Rientri in Campania, 19 positivi su 320 test rapidi

Sono stati registrati 1706 passeggeri provenienti da fuori regione

Redazione Irno24 04/05/2020 0

L’Unità di Crisi della Regione Campania rende noto che, nella giornata di oggi, nell’ambito dei controlli effettuati presso le stazioni ferroviarie della Campania, nei posti di sorveglianza ai caselli autostradali, all’aeroporto di Capodichino e in alcuni luoghi nevralgici del territorio, sono stati registrati 1706 passeggeri provenienti da fuori regione.

Tutti sono stati sottoposti a misurazione della temperatura, 15 avevano una temperatura pari o superiore a 37.5 °C. Sulla base delle valutazioni mediche, al momento, le Asl hanno sottoposto a test rapido, ed eventualmente a tampone naso-faringeo, alcuni passeggeri.

In particolare, 320 sono stati sottoposti a test rapido e 19 sono risultati positivi. Per quanto riguarda i tamponi effettuati: 3 di questi relativi a persone sottoposte a screening alla barriera di Napoli Nord sono risultati negativi. Si attendono i referti dei restanti tamponi; 598 le persone che hanno comunicato alle Asl di appartenenza il proprio arrivo. Tutte le persone provenienti da fuori Campania sono state poste in isolamento domiciliare.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 07/05/2023

Sequestrati smartphone nel carcere di Salerno, la nota OSAPP

"Questa notte - fa sapere in una nota Vincenzo Palmieri, segretario regionale OSAPP - il personale della Polizia Penitenziaria del carcere di Salerno ha sorpreso un detenuto intento a colloquiare con l'esterno tramite uno smartphone illegalmente detenuto, che è stato sequestrato.

Nella mattinata, in altre celle, durante un'operazione di servizio, sono stati rinvenuti nascosti tre telefonini, di cui due smartphone ed un microtetelefonino con diversi accessori".

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/03/2022

De Luca su ripresa Covid: "Nessuna angoscia ma la mascherina va mantenuta"

Intervenuto a Napoli all'inaugurazione della mostra "Pianeta pandemia", il Governatore della Campania, De Luca, ha commentato l'attuale fase di ripresa del Covid. "Dobbiamo stare attenti per due motivi: primo perchè abbiamo adesso la riapertura delle attività economiche e culturali, come è giusto che sia, e questo determina un rimescolamento della società, le persone circolano;

e poi dobbiamo avere una prudenza in più perchè arriveranno migliaia di profughi dall'Ucraina; abbiamo il dovere di aprire le braccia ma dobbiamo fare in modo che ci siano controlli adeguati per evitare la diffusione del contagio incontrollato nei nostri territori.

Essere prudenti, secondo la linea che ci siamo sempre dati, per poter aprire tutto. Nessuna angoscia, nessuna esagerazione, ma per lo meno l'uso della mascherina va mantenuto perchè è un elemento di base di tutela e di protezione".

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/09/2021

Amministrative, contributo di idee della Cisl provinciale ai candidati Sindaco

Un contributo di idee da offrire al dibattito programmatico in occasione delle elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre 2021. Questo l’obiettivo della Cisl Salernitana che, nelle scorse ore, ha inviato un documento ai candidati sindaco delle comunità della provincia chiamate a rinnovare consigli comunali e primi cittadini. Un’iniziativa che ha come obiettivo un possibile confronto finalizzato a migliorare le prospettive economiche, sociali e politiche del comprensorio nel suo complesso.

"Le elezioni per il rinnovo delle amministrazioni comunali interesseranno diversi importanti città della provincia di Salerno. La fase storica che segue l'auspicata fine della pandemia deve essere contraddistinta da uno sforzo a tutti i livelli per promuovere e favorire la ripresa economica. Quindi anche gli Enti locali, specie quelli con oltre 15/20.000 abitanti, devono ritagliarsi un ruolo attivo per il rilancio e la ripresa", ha detto Gerardo Ceres, segretario generale della Cisl provinciale.

"I programmi del Next - Generation EU e le linee guida approvate dalla Commissione EU assegnano risorse significative per promuovere e favorire la transizione digitale e quella ecologica, ma anche per le politiche di coesione, in particolare nelle realtà meridionali. Colmare i divari generazionali, di genere e quelli territoriali è l'obiettivo che giustifica gli investimenti del Recovery Plan.

Questa necessaria premessa motiva l'interesse di un sindacato come la Cisl a che vi sia piena consapevolezza da parte dei candidati a sindaco e delle rispettive coalizioni e liste di sostegno, affinché si colgano tutte le opportunità per le proprie comunità e più complessivamente per i territori nella loro dimensione più vasta”.

Dunque, per la Cisl, avere un proprio disegno attinente la rigenerazione urbana, le politiche abitative, la transizione ecologica, la transizione digitale, le pari opportunità, significa avere una visione che tende a favorire il lavoro e lo sviluppo dell’economia locale, qualificando professionalità, investendo in nuove opportunità e in nuove competenze, per accrescere la qualità della vita nelle singole comunità.

“Questo elemento è per il sindacato confederale, per la Cisl in particolare, centrale nelle valutazioni sulle proposte politiche che si confronteranno nelle sfide municipali. Con queste nostre proposte, ovviamente non esaustive, siamo disponibili ad acquisire riscontri di natura programmatica da parte dei candidati a sindaco e apprezzarli nelle valutazioni con la nostra base associativa, i delegati e le rappresentanze sindacali aziendali”, ha concluso Ceres.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...