Salerno, ai Barbuti il tributo di Anna Mazzamauro a Paolo Villaggio
Prima dello spettacolo, l'attrice riceverà il Premio Peppe Natella
Redazione Irno24 23/08/2023 0
Venerdì 25 agosto, alle ore 21.30, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, nell'ambito della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival”, avverrà la consegna del Premio Peppe Natella ad Anna Mazzamauro, che andrà in scena con "Com’è ancora umano lei caro Fantozzi – parole e musica per Paolo Villaggio". Di e con Anna Mazzamauro. Musica dal vivo di Sasà Calabrese (chitarra e pianoforte). Ingresso 15 euro.
Il riconoscimento ad Anna Mazzamauro, una scultura originale (“Il Longobardo”) del maestro ceramista Nello Ferrigno, sarà consegnato prima dello spettacolo da Chiara Natella, che continua con grande impegno l’opera del padre. Il Premio Natella è tributato ogni anno ad una personalità del mondo dello spettacolo, che ha intrecciato il suo percorso con la storica rassegna dei Barbuti.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 30/03/2021
FRaC Baronissi, Oratorio di Haydn nelle corde della Camerata Strumentale Unisa
Questa sera, alle ore 20.30, sui canali digitali del Museo FRaC di Baronissi, il concerto del Quartetto d’Archi della Camerata Strumentale dell’Università di Salerno dalla suggestiva Sala Conferenze del Museo.
I brani musicali dell’Oratorio "Le sette ultime parole del nostro Redentore in croce" di Haydn verranno eseguiti e saranno accompagnati da alcune meditazioni sul tema "La misericordia che riedifica" lette da docenti, tecnici e studenti dell’Università. Interverranno per i saluti: il sindaco Valiante, don Vincenzo Serpe, Responsabile Cappella Universitaria UniSA, Angelo Meriani, Direttore Camerata Strumentale UniSA.
L’evento, promosso dal Museo Frac e dall'Associazione Culturale “Tutti Suonati”, in collaborazione con la Cappella di Ateneo Unisa e con la Fondazione Avsi, con il supporto del Museo Diocesano di Amalfi, intende promuovere la raccolta fondi per i Progetti di AVSI, una ONG che lavora soprattutto nell’ambito dell’educazione dei bambini.
Redazione Irno24 29/09/2021
Torna Luci d'Artista a Salerno, comincia il montaggio delle installazioni
A partire dal fine settimana avranno inizio a Salerno le operazioni di installazione delle Luci d'Artista, che proseguiranno per tutto il mese di Ottobre. Torna la grande mostra d'arte luminosa lungo le strade, nelle piazze e nelle ville e parchi della città. Luci d'Artista è una delle manifestazioni più importanti e seguite del periodo autunnale e natalizio.
Le opere d'arte luminosa hanno contribuito a rendere la destinazione Salerno tra le mete preferite da turisti e visitatori con importanti ricadute economiche ed occupazionali. La manifestazione, sostenuta dalla Regione ed organizzata dal Comune di Salerno, si svolgerà dal principio di Novembre e fin oltre l'Epifania 2022.
Redazione Irno24 10/12/2019
Salerno dalla preistoria ai giorni nostri in un libro
La casa editrice Typimedia, forte di un successo editoriale di oltre 40mila libri venduti dedicati alla Storia d’Italia, approda per la prima volta in Campania scegliendo di raccontare, attraverso la penna del giornalista Paolo Romano, la “Storia di Salerno. Dalla preistoria ai giorni nostri”. Si arricchisce così di un capitolo nuovo una collana che ha già raccontato la storia di importanti città e di quartieri metropolitani di Roma e Milano. Il volume sarà presentato Mercoledì 11 Dicembre 2019, ore 17.00, al Salone dei Marmi del Comune di Salerno.
L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali di Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno, Antonia Willburger, Assessore alla Cultura del Comune di Salerno, e Ottavio Lucarelli, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania. Seguirà il dibattito con interventi di Amalia Galdi, Docente di Storia Medievale - Università di Salerno, Paolo Apolito, Docente di Antropologia Culturale - Università Roma 3, Alfonso Conte, Docente di Storia Contemporanea - Università di Salerno, Domenico Notari, Scrittore, Paolo Romano, curatore del volume, Giancarmine Vicinanza, Capo ufficio stampa nazionale Confcooperative, e Luigi Carletti, Editore Typimedia. Modera la giornalista Barbara Cangiano.
Il racconto di Paolo Romano inizia dalla preistoria, quando il salernitano è popolato da elefanti e ippopotami per poi portarci ad Irna, prima centro urbano della zona, e alla colonia di Salernum, fondata dai romani per meglio presidiare questo tratto di mar Tirreno. Tre volte capitale – in epoca longobarda, normanna e poi per soli 5 mesi, verso la fine della Seconda guerra mondiale – ha visto nascere proprio nel Salone dei Marmi del Comune il progetto della Costituzione repubblicana. Pagine del libro sono anche dedicate alla Salerno di oggi, quella del turismo, dell’arte e della cultura. Capoluogo di una delle province più vaste d’Italia, è una città ricca di storia, musei, monumenti e opere d’arte, tra le colline e il mare, al centro della costiera amalfitana e cilentana.