Playout B congelati, sindaco Salerno: "Compromessa regolarità torneo"
Napoli: "Metteremo in campo ogni utile iniziativa per tutelare la competizione sportiva"
Redazione Irno24 18/05/2025 0
Vincenzo Napoli, Sindaco del Capoluogo e Presidente Provincia di Salerno, esprime sdegno per l'annullamento della sfida playout tra Salernitana e Frosinone. "La gravissima decisione è intempestiva e compromette decisamente la regolarità del campionato, a discapito - su tutte - della Salernitana".
Vincenzo Napoli dichiara fin d'ora che Comune di Salerno e Provincia di Salerno metteranno in campo ogni utile iniziativa per tutelare la competizione sportiva. I sacrifici degli atleti, gli sforzi del club, i sentimenti dei tifosi non possono esser mortificati da chi assume queste decisioni.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 24/07/2020
Recupero ex Tribunale di Salerno, l'Università potrebbe avere un ruolo chiave
Si è svolto, a Palazzo di Città, un incontro istituzionale organizzato dal Sindaco di Salerno e promosso dall’on. Piero De Luca per definire l’utilizzo degli spazi dell’ormai ex Tribunale e i possibili adempimenti da adottare per il futuro dell’immobile stesso.
Hanno partecipato al tavolo, tra gli altri, il presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese, il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Salerno Vincenzo Loia, gli assessori comunali Eva Avossa e Mimmo De Maio, e, per il Demanio, il responsabile dei servizi territoriali della Provincia di Salerno Luca Franzese. Ha preso parte all'incontro, in videocollegamento, anche il sottosegretario al Ministero della Giustizia, Andrea Giorgis.
“Si tratta – afferma il sindaco – di un primo incontro. Ne organizzeremo altri per procedere, celermente, alla creazione di un progetto che sia di slancio culturale per la nostra città. L’immobile è di grande rilevanza e pregio. Sarebbe un peccato che rimanesse uno scheletro vuoto”.
L’on. De Luca sostiene che sarebbe “un delitto” l’eventuale abbandono dell’ex Tribunale. “E’ un immobile di rilevanza storica, artistica, culturale – ha aggiunto – e va considerato come tale. Non penso al palazzo solo come un mero contenitore di spazi, ma come un’occasione per valorizzarlo nella sua complessità globale. L’Università potrebbe avere, in questo nuovo percorso, un ruolo chiave e decisivo”.
È concorde lo stesso Rettore: “L’ateneo salernitano non ha bisogno di metri quadrati in più per le proprie attività. Quelle che sono le sue ambizioni è ritrovare il legame ideale con la città di Salerno. Un legame che deve manifestarsi nuovamente nella sua accezione più concreta. Salerno vanta una tradizione universitaria che si perde nella storia. Deve tornare a riappropriarsi di questa tradizione e questo immobile può rappresentare una strada per rinsaldare i fili del tempo passato, guardando anche al futuro”.
Redazione Irno24 09/03/2020
Questionario obbligatorio per chi arriva a Salerno dal Nord
Il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, Vista l’ordinanza n. 8 dell’8.3.2020 del Presidente della Giunta Regionale della Campania. Richiamate le “Indicazioni operative per i Comuni” di cui alla nota prot. 149567 dell’8.3.2020 dell’Unità di Crisi Regionale assunta al prot. Generale dell’Ente il 9.3.2020 al numero 48258. Ripetuti i contenuti della predetta ordinanza del Presidente della Giunta Regionale della Campania qui di seguito sintetizzati:
Tutti gli individui che abbiano fatto ingresso, o faranno ingresso, in regione Campania dai territori di cui all’art. 1 del DPCM 8/3/2020, a partire dal 7/3/2020 e fino al 3/4/2020 hanno l’obbligo di:
- comunicare tale circostanza al Comune e al medico di medicina generale o al pediatra di libera scelta o all’operatore di sanità pubblica territorialmente competente
- osservare la permanenza domiciliare con isolamento fiduciario per 14 giorni dall’arrivo, con divieto di contatti sociali
- divieto di spostamento e viaggi
- rimanere raggiungibile per l’eventuale attività di sorveglianza
- in caso di comparsa dei sintomi, avvisare immediatamente il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta o operatore di sanità pubblica territorialmente competente
E’ fatto, altresì, obbligo ai concessionari di servizi di trasporto aereo, ferroviario e autostradale di acquisire e fornire alle forze dell’ordine, e alla scrivente unità di crisi regionale, ai comuni e alle AA.SS.LL. I nominativi dei viaggiatori provenienti dalle aree di cui al DPCM 8/3/2020. Il mancato rispetto degli obblighi di cui sopra è punito ai sensi dell’art. 650 c.p. , come previsto dall’art. 3, comma 4, del d.l.23/2/2020 n. 6.
A questo link il questionario obbligatorio rivolto a:
- tutti coloro che hanno già fatto, o che faranno, ingresso nei comuni del territorio della Regione Campania a far data del 7-03-2020 e fino al 3-04-2020, provenienti dai territori individuati dal DCPM 08/03/2020
- tutti coloro che risultano negli elenchi dei viaggiatori provenienti dalle aree in argomento, trasmessi dai concessionari di servizi di trasporto aereo, ferroviario e autostradale ai sensi dell'O.P.G.R.C. n. 8/2020.
La scheda di rilevazione dati è inviabile ai seguenti indirizzi di posta elettronica: dip.prevenzione@pec.aslsalerno.it protezionecivileCOVID19@comune.salerno.it
Le informazioni del caso saranno fornite ai cittadini contattando i seguenti numeri della Protezione civile del Comune di Salerno: 089/663111 - 089/753822 - 089/663122 - 089/663120 - 089/663154 - 3459124387
Redazione Irno24 04/06/2020
ASL Salerno diffonde una guida per prevenire le condotte autolesive giovanili
Per intercettare precocemente le situazioni a rischio, prevenire comportamenti autolesionistici nei giovani e contenere i casi di suicidio/tentato suicidio, l’Asl Salerno promuove la divulgazione della guida “La Violenza verso se stessi in Adolescenza”, appositamente realizzata dalla UOSD Promozione della Salute e pubblicata sul sito web Asl e sulla pagina Facebook aziendale.
La guida, destinata a insegnanti, genitori, professionisti della sanità pubblica e altri soggetti interessati ai programmi di prevenzione ed educazione, contiene tutte le informazioni utili a conoscere e contrastare il fenomeno dell’autolesionismo nei giovani, situazione che la crisi Covid-19 ha contribuito ad aggravare, a causa degli effetti traumatici prodotti dal forzato isolamento e/o dalla coabitazione coatta.
Di fronte a tali manifestazioni di malessere, l’UOSD Promozione della Salute dell’Asl Salerno, diretta dalla d.ssa Rosa Zampetti, ha pensato di fornire, con tale opuscolo (reperibile a QUESTO LINK), uno strumento che diffonda maggiori informazioni e aumenti la consapevolezza su queste espressioni di odierno disagio.