Qualità servizio rifiuti, nuove regole: questionario dell'Eda Salerno ai Comuni
L’Arera ha stabilito indicatori con relativi standard, differenziati in quattro schemi
Redazione Irno24 29/04/2022 0
Dopo l’energia elettrica, il gas e l’acqua, è la volta dei rifiuti. L’Autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) ha predisposto, infatti, un Testo unico per regolare la qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF). I Comuni e le società di gestione dei servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti e di spazzamento e lavaggio delle strade sono tenuti ad uniformarsi a precisi parametri tecnici e qualitativi.
L’Arera ha stabilito indicatori di qualità con relativi standard, differenziati in quattro schemi regolatori, che i soggetti gestori dovranno garantire agli utenti dei servizi. Un ruolo fondamentale in questa fase di transizione lo sta svolgendo l’Eda Salerno, che sta supportando i 161 Comuni dell’Ambito territoriale nel percorso per arrivare agli standard di qualità richiesti dall’Autorità di regolazione. L’Eda ha stipulato una convenzione con una società specializzata per ottenere il necessario supporto tecnico e informatico e ha organizzato già due incontri a distanza con i Comuni per informarli delle novità e sugli obblighi di qualità da perseguire entro il mese di gennaio 2023. Il primo incontro era su base regionale, mentre il secondo era specifico per i 161 Comuni dell’Ato Salerno.
E’ un’attività che sta impegnando e impegnerà nei prossimi mesi intensamente l’ufficio tecnico dell’Ente, diretto dall’ingegnere Annapaola Fortunato. L’ente, presieduto da Giovanni Coscia e diretto da Bruno Di Nesta, non si è limitato alla richiesta di dati ai 161 Comuni, ma ha fornito un servizio specifico, mettendo a disposizione delle amministrazioni una piattaforma di facile accesso per raccogliere i dati utili – che serviranno a determinare la situazione di partenza di ciascun ente – e per affiancarli nelle attività da svolgere per raggiungere più elevati standard di qualità.
I Comuni in questi giorni stanno già rispondendo ad un questionario. Molte le domande a cui fornire risposte, tra queste: la presenza o meno sul proprio sito istituzionale di una sezione trasparenza relativa ai rifiuti; i tempi di risposta alle domande di attivazione o cessazione del servizio e sulla consegna delle attrezzature per la raccolta; la realizzazione della carta della qualità del servizio; il monitoraggio dei tempi di risposta ad eventuali reclami e sulla richiesta di informazioni scritte; l’attivazione di un numero verde per gli utenti e i tempi di attesa per il servizio telefonico; la presenza di uno sportello fisico e di uno online attraverso cui l’utente può chiedere assistenza; il servizio di ritiro gratuito dei rifiuti ingombranti.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 04/11/2022
Mucchio rifiuti in centro, Salerno Pulita: "Scempio, commercianti non collaborano"
"Ecco a cosa ci riferiamo quando parliamo della mancanza di collaborazione da parte degli operatori commerciali della città di Salerno. Sono già in corso gli accertamenti da parte della Polizia Municipale per individuare i responsabili di questo scempio, compiuto nel cuore della città". Lo scrive Salerno Pulita sui social, a corredo della foto pubblicata sulla propria pagina ufficiale.
Redazione Irno24 26/04/2023
Parte a Salerno il servizio di Guardie Ambientali
Domani, giovedì 27 aprile, alle ore 10:00, presso il Comune di Salerno, gli assessori Massimiliano Natella (Politiche Ambientali) e Claudio Tringali (Trasparenza, Sicurezza, Polizia Municipale e Protezione Civile) presenteranno le guardie ambientali, operative già da domani mattina. Le venticinque unità saranno di supporto al corpo di Polizia Municipale e agli operatori di Salerno Pulita per tutte le attività inerenti il loro settore.
Redazione Irno24 19/03/2023
Salerno, volontari VUMP raccolgono oltre 200 kg di rifiuti alla foce dell'Irno
"Foce del fiume Irno, l’ingresso della città, maltrattato, mal curato e ridotto a discarica. Siamo stati qui per l’ennesima volta. Vedete un po’ quanto abbiamo raccolto: indifferenziato 150,5 kg, plastica 36,3 kg, vetro 17,6 kg, ingombranti 10 kg, metalli 4,2 kg, Raee 2 kg. Totale 220,6 kg.
Siamo consapevoli che purtroppo durerà da “Natale a Santo Stefano”, ma non smetteremo di credere che prima o poi si possa cambiare, e che ci sia più rispetto per l’ambiente". E' quanto scrivono sulla loro pagina social i volontari di "Voglio un mondo pulito".