Salerno, accordo in Provincia su mitigazione rischio idrogeologico
Alfieri: "Ci permetterà di avviare azioni congiunte, finalizzate alla tutela di acqua, suolo e ambiente"
Redazione Irno24 15/09/2023 0
Oggi, a Palazzo Sant’Agostino, il Presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri, ha siglato un accordo con il Segretario dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale, Vera Corbelli, per la mitigazione del rischio idrogeologico, a margine del workshop su “protezione civile e rischio da frana” organizzato dalla LARAM School, scuola internazionale sul rischio da frana dell’Università di Salerno, e dall’Ordine degli Ingegneri.
“Ho voluto questa preziosa collaborazione – dichiara Alfieri – di concerto con la Regione, che ci permetterà di avviare azioni congiunte, finalizzate alla tutela di acqua, suolo e ambiente, alla difesa del sistema infrastrutturale, del sistema costiero e del patrimonio ambientale inteso come ecosistema.
Per fare questo sono necessarie competenze molto complesse e quindi alleanze sul territorio, come in questo caso con l’Autorità di Bacino Distrettuale, e naturalmente finanziamenti mirati.”
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 02/09/2022
Salerno, tracce del passaggio di incivili nella serra del Parco Mercatello
"Soffermiamo l'attenzione sul Parco del Mercatello. La serra era stata appena pulita, pochi minuti e qualche incivile ha lasciato traccia del suo passaggio, costringendo l'operatore ad un nuovo passaggio, con conseguente perdita di tempo ed altro lavoro.
Nel Parco Salid, intervento di pulizia e rimozione fogliame caduto dopo eventi atmosferici delle ultime ore. Eseguita pulizia dai rifiuti buttati a terra in modo selvaggio all'interno dello Stadio Arechi". E' il resoconto social del sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.
Redazione Irno24 10/05/2021
Bandiera Blu 2021, nel salernitano 13 riconoscimenti
Ottimo risultato per la Campania in occasione dell'assegnazione della Bandiera Blu 2021. La nostra regione, infatti, conquista 19 "vessilli", con largo contibuto del salernitano, che se ne aggiudica addirittura 13. Nel dettaglio: Agropoli (Licina, Lungomare San Marco, Torre San Marco, Trentova, Spiaggia libera Porto); Ascea (Piana di Velia, Torre del Telegrafo, Marina di Ascea); Capaccio (Licinella, Varolato/La Laura/Casina D’Amato, Foce Acqua dei Ranci); Camerota (Cala Finocchiara e San Domenico); Casal Velino (Lungomare/Isola, Dominella/Torre);
Castellabate (Lago Tresino, Marina Piccola, Cala Pozzillo/San Marco, Punta Inferno, Ogliastro); Centola [Marinella, Palinuro (Porto/Dune e Saline)]; Montecorice (Baia Arena, Capitello, Agnone, San Nicola); Pisciotta (Ficaiola, Torraca/Gabella, Fosso della Marina, Petracciaio, Marina Acquabianca); Pollica (Acciaroli, Pioppi); Positano (Spiaggia Grande, Arienzo, Fornillo); San Mauro Cilento (Mezzatorre); Sapri (San Giorgio, Cammarelle); Vibonati (Villammare, Santa Maria Le Piane, Oliveto).
La Bandiera Blu Fee è un riconoscimento internazionale istituito nel 1987 nell’Anno europeo dell’Ambiente e che viene assegnato ogni anno in 73 paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei. Bandiera Blu è un eco-label volontario per la certificazione di qualità ambientale delle località turistiche balneari. L’obiettivo principale del programma è promuovere nei Comuni rivieraschi una conduzione sostenibile del territorio, attraverso una serie di indicazioni che mettono alla base delle scelte politiche l’attenzione e la cura per l’ambiente.
Ai fini della valutazione, la qualità delle acque di balneazione è considerata un criterio imperativo, solo le località le cui acque sono risultate eccellenti possono presentare la propria candidatura. Tra gli altri criteri presi in esame si trovano anche: la depurazione delle acque reflue, la gestione dei rifiuti, la regolamentazione del traffico veicolare, la sicurezza ed i servizi in spiaggia.
Redazione Irno24 03/03/2023
Rifiuti, comincia la sfida fra più di 30 scuole di Salerno
Sono 33 i plessi di scuole pubbliche cittadine che hanno risposto all’appello di Salerno Pulita e Comune e che parteciperanno all’iniziativa di sensibilizzazione il cui obiettivo è la riduzione dei quantitativi di rifiuti non differenziabili.
Si comincerà con il conferimento di giovedì 9 marzo e si continuerà fino a giovedì 1 giugno. Addetti di Salerno Pulita, il venerdì, all’atto della raccolta, peseranno i sacchetti di non differenziabile. Ogni settimana verrà stilata e pubblicata sul sito di Salerno Pulita la graduatoria aggiornata per ciascuna delle due categorie: scuole primarie e secondarie di primo grado e scuole secondarie di secondo grado.
Alla scadenza delle 13 settimane di conferimento verrà stilata la graduatoria finale, i primi tre di ciascuna categoria riceveranno un contributo rispettivamente di 4mila, 3mila e 2mila euro. Alle scuole partecipanti è stato chiesto di fornire il numero esatto della popolazione scolastica (studenti, docenti e personale), in quanto, acquisito il peso dei conferimenti, si procederà poi al calcolo per determinare la produzione pro capite.