Pellezzano, spettacolo "Il Lanternatale" alla vigilia dell'Epifania
Appuntamento il 5 gennaio alle ore 11:00 al Centro Polifunzionale di Coperchia
Redazione Irno24 04/01/2024 0
Venerdì 5 gennaio, vigilia dell'Epifania, esilarante spettacolo dal titolo "IL LANTERNATALE", alle ore 11.00 presso il Centro Polifunzionale della frazione Coperchia di Pellezzano, nell'ambito delle iniziative "Natale nel Cuore di Pellezzano". L'evento è curato dalla Cooperativa Saremo Alberi e dalla Ciccio Pasticcio Band.
"L'invito è rivolto a tutte le famiglie del territorio - afferma il sindaco Morra - per assistere, coi loro bambini, a uno spettacolo entusiasmante". Ingresso libero.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 30/03/2021
Pellezzano, contributo regionale destinato al campanile di Santa Maria delle Grazie
Siglato un Protocollo di Intesa tra il Sindaco di Pellezzano, dott. Francesco Morra, e la Parrocchia Santa Maria delle Grazie della frazione Capriglia, retta da don Luigi Pierri, che ha per oggetto la destinazione di un finanziamento di 100mila euro che riguarda lavori di restauro e consolidamento del campanile della Chiesa, attesa la valenza architettonica del manufatto e la sua importanza per la comunità di Pellezzano e della intera Valle dell’Irno.
Lavori che tra l’altro sono già iniziati e che stanno proseguendo per la fase di completamento, grazie ad altri fondi messi a disposizione dalla Parrocchia e a fondi concessi dalla CEI. Il finanziamento è stato assegnato come forma di contributo straordinario concesso all’Amministrazione Comunale di Pellezzano dalla Regione ai sensi dell’art. 64, comma 1, lettera b) della L.R. 27 febbraio 2007.
E di comune accordo, tramite il Protocollo d’Intesa siglato tra le parti interessate, è stato deciso di destinarlo al restauro del campanile della Chiesa S. Maria delle Grazie di Capriglia, il cui progetto esecutivo, già redatto dal RUP, è stato approvato con apposita delibera di Giunta. Il presente accordo avrà validità fino a quando non saranno state realizzate le opere contenute nel progetto esecutivo approvato, con il rilascio da parte del tecnico incaricato dal Comune di Pellezzano del certificato di regolare esecuzione, e, comunque, fino a tutto il termine del 31 gennaio 2022.
Il Sacerdote don Luigi Pierri, nella sua qualità, concede al Comune di Pellezzano, a partire dalla data di sottoscrizione del presente accordo, l’accesso ed il possesso temporaneo del campanile della Chiesa di S. Maria delle Grazie alla frazione Capriglia e delle aree allo stesso strettamente annesse, autorizzandolo a eseguire le opere previste dal progetto approvato dall’Esecutivo di Pellezzano.
Redazione Irno24 17/02/2021
Prorogato il servizio navetta Capezzano-Fratte, accolta richiesta in Regione
In virtù del perdurare dell’interdizione al traffico del tratto della SP27 compreso tra Coperchia e Capezzano, a seguito dei recenti eventi franosi, il Sindaco di Pellezzano Morra ed il Consigliere delegato Facenda hanno inoltrato alla Regione la richiesta di proroga del servizio sostitutivo delle navette Capezzano-Fratte a/r sino a quando necessario.
Grazie alla disponibilità del Presidente della IV Commissione Trasporti della Regione, On. Luca Cascone, la richiesta del Comune di Pellezzano è stata prontamente accolta. Pertanto, il servizio resterà garantito sino alla riapertura al traffico dell’arteria.
Redazione Irno24 06/10/2020
Fonderie Pisano, istanza accesso agli atti del Comune di Pellezzano per risultati SPES
Il Sindaco di Pellezzano, dott. Francesco Morra, ha presentato un’istanza di accesso agli atti in merito alla questione dello “SPES” – Studio di Esposizione nella popolazione Suscettibile – per verificare la potenziale ricaduta di inquinanti nelle zone geograficamente interessate dalla presenza delle Fonderie Pisano.
Le risultanze, tutt’affatto rassicuranti dello studio in questione, elaborato in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, hanno determinato la necessità per il Comune di Pellezzano di costituirsi nel giudizio incardinato presso il TAR Campania Salerno con procedimento num. 735/2020, proposto dall’Associazione “Salute e Vita” contro e per l’annullamento del decreto regionale num. 85/2020 recante l’autorizzazione del progetto di riesame e di adeguamento dell’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) rilasciata alle Fonderie Pisano.
Nell’udienza in Camera di Consiglio dello scorso 8 settembre è emerso che lo studio SPES si è concluso con la redazione di un elaborato finale contenente le risultanze definitive delle indagini compiute, che però non è stato depositato agli atti del procedimento.
“Considerata l’importanza delle risultanze contenute nella relazione delle indagini condotte nel corso dello studio SPES – ha spiegato Morra – nella mia qualità, ho ritenuto opportuno presentare, alla Regione e all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, apposita istanza di accesso agli atti, come consentito per legge, al fine di ottenere la relazione definitiva dello studio per verificarne la potenziale ricaduta di inquinanti nelle zone interessate dalla presenza delle Fonderie Pisano”.
Del resto, il Codice dell’Ambiente afferma che “chiunque, senza essere tenuto a dimostrare la sussistenza di un interesse giuridicamente rilevante, può accedere alle informazioni relative allo stato dell’ambiente e del paesaggio nel territorio Nazionale. Principio questo, che trova un radicato fondamento e una consolidata giustificazione nel caso di specie, che vede il Comune di Pellezzano parte in causa di un procedimento e soggetto interessato a tutelare il proprio territorio e la salute pubblica da eventuali minacce che possano risultare per via dell’eventuale rilascio di sostanze nocive nell’aria a causa dell’attività posta in essere dal contestato impianto.