PostePay per consegna pacco alimentare, truffatori in azione a Baronissi
Chi dovesse ricevere tali richieste non comunichi alcuna informazione e avvisi i Carabinieri
Redazione Irno24 01/04/2020 0
Ci viene segnalato - si legge sulla pagina facebook del Comune di Baronissi - che truffatori, spacciandosi per incaricati del Comune, telefonicamente richiedono a cittadini clienti di Poste Italiane il numero di carte in possesso (es. PostePay, carta di debito) che occorrerebbe per la consegna di pacchi alimentari.
Si tratta di delinquenti.
Chi dovesse ricevere tali richieste telefoniche non comunichi alcuna informazione e avvisi i Carabinieri.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 13/07/2024
Anna Petta presidente dell'Azienda Consortile Sociale "Valle dell'Irno"
"Sono estremamente onorata - scrive la sindaca di Baronissi, Anna Petta - di annunciare di essere stata eletta Presidente dell’Azienda Consortile Sociale Valle dell’Irno Ambito S6. Questo incarico rappresenta per me un'importante responsabilità e un'opportunità per continuare a promuovere l'eccellenza e l'innovazione nel settore dei servizi sociali.
Il Consorzio Sociale rappresenta oggi un modello organizzativo di eccellenza, che ha rivoluzionato il modo di fare assistenza, con efficienza, efficacia e trasparenza. Questo risultato è frutto di un impegno collettivo e della collaborazione tra diversi comuni del territorio. Questo ruolo rappresenta per me una sfida e un impegno che affronterò con dedizione e passione, per garantire che tutti i cittadini della Valle dell’Irno possano beneficiare di servizi sociali di alta qualità.
Un ringraziamento sincero ai sindaci dell’Ambito (Antonio Conforti, Gianni Iuliano, Giorgio Marchese, Vincenzo Sessa e Antonio Somma) per la fiducia accordatami e per il loro costante supporto, ai componenti dell'Assemblea consortile e al Direttore del Consorzio, Carmine De Blasio. Continueremo a fornire servizi fondamentali per la nostra comunità, rivolti a persone che presentano problematiche di tipo sanitario e sociale".
Redazione Irno24 20/04/2024
Vasca di laminazione a Baronissi, un'opera "che non si vede ma si sentirà"
È in fase di completamento la vasca di laminazione in Largo Ambrosoli, a Baronissi, che metterà al riparo da inondazioni e allagamenti l’area circostante, da sempre particolarmente critica in caso di forti precipitazioni provenienti dal versante collinare ovest. La vasca – costo 464.578 euro – sarà a breve ricoperta con il ripristino originale dei giardini.
Stamattina la presentazione tecnica dell'opera, completamente interrata, che non avrà alcun impatto sul paesaggio ma sarà fondamentale in caso di piogge per scongiurare allagamenti. Un'opera "che non si vede ma si sentirà", strategica per il contrasto al dissesto idrogeologico e la difesa del suolo. Il progetto è stato finanziato con fondi ministeriali, a seguito di partecipazione al bando pubblico del Ministero dell’Interno per interventi di messa in sicurezza del territorio.
Redazione Irno24 17/01/2022
Baronissi, in distribuzione 15mila Ffp2 alle famiglie in difficoltà
È partita la distribuzione di circa 15mila mascherine FFP2 destinate alle famiglie in difficoltà economica e, più in generale, alle fasce deboli della popolazione residenti nei Comuni del Consorzio Valle dell'Irno.
Saranno le singole amministrazioni comunali a gestire, grazie anche alla collaborazione degli operatori sociali, la distribuzione dei dispositivi anti-Covid che, in base alle nuove indicazioni su isolamento e quarantena contenute nel Decreto “di Natale”, sono diventate obbligatorie a scuola e in una serie di situazioni a rischio affollamento, oltre che per i contatti stretti di positivi accertati che abbiano tre dosi di vaccino o comunque la seconda dose entro 4 mesi.
"Nella condizione di emergenza – precisa il presidente del CDA, nonchè sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante – l'obbligo della mascherina Ffp2 determina un significativo aggravio economico per le famiglie che versano in situazioni di difficoltà; una misura giusta per combattere il compito ma forse iniqua sul piano sociale. Per questo motivo abbiamo avviato la distribuzione delle mascherine sui territori, confermando l’attenzione del Consorzio alle persone e alle famiglie più fragili"