco Morra.

La scelta di San Sebastiano quale Patrono dei Vigili Urbani è stata realizzata nel Breve Pontificio del 3 Maggio 1957 con il quale Pio XII ha formalmente proclamato il Santo Martire 'custode di tutti i preposti all’ordine pubblico che in Italia sono chiamati Vigili Urbani'.

Come viene riferito dalla tradizione, durante l’impero di Diocleziano, San Sebastiano fu comandante della Corte pretoriana e fu onorato con grandissima grandissima devozione. A lui come patrono si consacrano molte associazioni sia militari che civili attratte dal suo esempio e dalle virtù cristiane.

"Esempi e virtù che si riscontrano - conclude il primo cittadino - anche nella nostra Polizia Municipale, i cui agenti, con impegno e dedizione si occupano del controllo del territorio di propria competenza tutelando la sicurezza urbana sotto tutto i punti di vista".

La Polizia Municipale di Fisciano festeggia oggi San Sebastiano Martire, patrono delle Polizie Locali d’Italia. Per l’occasione, nella Chiesa di San Pietro Apostolo, si è svolta una celebrazione eucaristica in suo onore, al termine della quale sono stati benedetti sia il personale che i nuovi mezzi in loro dotazione.

Scrive così il sindaco Sessa: "Il mio ringraziamento per l’attività profusa sul territorio dall'intero corpo di Polizia Municipale, e ancor di più per il loro prezioso lavoro in questo momento così delicato di emergenza sanitaria. Siano i principi di legalità, lealtà e rispetto che San Sebastiano ha perseguito nella sua vita una guida per tutti noi".

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/10/2020

Alla scoperta di Pellezzano e della bellezza, "Di Food in Tour" recupera la tappa di Marzo

"In un momento epocale così critico, in cui epidemie virologiche stanno diffondendo il panico e la paura in tutta il mondo e nella nostra nazione, il Gruppo al femminile del format 'Di Food in Tour' intende insistere sulla promozione turistica della provincia salernitana e in particolar modo della Valle dell’Irno, affinché le attività economiche collegate al turismo e alla cultura non muoiano e non subiscano ulteriori danni.

Il tour di Pellezzano si sarebbe dovuto svolgere l’8 marzo. Abbiamo preferito aspettare e nonostante la situazione non sia delle migliori, vogliamo ripartire con fiducia e speranza. Per questo adesso è importante essere uniti, crederci e fare rete, promuovendo ciò che di bello e buono il nostro territorio ha da offrire a turisti stranieri, italiani e campani, che ci auguriamo accorreranno come sempre numerosi e desiderosi di essere ospitati nella nostra terra sorridente e accogliente".

Queste le riflessioni piene di speranza della Presidente Mina Felici, capogruppo del CTG Picentia, condivise dalle Dott.sse Annamaria Parlato e Maria De Vita, organizzatrici della seconda tappa di Di Food in Tour a Pellezzano, in data 11 Ottobre 2020. Sarà anche l’occasione per festeggiare la “bellezza” delle donne presenti, all’insegna dell’arricchimento dell’anima che solo l’arte e la cultura hanno il potere di trasmettere.

Pellezzano deriva da "fundus Pellitianus", cioè "di proprietà del patrizio romano Pellitius o Pelitius". Il territorio ha vissuto tutta la storia del Meridione, dalla civiltà degli Etruschi a quella greco-lucana (dall'inizio del VI secolo a.C. alla metà del III secolo a.C. come dimostra il complesso archeologico di Fratte), dall'avvento dei Picentini alla dominazione romana, come testimoniano la villa romana di Sava e i vari rinvenimenti in tutta la Valle dell'Irno, dalle invasioni barbariche alle incursioni saracene, dalla dominazione longobarda a quella borbonica.

Col passare dei secoli, in questo territorio, situato nella media Valle dell'Irno, si erano formati Casali ben distinti fra loro, 5 di essi incorporati nella Università di Salerno. I Casali ad occidente della Valle erano S. Nicola, Coperchia, Pellezzano, Capriglia, Cologna, Nofilo e Casal Barone. Il Consiglio d'Intendenza della Provincia, con deliberazione in data 3 Febbraio 1819, si pronunciò per il distacco dei Casali dall'Università. Nel Dicembre 1819, nacque, così, il Comune di Pellezzano. Pellezzano è famosa per il “sciusciello”, un alimento tipico cui sono dedicate anche alcune manifestazioni estive.

Il tour prenderà il via dopo un caffè di benvenuto e i saluti istituzionali del Sindaco Morra e del consigliere comunale Rago presso Villa Pastore, una struttura del XVIII sec. donata alle Suore Crocifisse Adoratrici dell’Eucarestia dalla casata da cui prende il nome. Nella frazione di Coperchia una sosta nella Chiesa di "Santa Maria alli Mazzi" servirà per far conoscere la magnificenza dei suoi affreschi e cappelle.

Presso la fattoria didattica "Al Convivio - Home Restaurant" i visitatori potranno degustare particolari formaggi prodotti dall’azienda e partecipare ad un’interessante food experience con prodotti locali. Un pranzo a base di pietanze tipiche sarà servito presso “U’ Chevalier Pizza & Trattoria”.

Nel pomeriggio i visitatori andranno alla scoperta della Casa della venerabile Madre Maria Pia Notari, fondatrice delle Suore Crocifisse, del convento e del chiostro. Subito dopo ci si dirigerà verso l’Eremo dello Spirito Santo, immerso in una meravigliosa distesa di ulivi, dove sarà possibile ammirare anche la mostra “La casa dell’angelo - 5 Artisti per Ugo Marano” programmata e finanziata dalla Regione, realizzata e promossa da Scabec con il Comune di Pellezzano. Il Food Blog 2Ingredienti Arte&Cibo sarà media partner dell’evento.

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/06/2023

Rocco Hunt prova il "Summer Tour" a Pellezzano, per lui una targa ricordo

Rocco Hunt, il noto rapper salernitano, ha scelto Pellezzano per le prove del suo "Summer Tour 2023", che inizierà il prossimo 8 luglio dopo un’anteprima segnata da due serate speciali il 5 e 6 luglio intitolate "L'ammore overo - una notte fantastica", ideate da Alessandro Siani, che andranno in scena all’Arena Flegrea di Napoli.

L’artista salernitano, insieme al suo team di musicisti, dal 21 al 23 giugno è stato ospite delle strutture ricettive del territorio: il Palazzetto dello Sport di Capriglia, dove ha provato i pezzi che porterà in giro per le piazze italiane, un alloggio e i ristoranti del territorio che lo hanno accolto in questo breve ma intenso soggiorno. Il sindaco Morra lo omaggerà di una targa ricordo alle 16:00 di oggi, all’interno del Parco di Capriglia, nei pressi del murale commemorativo di Alessandro Farina (il 13enne morto alcuni anni fa per complicanze legate al diabete).

"E’ per noi motivo di orgoglio e prestigio – ha dichiarato Morra – che Rocco Hunt abbia scelto il nostro territorio per le prove del suo tour. Una scelta che valorizza ancora di più il territorio di Pellezzano, collocandolo in una posizione privilegiata, soprattutto nel momento in cui viene preferito come meta di soggiorno da parte di artisti del suo calibro".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...