Rete aeroportuale Capodichino-Salerno, De Luca punta ad 8500 posti di lavoro
"Quando rientro a Salerno da fuori ho la sensazione di tornare in Svizzera"
Redazione Irno24 06/09/2021 0
Questa mattina, presso il "Mediterranea Hotel" di Via Clark, il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha illustrato il progetto della nuova rete aeroportuale regionale, sull'asse Capodichino-Salerno/Costa d'Amalfi. Si stimano 17,5 milioni di passeggeri, 500 milioni di investimenti, 8500 nuovi posti di lavoro per una crescita del Pil di 150 milioni all'anno.
Una svolta decisiva a livello infrastrutturale. In prima battuta verrà completato l'allungamento della pista fino ad oltre 2 km, successivamente si procederà al collegamento con la metropolitana.
Il Presidente, nel computo delle varie opere in cantiere (PalaSalerno, Porta Ovest, Policlinico Universitario), ha anche annunciato la terza corsia sulla Salerno-Avellino. "L'impegno della Regione per Salerno arriva quasi ad 1 miliardo e mezzo di euro di investimenti. Quando vado fuori e poi rientro ho la sensazione di tornare in Svizzera, di respirare un altro clima".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 15/04/2021
Speranza: "Nostre libertà e ripresa economica solo vaccinando milioni di italiani"
"Ho detto la verità quando era scomoda e sinonimo di sacrifici e lo faccio adesso, prospettando l’inizio di una possibile fase diversa, proprio grazie alla campagna di vaccinazione che oggi supera 14 milioni di somministrazioni". Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, nell’Informativa urgente alla Camera dei Deputati sull’andamento della campagna di vaccinazione anti Covid.
"I dati mostrano che vaccinare funziona, con un netto calo dei contagi e dei decessi tra le categorie che sono state più crudelmente colpite, fin dall'inizio, da questa pandemia. Non ci possono essere dubbi o esitazioni - ha aggiunto Speranza - solo vaccinando decine di milioni di italiani riconquisteremo le nostre libertà e sarà possibile una duratura ripresa economica".
"Abbiamo il dovere di costruire una road map di allentamento graduale delle restrizioni, che, voglio ricordarlo, sono sempre state approvate all’unanimità in CDM. Vogliamo dare certezze agli italiani e consentire a tutti una stagione nuova, ma in sicurezza come ha detto il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, senza mettere a repentaglio la salute e senza compiere scelte azzardate che ci riporterebbero, in tempi brevi, a nuove chiusure".
Redazione Irno24 15/07/2024
Da Torre Annunziata a Salerno per spacciare, 51enne morì per overdose
In data odierna, i Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Salerno hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali nei confronti di quattro soggetti, provenienti dall'hinterland oplontino.
Di questi, uno - indagato in relazione ai reati di “morte o lesioni come conseguenza di altro delitto”, nonché di detenzione e spaccio di stupefacenti - è destinatario della misura cautelare degli arresti domiciliari; gli altri tre, ai quali pure sono provvisoriarnente ascritti reati connessi al traffico di stupefacenti, sono colpiti dall'obbligo di dimora nei comuni di residenza (cui si aggiunge, per un soggetto, l'obbligo di presentazione alla PG).
Tali condotte interessavano l'area di Torre Annunziata ed altri comuni vesuviani, fino a sfociare nei comuni di Scafati e di Salerno. Nell'ambito di tale attività investigativa, emergeva la correlazione tra gli episodi di cui sopra ed il decesso per overdose di un 51enne salernitano, nel febbraio 2021. Infatti, nonostante le critiche condizioni psicofisiche di quest'ultimo, alcuni degli indagati non esitavano a cedergli “cocaina”, che ne causò un'intossicazione acuta, rivelatasi letale.
Redazione Irno24 24/12/2024
Uso improprio dei "botti", Polizia incontra studenti salernitani
Si avvicina l’ultimo dell’anno, momento in cui, soprattutto i giovani saluteranno il 2024 con i cosiddetti "botti". Per prevenire gli incidenti che possono scaturire da un uso scorretto dei fuochi pirotecnici, la Questura di Salerno ha realizzato una specifica campagna di sensibilizzazione, finalizzata ad informare i giovani sui pericoli legati all’uso improprio dei "botti".
L'iniziativa, fortemente voluta dal Questore, Giancarlo Conticchio, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale, s'inserisce nell'ambito delle attività legate alla sicurezza e legalità ed è rivolta agli alunni delle scuole medie di Salerno, Battipaglia, Cava de' Tirreni, Nocera Inferiore e Sarno, dove hanno sede i Commissariati di Pubblica Sicurezza.
Gli incontri, tenuti dal Dirigente delle Volanti e dai Dirigenti dei Commissariati, dal 10 al 20 dicembre, hanno beneficiato del prezioso supporto di un team qualificato, composto da un artificiere antisabotaggio e da un’unità cinofila della Polizia di Stato, con l’obiettivo di fornire strumenti idonei a formare le coscienze civili dei giovani e garantire a docenti ed educatori un contributo su informazione e prevenzione.
Il personale specializzato ha illustrato agli studenti i pericoli derivanti dall’incauto maneggio di giochi pirotecnici, nonché dall’utilizzo di botti illegali, attraverso video realizzati per l’occasione e mostrando loro materiale informativo. L'artificiere, coadiuvato da personale specializzato della Polizia, con il coordinamento dell'Ufficio Relazioni esterne della Questura di Salerno, ha mostrato filmati e immagini emblematiche che, più delle parole e dei divieti, hanno raccontato quanto potrebbe accadere nel maneggiare e fare esplodere petardi vietati.