Presepe del Ciliego, inaugurata a Baronissi l'edizione 2023

Quest'anno sono quasi trecento le statue in abiti d’epoca che compongono le suggestive scene

Redazione Irno24 09/12/2023 0

Tantissimi curiosi hanno accompagnato l'inaugurazione del Presepe del Ciliegio, la piccola Betlemme nel cuore di Baronissi. Alla presenza del sindaco Valiante, la serata inaugurale è stata allietata dall'orchestra delle classi musicali dell'istituto “Autonomia 82” e dai Cori Junior, Musica In, Team Chorus e Insieme per Caso. L'associazione Il Punto ha animato con i suoi elfi la Casa di Babbo Natale; il nucleo comunale di Protezione civile ha curato la sicurezza.

Quest'anno sono quasi trecento le statue in abiti d’epoca che compongono le suggestive scene del Presepe, realizzate grazie al lavoro instancabile di tanti volontari e degli studenti della città. Grazie alle associazioni Pro Loco Baronissi, Progetto Sud, Madre Terra, Due dei Principati, Un Cuore a cavallo, all'artista Raffaele Iannone, che hanno curato nei minimi dettagli l'opera. Il presepe sarà visitabile tutti i giorni fino al 14 gennaio.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 15/06/2020

Bando 118, il Comune di Baronissi ricorre al TAR

La giunta comunale di Baronissi ricorre al Tar contro il bando di gara per l’affidamento in convenzione del servizio trasporto sanitario di emergenza-urgenza 118 dell’Asl Salerno. L’azienda sanitaria ha deciso di procedere all’indizione di procedura comparativa per l’affidamento in convenzione del servizio 118 riservato alle organizzazioni di volontariato e alla Croce Rossa Italiana, suddiviso in lotti.

Un bando che penalizza fortemente il territorio di Baronissi e dell’intera Valle dell’Irno - spiega il sindaco Valiante - con una drastica riduzione del trasporto con ambulanze e auto medica ponendosi in palese contrasto con il Piano Sanitario Regionale. Abbiamo ritenuto opportuno, a tutela della salute dei cittadini del territorio, proporre ricorso al TAR ​conferendo incarico legale al nostro avvocato amministrativista per la difesa dell’ente nei giudizi amministrativi di ogni ordine e grado. Faremo di tutto per difendere questo servizio che ha un ruolo strategico nel sistema sanitario del territorio”.

Per il lotto che comprende i comuni di Baronissi, Fisciano, Mercato San Severino e Siano, il sistema di rete dell’emergenza-urgenza prevede un drastico taglio delle ambulanze, che dalle 6 attualmente in servizio passeranno a 3 (1 sola a Baronissi) e una sola postazione di auto medica con la riduzione di una unità di personale medico. Il bando di gara è stato pubblicato all’Albo pretorio dell’Asl il 22 maggio 2020.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/01/2024

Baronissi, precisazioni Comune su Casa dell'Acqua in Largo Ferrovieri

La Casa dell'Acqua in Largo dei Ferrovieri - scrive il Comune di Baronissi sui social - riaprirà al termine dei lavori del nuovo gestore che, a seguito di bando pubblico, ha ricevuto in affidamento la struttura. Il rimborso dei crediti sulle schede va richiesto all'azienda Acquatec. Le schede possono essere utilizzate anche presso la Casa dell'Acqua di Piazza Caduti di Nassirya a Castel San Giorgio.

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/11/2021

Baronissi, restaurati dipinti murali nella chiesa di Caprecano

Dopo un lungo e accurato restauro, sono stati restituiti alla comunità di Caprecano, a Baronissi, i pregevoli dipinti murali ubicati nella chiesa di Santa Maria delle Grazie. I quattro dipinti murali realizzati a tempera risalgono all’inizio del XX secolo ed erano in pessime condizioni: la chiesa, è bene ricordarlo, fu quasi completamente distrutta dal terremoto dell’80 e solo successivamente restaurata e riaperta al culto.

Nonostante ciò è ora possibile ammirare il pregevole dipinto raffinato, sicuramente opera di un importante autore, che rappresenta un elemento di spicco del patrimonio artistico della città e un tassello importante della sua storia. Nei quattro riquadri vicini all’altare sono raffigurati S. Elia in viaggio nel deserto, l’Ascensione di Gesù, il miracolo di S.Elia che resuscita il figlio della vedova di Serepta e l’entrata di Gesù a Gerusalemme

Le restauratrici sono state Gerardina Tozza e Maria Capone con l'Alta Sorveglianza della Soprintendenza di Salerno ed Avellino. L’intervento di restauro ha previsto, in una prima fase, la rimozione dei depositi superficiali di varia natura e parte delle ridipinture, in quanto vi erano solo tracce della pittura originale.

Le stuccature sono state realizzate con malta con granulometria idonea e reintegrate con tecnica riconoscibile mediante applicazione per stesure successive di colori ad acquerello, per ricostituire il tessuto cromatico e di riduzione dell’interferenza visiva. Le opere saranno benedette nel corso di una celebrazione in programma il 7 novembre, officiata dall’arcivescovo Bellandi e dal parroco don Salvatore Di Mauro.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...