Salerno, al Premio Charlot l'omaggio a Chaplin del cantautore Tomassini

Il 16 luglio presenterà al pubblico il brano "Charlot", inciso insieme a Kiera Chaplin

Redazione Irno24 26/06/2023 0

Sarà il cantautore comasco Simone Tomassini l'ospite della seconda serata del Premio Charlot, in programma il 16 luglio alle ore 21:00 all'Arena del Mare di Salerno (ingresso gratuito). Prima della messa in scena dello spettacolo "Novecento - Il pianista sull'oceano", Tomassini presenterà al pubblico salernitano il brano "Charlot", arrangiato e scritto per orchestra da Alessandro Cirone.

Tomassini lo ha inciso nel maggio 2020, insieme a Kiera Chaplin, attrice, attivista e modella di fama internazionale, figlia di Eugène Chaplin, nipote di Charlie. Per il cantautore è la realizzazione di un sogno che coltivava fin da bambino; l’artista, infatti, conosce Charlot grazie ai racconti di suo nonno Felice, nato lo stesso giorno di Chaplin, e ai film che ha visto insieme a lui durante l’infanzia.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 07/11/2023

Al Verdi di Salerno "La vedova allegra", nel cast anche Marisa Laurito

E' tempo di operetta al Teatro Verdi di Salerno, che presenta, venerdì 10 e domenica 12 novembre, uno dei titoli più amati del genere: "La vedova allegra". La messa in scena del capolavoro di Franz Lehar è stata presentata in conferenza stampa presso il foyer del Teatro. All'incontro stampa, fra gli altri, era presente la nota attrice napoletana Marisa Laurito, che nella rappresentazione sarà un formidabile Njegus.

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/08/2020

Peppe Barra in concerto con "Tiempo" al Barbuti Festival

Venerdì 7 agosto 2020, alle ore 21.15, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, per la XXXV del “Barbuti Festival”, salirà sul palco Peppe Barra con il concerto “Tiempo”. Con lui Paolo Del Vecchio (chitarre, mandolino), Luca Urciuolo (pianoforte e fisarmonica), Ivan Lacagnina (percussioni) e Sasà Pelosi (basso acustico). Ingresso 20 euro, ticket su postoriservato.it.

Prende così il via il progetto internazionale "Salerno animo del Mediterraneo", che ha lo scopo di proporre insieme sonorità, musiche e voci del Mare Nostrum, in un raccordo-sinergia che potrà farsi polifonia di un vasto orizzonte culturale. Protagonista è la versatilità interpretativa di Barra, espressione di una napoletanità dal sapore passato e dalle sonorità contemporanee. Un concerto in cui Peppe apre lo scrigno dell'esperienza per restituire il tempo, il suo tempo trascorso sul palcoscenico a raccontare l'amore, il dolore, la resistenza di un artista che con il tempo si confronta a viso aperto.

Entra nella sua Napoli di ieri e di oggi, ne canta l'amore, il sogno ma anche la deturpazione data dallo scempio ambientale che ha subìto. Incita il pubblico ad alimentare il sogno, a mettere in armonia quello che è perduto e quello che verrà e lo fa in maniera particolarmente accorata e realista, ma al tempo stesso così scanzonata e poetica, da riuscire a toccare in tutti modi il cuore degli spettatori.

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/12/2021

Salerno, torna quest'anno il Concerto di Natale in Cattedrale

Dopo un forzato anno di stop per la musica dal vivo, torna il consueto Concerto di Natale del Coro dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno. Sabato 11 Dicembre 2021, alle ore 20.30, nella splendida cornice della Cattedrale di Salerno, la corale diocesana, curata dal direttore Remo Grimaldi, condividerà la gioia dell’attesa con coloro i quali desidereranno rendersi partecipi del messaggio di speranza dell’Avvento.

Ritorno d’eccezione, in questo anno che rappresenta il decimo anno di vita per la realtà diocesana, che vedrà la partecipazione oltre che dell’Orchestra Filarmonica Campana anche dei solisti del coro della Diocesi di Roma, Mariangela Topa e Danilo Defant. L’evento vedrà la consueta conduzione di Concita De Luca. Non solo canti tipici della tradizione natalizia popolare ma inni più strettamente legati alla Parola e alla riflessione.

In questo 2021, oltre che il decennale del Coro dell’Arcidiocesi di Salerno, ricorre anche il settecentenario dalla morte del sommo poeta Dante Alighieri. Il canto d’apertura, infatti, omaggerà l’opera dell’artista. Sulla scia degli altri eventi che si terranno nelle Cattedrale di Salerno, anche il Concerto di Natale avrà come tema “La vita è l’arte dell’incontro” (V. De Morales), entrando di fatto a far parte di un ciclo di concerti, rassegne e spettacoli che rendono la vita incontro.

Il concerto sarà trasmesso in diretta al canale 73 del Digitale Terrestre e in diretta streaming su Youtube al canale TDS Television. L’accoglienza in Cattedrale e la permanenza per l’ascolto del concerto saranno regolamentati secondo normativa vigente legata all’emergenza Covid-19.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...