Salerno attende il nuovo anno con Giorgia, i "numeri" del concerto
Appuntamento in piazza della Libertà il 31 dicembre, la nota artista si esibirà dalle ore 22:00
Redazione Irno24 30/12/2024 0
Come noto, sarà Giorgia la star del Capodanno 24/25 a Salerno. La manifestazione, che si terrà in piazza della Libertà, è organizzata dal Comune di Salerno, con il sostegno della Regione Campania. Quaranta metri di fronte palco, per un’altezza di circa 18 metri, 3 mega ledwall, 12mila mq l’area che ospiterà il pubblico (inclusa una pedana per gli spettatori diversamente abili).
Cinquanta unità tra tecnici e maestranze al lavoro per 10 giorni per il montaggio del palco, 150 le unità impegnate per la sicurezza, tra steward e addetti antincendio. A disposizione per la sicurezza sanitaria un PMA (punto medico avanzato) e 5 ambulanze.
La serata sarà aperta alle 20:45 da Pippo Pelo, Adriana Petro e Pika Dj, che scalderanno il pubblico con musica dance ed animazione. Dalle 22:00 l'atteso concerto di Giorgia, che proporrà i suoi principali successi e le novità. A mezzanotte, brindisi augurale col sindaco Napoli e spettacolo di fuochi pirotecnici. La partecipazione all’evento è libera e gratuita. Saranno prolungate nella notte del 1° gennaio le corse della metropolitana, a disposizione del pubblico anche bus navetta.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 07/07/2020
Smercio di eroina fra Salerno e Potenza, in 5 ai domiciliari
Gli investigatori della Sezione Antidroga delle Squadre Mobili di Potenza e Salerno, coadiuvati dagli investigatori della Squadra Mobile di Vicenza e di Caserta, all’alba di oggi - 7 luglio - hanno eseguito, nelle province di Salerno, Vicenza e Caserta, un’ordinanza di misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di cinque indagati, ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione finalizzata al traffico illecito di stupefacenti.
Le investigazioni, iniziate la sera del 27 agosto 2015, a seguito di un intervento per overdose su un giovane tossicodipendente potentino nella centralissima via Due Torri di Potenza - da cui il nome dell’operazione, Two Towers - hanno consentito di ricostruire gli illeciti affari di un sodalizio criminale (costituito da soggetti in parte uniti da legami di parentela), il cui centro decisionale e di coordinamento si radicava nella città di Salerno, che si riforniva principalmente da un cittadino di origini nigeriane abitante ad Aversa (CE).
L’attività degli investigatori ha permesso di stabilire che lo stupefacente commercializzato dal gruppo criminale, all’atto dell’acquisto dal fornitore nigeriano, era confezionato all’interno di un involucro in cellophane a forma di uovo, il cui peso variava dai 5 ai 10 grammi, e suddiviso in dosi veniva venduto al consumatore finale, ad un prezzo variabile di 20/30 € a confezione, consentendo un considerevole volume d’affari al predetto gruppo criminale.
Lo sviluppo delle investigazioni, in cui sono risultate coinvolte altre 14 persone (cui è stato contestualmente notificato avviso di conclusione indagini per i singoli episodi di spaccio), ha acclarato che il sodalizio aveva esteso il raggio d’azione nella regione Veneto, in particolare nel comune di Schio, in provincia di Vicenza, ed ha consentito di individuare i cinque componenti dell’associazione dedita allo spaccio di eroina e cocaina, nonché i pusher, operanti nelle città di Salerno, Battipaglia (SA), Bellizzi (SA) e Capaccio (SA), nonché nella città di Potenza e nei pressi degli svincoli autostradali di Balvano e Picerno.
Redazione Irno24 22/06/2024
Salerno, inaugurata stagione estiva 2024 delle piscine Vigor
"E' stata inaugurata la stagione estiva delle piscine Vigor, gestite da Salerno Solidale, che saranno fruibili in particolar modo da utenti con fragilità, ma con la possibilità di accesso per tutti, fino ad esaurimento posti. Questa è un'iniziativa di eccellenza, condotta da personale altamente qualificato, che lavora con sensibilità e abnegazione per garantire comfort e sicurezza alle famiglie. Credo sia un'iniziativa profondamente etica, che continueremo a sviluppare".
Lo scrive sui social il sindaco Napoli.
Redazione Irno24 03/03/2020
Da Confcommercio Campania proposte al Governo per salvare le imprese
Si sono riuniti, Martedì 3 Marzo, i Direttivi e le Federazioni di categoria della Confcommercio Campania per fare il punto della situazione in merito alle conseguenze del Coronavirus sull’economia e le imprese.
Il calo più significativo si è registrato nell’ambito del turismo, con una riduzione del 70%, anche considerando le disdette giunte nei giorni scorsi alle strutture ricettive. Per quanto riguarda il commercio, si valuta un calo medio del 40%, mentre fra bar e ristoranti la discesa del giro d’affari è del 20%.
Risulta, quindi, evidente che una contrazione così consistente delle attività imprenditoriali non è dovuta solo allo stop dei flussi turistici ma anche ad un forte senso di insicurezza e timore della popolazione. La situazione potrà, gradualmente, migliorare solo a fronte di una crescente consapevolezza dei rischi reali dell’infezione e della fine del panico diffuso.
"Fino ad ora, ci siamo volontariamente astenuti dalla comunicazione urlata e dai titoli ad effetto - spiega Giuseppe Gagliano, Presidente Confcommercio Campania/Salerno - Purtroppo, in questi giorni, è alto il rischio di far passare messaggi sbagliati e di contribuire ad alimentare il clima di isteria che ci sta portando a combattere prima contro la paura e l’irrazionalità e, solo in seconda battuta, a valutare come arginare il virus.
Non volendo minimizzare un fenomeno di rilevanza internazionale, riteniamo ci sia bisogno di trasferire un’informazione che sia, soprattutto, corretta: escludendo i comuni delle zone rosse, nel resto d’Italia c’è libertà di movimento. E, di conseguenza, c’è la necessità di adottare comportamenti razionali, assieme a misure concrete e specifiche, per evitare una generale richiesta di stato di crisi. Piuttosto che portare avanti mosse azzardate, abbiamo preferito utilizzare il nostro tempo per interloquire con gli enti preposti, coerentemente con la nostra missione di fornire assistenza mirata e tutela alle imprese".
Queste le proposte avanzate al Governo e alle istituzioni competenti: estensione della cassa integrazione alle imprese commerciali e turistiche di ogni dimensione; sospensione dei versamenti di tasse e contributi; facilitazione dell’accesso al credito, tramite il rafforzamento del Fondo Centrale di Garanzia, per evitare che le imprese, anche quelle sane, vadano incontro a crisi di liquidità a causa del rallentamento dell’economia.