Salerno, dal 5 maggio lavori di potenziamento della segnaletica orizzontale

Verranno privilegiati, ove possibile, i cantieri notturni per ridurre al minimo i disagi

Redazione Irno24 03/05/2025 0

Il Comune di Salerno ha predisposto un programma di manutenzione e potenziamento della segnaletica stradale orizzontale. Gli interventi si svolgeranno progressivamente su tutti gli assi viari cittadini, privilegiando, ove possibile, i cantieri notturni per ridurre al minimo i disagi per la popolazione e gli automobilisti. Il potenziamento della segnalatica permetterà di aumentare ulteriormente la sicurezza della circolazione pedonale e veicolare.

Nel dettaglio, i primi interventi.

Piazza LUCIANI-Via INDIPENDENZA-Via CROCE (fino all’intersezione con il Viadotto Gatto): è istituito il divieto di sosta e fermata, con rimozione forzata per tutti i veicoli, dalle ore 21:00 alle ore 06:00 del mattino successivo, relativamente alle notti del 5 e 6 maggio 2025.

Piazza ALARIO-Via SABATINI-Piazza UMBERTO I-Lungomare TRIESTE (fino all’intersezione con Via Porta di Mare): è istituito il divieto di sosta e fermata, con rimozione forzata per tutti i veicoli, dalle ore 21:00 del 7 maggio 2025 e sino alle ore 6:00 del mattino successivo.

Lungomare TRIESTE (tratto compreso tra Via Porta di Mare e Via Cilento): è istituito il divieto di sosta e fermata, con rimozione forzata per tutti i veicoli, dalle ore 21:00 dell'8 maggio 2025 e sino alle ore 6:00 del mattino successivo.

Lungomare TRIESTE (tratto compreso tra Via Cilento e Piazza Mazzini): è istituito il divieto di sosta e fermata, con rimozione forzata per tutti i veicoli, dalle ore 21:00 del 9 maggio 2025 e sino alle ore 6:00 del mattino successivo.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 13/10/2022

Salerno, custodiva crack e hashish: arrestata 44enne a Pastena

Dopo aver notato un'attività sospetta nei pressi di un palazzo nelle vicinanze del supermercato Carrefour, a Pastena, i Carabinieri del NORM di Salerno hanno predisposto un appostamento, osservando un tossicodipendente entrare nel portone.

Di qui la decisione di fare irruzione, trovando in un appartamento uno stato di grande degrado, con persone e cani che dormivano anche sul pavimento, in una situazione di scarsa igiene, tanto da rendersi necessario l’intervento dell’Asl.

All’ingresso dei militari, una donna di 44 anni, S.R., ha tentato di disfarsi di una busta, lanciandola dal balcone. L’involucro, contenente 62 dosi di crack e hashish (peso totale 20 grammi), è stato subito recuperato da un militare che si era appostato sotto l'edificio. La presunta spacciatrice è stata arrestata.

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/01/2024

Salerno, Alfieri: "La memoria è tutela di valori antifascisti, oggi e sempre"

La Legge n. 21 del 20 luglio 2000 stabilisce di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio, per ricordare le vittime dell’Olocausto del nazismo e del fascismo. In quella data, nel 1945, le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, rivelando al mondo l'orrore del genocidio.

“Questa giornata - dichiara il Presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri - vuole ricordarci la vergogna delle leggi razziali approvate durante il fascismo, la persecuzione nei confronti di cittadini ebrei, rom, sinti e italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte. Ma il ricordo va anche a tutti quelli che si sono opposti al progetto di sterminio, mettendo a rischio la propria vita, riuscendo a salvare altre vite e proteggere i perseguitati.

La conquista della democrazia passa da qui, dalla memoria dei fatti e di chi ha saputo difendere valori etici e morali irrinunciabili, scegliendo di opporsi alle leggi e regole del fascismo. Tutto questo ci deve guidare perché oggi non accada più la prevaricazione dell’uomo su un altro uomo, per evitare e prevenire le tantissime guerre in corso nel nostro mondo contemporaneo, penso alle crisi in Ucraina e in Medio Oriente, entrambe a due passi da casa nostra.

Riflettiamo su questa giornata perchè la memoria non sia una sterile espressione retorica di questioni collocate nel passato, ma sia per tutti noi tutela di valori antifascisti, oggi e sempre. La memoria non è a intermittenza”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/01/2022

Colpo a holding scommesse illegali, 33 arresti: blitz anche nel salernitano

Questa mattina, nelle province di Salerno, Ascoli, Agrigento, Avellino, Brindisi, Caserta, Catanzaro, Latina, Lecce, L'Aquila, Messina, Napoli, Potenza, Ravenna, Roma, Varese e in diversi stati esteri, in particolare Panama, Romania e Malta, militari del Comando Provinciale Carabinieri di Salerno, supportati da quelli dei reparti territorialmente competenti e dai collaterali organismi di polizia stranieri, hanno eseguito un provvedimento cautelare applicativo della misura della custodia in carcere, emesso dal GIP su richiesta della DDA, nei confronti di 33 soggetti.

L'accusa è di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di una serie indeterminata di delitti in materia di giochi e scommesse illegali, intestazione fittizia di beni, riciclaggio, reimpiego di denaro provento di delitto in attività economiche, autoriciclaggio, con l'aggravante, per taluni di questi reati, di aver commesso il fatto al fine di agevolare il clan dei “Casalesi”.

E' contestualmente in corso il sequestro preventivo di 11 siti internet e di 2 società con sede legale a Mercato San Severino, nonché di 3 milioni nei confronti di L.G.C e di suoi prestanome, quale profitto dei reati di cui si ipotizza la commissione. L.G.C., ritenuto capo e promotore del sodalizio criminale, è accusato di aver costituito una vera e propria holding dedita al gaming on line illecito sul territorio nazionale ed estero, avvalendosi anche dei legami con i vertici dei Casalesi.

Gli introiti stimati dall'asset criminoso nel suo complesso sono stati quantificati - nell'arco temporale di circa due anni delle attività investigative - in oltre 5 miliardi di euro. Qualora i giochi fossero stati svolti in forma lecita, le entrate per l'erario sarebbero state di circa 500 milioni di euro. Tutti gli arrestati sono stati associati presso le Case Circondariali competenti per territorio.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...