Salerno, Casola lascia la CNA e diventa Presidente Artigianato FENAILP
Le sue parole: "Voglio aprire una fase nuova fatta di concretezza, ascolto e innovazione"
Redazione Irno24 27/11/2025 0
La FENAILP annuncia ufficialmente la nomina di Sergio Casola a Presidente provinciale della Sezione Artigianato, segnando un passaggio di assoluto rilievo nel panorama associativo salernitano. Una figura di riferimento che, dopo anni di impegno nella CNA, sceglie di mettere la sua lunga esperienza al servizio della FENAILP per rilanciare con forza il ruolo dell’artigianato sul territorio.
La sua attività, da sempre orientata alla crescita delle piccole imprese, lo ha reso un punto di riferimento per il mondo artigiano salernitano. La decisione di Casola di lasciare la CNA, dopo tanti anni di incarichi, rappresenta una scelta forte, che conferisce ulteriore valore al suo arrivo in Fenailp. Per la Federazione, la sua nomina significa rafforzare profondamente la rappresentanza territoriale, portando esperienza, relazioni istituzionali e una visione contemporanea delle dinamiche artigiane.
"Accetto questa nomina con grande responsabilità - afferma Casola - e con l’entusiasmo di chi crede nell’artigianato come valore sociale, culturale ed economico del territorio. Ho dedicato molti anni alla rappresentanza e alla tutela delle imprese. Oggi, con FENAILP, voglio aprire una fase nuova fatta di concretezza, ascolto e innovazione. Saluto con riconoscenza la CNA per il percorso condiviso, ma ora guardo avanti: c’è bisogno di nuove energie, di una rappresentanza più vicina alle esigenze reali delle botteghe e delle microimprese. Lavorerò per costruire un modello di artigianato inclusivo, sostenibile e capace di parlare ai giovani".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 04/10/2022
Costi energia, Confesercenti Salerno invia nota rettifica per bando Regione
"Abbiamo letto con piacere dell'impegno regionale pari a 58 milioni di Euro per sostenere le imprese maggiormente danneggiate dagli aumenti dei costi energetici; una mano tesa, quella regionale, che non è mai venuta meno nemmeno nel periodo pandemico, ma che oggi sull'attuale decreto interesserà, con stima al ribasso, soltanto 5mila imprese.
Confesercenti Salerno - si legge nel comunicato - ha prontamente inviato una nota di rettifica al bando per includere anche le micro, piccole e medie imprese del commercio, del turismo e dei servizi che hanno avuto rincari esorbitanti. Noi vogliamo che questo aiuto riguardi, in maniera proporzionale, anche tutti i soggetti che hanno avuto piccoli ma significativi e dannosi aumenti per le loro attività, pensiamo al mondo del commercio tradizionale oppure dei pubblici esercizi già distrutti dalla pandemia.
Abbiamo inviato, tramite i nostri uffici regionali, una nota al Presidente De Luca e all'assessore alle attività produttive, Marchiello, per ridisegnare la base dei soggetti beneficiari. Siamo certi che qualcosa di positivo verrà fuori da questa nostra interlocuzione. È nostro dovere cercare il massimo impegno istituzionale da parte di tutti perché le crisi stanno lacerando in maniera irreversibile il nostro patrimonio socioeconomico".
Redazione Irno24 22/03/2021
Fenailp scrive a De Luca per chiedere riapertura mercati alimentari
“Una vera follia, a due settimane dal periodo pasquale, non consentire la riapertura dei mercati, almeno per il settore alimentare: significa far morire definitivamente il commercio in forma ambulante con i suoi attori, già duramente colpiti dalla pandemia". Esordisce così Sabato Pecoraro, presidente Fenailp (Federazione Nazionale di rappresentanza di imprenditori e professionisti), che ha indirizzato una nota al Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, all'indomani dell'ordinanza n° 10.
"Anche in considerazione che gli esercenti a posto fisso delle stesse merceologie operano e lavorano regolarmente in ambienti chiusi, i nostri colleghi ritengono tale provvedimento estremamente riduttivo per il commercio ambulante che offre l’opportunità di effettuare la vendita all’aperto e quindi in condizioni di minor contagio e con la possibilità di mantenere il distanziamento".
In chiusura, Pecoraro ha invitato De Luca ad emettere una nuova ordinanza che possa consentire lo svolgimento dei mercatini rionali alimentari, sollecitando le Amministrazioni Comunali ad intensificare i controlli di accesso alle strutture per disciplinare il flusso dei consumatori, onde evitare assembramenti.
Redazione Irno24 09/06/2023
Più treni dall'11 Giugno, Confesercenti Salerno: "Servizi essenziali per turismo"
Dal prossimo 11 giugno, nell'ottica del piano promosso da Trenitalia Summer Experience, la provincia di Salerno beneficerà di maggiori collegamenti veloci per l'area del Cilento, con fermate ad Agropoli, Vallo della Lucania, Pisciotta Palinuro e Sapri. Ma anche di un'interconnessione maggiore su gomma, con i servizi "link" e corse in più verso e da Napoli, per Salerno e provincia.
"È questo un bene - sottolinea il Presidente di Confesercenti Salerno, Raffaele Esposito - stimoliamo gli enti e le istituzioni per favorire servizi in linea con la richiesta di destagionalizzazione, proprio con queste attenzioni territoriali, che speriamo nel prossimo futuro possano concretizzarsi anche prima, come i collegamenti veloci in treno ma anche quelli comodi da e per le destinazioni turistiche provinciali, che risultano essere fondamentali per la stragrande maggioranza delle nostre comunità.
Lo abbiamo sempre sostenuto, bisogna necessariamente creare la rete dei servizi di mobilità ed accessibilità per la nostra provincia, anche in previsione dell'apertura dello scalo aeroportuale di Salerno, bisogna lavorare adesso e non dopo alla rete di collegamenti veloci comodi e sicuri per tutti gli angoli della nostra provincia".