Salerno, Gaetano Stella rilegge "Il sindaco del rione Sanità"

Inizia così l'11 Novembre l'edizione 22/23 della rassegna "Te voglio bene assaje"

Redazione Irno24 10/11/2022 0

Cinque spettacoli per cinque modi di dire e fare teatro di tradizione. L’edizione 2022/2023 della rassegna teatrale "Te voglio bene assaje", in programma al Teatro delle Arti a Salerno, punta sui titoli che hanno fatto la storia di un modo di interpretare che non ha mai perso il suo appeal. La direzione artistica è di Serena Stella.

Si inizia venerdì 11 novembre, alle ore 21, con “Il sindaco del rione Sanità”, tra le opere di spicco della produzione drammaturgica di Eduardo De Filippo. La stagione continua il 9 dicembre con “Voce ‘e Notte” di Guido Cataldo su Edoardo Nicolardi, il geniale poeta napoletano del ‘900; il 20 gennaio, “Pescatori” di Raffaele Viviani;

il 24 febbraio “È tornato papà” e la compagnia di Ugo Piastrella, il 24 marzo l’inedito “Il tesoro di don Gaetano”; per finire, dal 28 al 30 aprile 2023, alla Sala Le Muse a Baronissi, in anteprima nazionale “La vita è un attico”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 25/02/2023

La "sudditudine" al centro del nuovo libro del Prof. Magliacano

Dopo "Canto è [R]Esistenza", volume datato 2020, ecco la nuova fatica letteraria del Prof. Gerardo Magliacano, dal titolo "I mali del Sud". In questo libro si cercherà di tracciare le grandi potenzialità del Sud, a partire proprio dai suoi "mali": a volte la malattia è più salubre di una presunta 'buona-salute'.

Il titolo nasce da una discussione tra il dottor Bolina, un personaggio chiave del libro, e un suo paziente cinese, il quale, in un momento di eccitazione, alla Belluca del "Treno ha fischiato" di Pirandello, alluderà alle "melaviglie dei mali del Sud". Su questo equivoco ha origine un viaggio alla ricerca delle grandi ricchezze meridionali e di una certa "sudditudine", che potrebbe fare la differenza sia in ambito nazionale sia su scala mondiale.

Il protagonista, Sossio Picariello, è un ragazzo di 17 anni che frequenta un istituto tecnico della periferia napoletana. Un ragazzo molto vivace, con buone capacità ma impegno minimo, il cui unico interesse è conseguire il diploma senza sforzarsi troppo. Non a caso, è conosciuto in tutto l’istituto con il nomignolo di "Sossei", perché si accontenta della sufficienza, senza mai pretendere altro. Un ragazzo che si compiace, come molti della sua generazione, di essere un numero.

La sua vita spensierata e ordinaria, a un certo punto, viene scombussolata da una drastica scelta che farà il padre. Il giovane, oltre a ribellarsi al genitore, accuserà il suo professore di Letteratura d’aver istigato, attraverso un suo libro, il genitore a prendere l’inaspettata decisione. Sarà per questo motivo che Sossio, in una mattina di luglio, alle sei in punto, piomberà come una furia in casa del professore per "sputargli in faccia" tutto il suo malessere.

Avranno inizio in tal modo quattro giornate in cui il professore, dopo aver lasciato che si sfogasse, condurrà il ragazzo nei meandri di una narrazione che vuole essere una sorta di catarsi aristotelica, quattro giornate di resistenza e di progressiva liberazione dalla schiavitù della libertà per farsi SERVITORE della collettività. Per quattro giorni, Sossio sarà ostaggio del suo insegnante che, tramite un campionario di personaggi presi a prestito dalla realtà e dalla letteratura, lo accompagnerà a prendere coscienza del sé come elemento strutturante del noi.

Gerardo Magliacano è docente di Storia e Letteratura, ed esteta. Laureato in Lettere e Filosofia, ha insegnato e insegna discipline umanistiche. Nato e formatosi a Salerno, classe 1974, ha lavorato per più di un decennio in Lombardia, dove ha pubblicato le sue prime opere. Nel 2014 si è trasferito in Campania, per portare avanti le sue attività di studioso e di docente, e l’impegno nella tutela del territorio.

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/11/2021

Salerno, al teatro Genovesi "L'acquario" di Claudio Grattacaso

Al centro della scena – il claustrofobico studio di uno scrittore, ingombro di libri che precludono il contatto con la realtà circostante – campeggia un acquario, i cui abitanti, come in un meccanismo di scatole cinesi, simbolicamente riproducono le dinamiche psicologiche ed emotive dei tre protagonisti.

È questa l’immagine descritta dal regista, Marcello Andria, con la quale si presenterà al pubblico “L’Acquario”, lo spettacolo di Claudio Grattacaso in programma sabato 6 novembre (ore 21.15) e domenica 7 novembre (ore 19) al Teatro Genovesi a Salerno.

In scena Felice Avella nel ruolo di Donato, Ernesto Fava che sarà Sandro ed Enzo Tota che interpreterà Elio. La direzione di scena è di Angela Guerra; le scene di Luca Capogrosso, il progetto grafico Giulio Iannece; le musiche originali sono di Marco De Simone. Il testo dello spettacolo ha ricevuto la menzione speciale alla quarta edizione del Premio Nazionale Teatrale Achille Campanile “Campaniliana”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/11/2022

Salerno, grande attesa per il debutto del nuovo spettacolo di Buccirosso

L'Ente Teatro Cronaca, Vesuvioteatro e A.G. Spettacoli presentano, sabato 19 novembre, alle ore 21, e domenica 20 novembre, ore 18:30, "L’erba del vicino è sempre più verde", la nuova commedia scritta e diretta da Carlo Buccirosso, che debutterà proprio a Salerno, al Teatro Delle Arti.

Lo spettacolo, inserito nel cartellone 2022/2023, apre anche la stagione teatrale della struttura salernitana gestita dal Cos (Consorzio Operatori dello Spettacolo), con la direzione artistica di Claudio Tortora. Di scena, oltre a Buccirosso, ci saranno, in ordine di apparizione, Fabrizio Miano, Donatella de Felice, Peppe Miale, Elvira Zingone, Maria Bolignano, Fiorella Zullo.

Per acquistare i biglietti (ancora pochi disponibili), ci si può rivolgere direttamente al botteghino del Teatro Delle Arti, aperto tutti i pomeriggi dalle ore 17 alle ore 21.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...