Salerno, incontro in Camera di Commercio per il rilancio del turismo

Le criticità hanno riguardato in primis una capacità ricettiva insufficiente nel Sud della provincia

Redazione Irno24 28/10/2025 0

Nei giorni scorsi, presso la Camera di Commercio di Salerno, si è tenuta un’importante iniziativa dedicata alle prospettive e alle analisi delle criticità del turismo salernitano. Un tavolo di concertazione di alto profilo, promosso dalla CCIAA di Salerno, che ha visto la partecipazione di esperti nazionali, tra cui rappresentanti di GESAC, ISNART e il consulente Josef Ejarque. L’incontro ha rappresentato un momento di confronto costruttivo e inclusivo, volto a delineare strategie concrete per il rilancio e la valorizzazione del comparto turistico provinciale.

Le criticità analizzate hanno riguardato in primis una capacità ricettiva insufficiente nel Sud della provincia, i posti letto risultano numericamente limitati e spesso non conformi agli standard europei e internazionali, così come l'assenza di governance sui prezzi, mancano strumenti di regolazione e strategie mirate alla destagionalizzazione, con picchi tariffari nei mesi di luglio e agosto che non favoriscono la sostenibilità del settore.

Anche la questione DMO e la frammentazione territoriale è stata analizzata, la Camera di Commercio intende cofinanziare DMO condivise ed inclusive, strutturate su ambiti omogenei. L’obiettivo è evitare la proliferazione di iniziative prive di governance e copertura finanziaria, che rischiano di generare solo visibilità locale senza impatto reale.

Dall'esposizione di Ejarque è venuto fuori un quadro relativo all'offerta turistica poco strutturata. È necessario un ripensamento dell’offerta integrata di prodotti e servizi, soprattutto in chiave internazionale, la bellezza del territorio è indiscussa così come le potenzialità. Si evidenzia la mancanza di strutture alberghiere di fascia alta, penalizzate da scelte storiche urbanistiche discutibili, pur in presenza di una forte cementificazione costiera a sud di Salerno.

Anche aspetti fondamentali come l'interconnessione e la mobilità sono stati valutati. Per migliorare l’esperienza turistica, è fondamentale garantire collegamenti rapidi, comodi e accessibili, unendo meglio le aree interne del Cilento, che registrano buoni numeri in termini di appeal turistico tenendo conto che la permanenza media è di circa 4 giorni. L’analisi condotta da ISNART evidenzia un crescente interesse verso le aree interne, trainato da motivazioni legate al relax, alla cultura e alla natura. A queste si affiancano nuove forme di turismo: enogastronomico, sportivo, pet-friendly, religioso, cicloturistico e altro ancora. È quindi necessario lavorare su un’offerta diversificata e integrata, capace di attrarre flussi turistici internazionali. Anche l'analisi di GESAC ha rilevato alcune criticità strutturali per l'appetibilità della destinazione, ancora acerba sotto alcuni punti di vista, ma ha assicurato che il piano industriale andrà avanti spedito.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 04/09/2025

Salerno, partono i lavori di ammodernamento del Centro Agroalimentare

Venerdì 5 settembre avranno inizio i lavori di ammodernamento del Centro Agroalimentare nella Zona Industriale di Salerno. I lavori consentiranno di rendere la struttura ancora più efficiente e competitiva, migliorando così le condizioni operative di concessionari e lavoratori, la capacità logistica delle imprese, l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale.

I dettagli dei lavori saranno illustrati presso il Centro Agroalimentare, nel corso di un punto stampa convocato per le ore 9:30 di domani. Partecipano il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, l'Assessore ai Lavori Pubblici ed Urbanistica, Dario Loffredo.

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/04/2021

Decreto Aperture, il Presidente della Fenailp Pecoraro scrive a Draghi

Aperture dei ristoranti anche nelle sale interne e prolungamento dell’orario di chiusura almeno alle ore 23.00, è quanto ha chiesto il Presidente della Fenailp, Sabato Pecoraro, in una lettera inviata al Presidente del Consiglio, Mario Draghi, per manifestare il disappunto delle categorie rappresentate in riferimento al Decreto Aperture.

Il Decreto prevede che nelle zone gialle siano consentite le attività di servizi di ristorazione con consumo al tavolo, esclusivamente all’aperto a pranzo e a cena, nel rispetto dei limiti orari agli spostamenti in vigore, e resta consentita, senza limiti di orario, la ristorazione negli alberghi e in altre strutture ricettive limitatamente ai propri clienti che siano ivi alloggiati.

"Tale provvedimento è una palese discriminante - ha scritto Pecoraro - che pone i titolari della ristorazione, ancora una volta in questo momento storico, in seria difficoltà. Ci riesce difficile comprendere le ragioni che hanno portato a tale decisione, in considerazione del fatto che la ristorazione al chiuso è possibile nelle strutture ricettive, mentre, al contrario, non è possibile nelle sale chiuse dei ristoranti. Molti operatori della ristorazione dispongono soltanto di spazi interni e hanno già investito molte loro risorse economiche per adeguarsi agli standard dettati dall’emergenza Covid a salvaguardia della salute dei propri clienti.

Mi preme sottolinearLe - conclude Pecoraro nella lettera - che prima di questa tragedia sanitaria ed economica i pubblici esercizi della somministrazione erano 334.000 con 1.200.000 occupati tra lavoratori dipendenti ed autonomi e l’impatto Covid registra il 30% in meno di tali strutture. Quindi tanti colleghi saranno costretti a chiudere definitivamente la propria attività e di conseguenza il mondo dei disoccupati in Italia avrà un incremento negativo vertiginoso".

Leggi tutto

Redazione Irno24 30/11/2021

Saldi invernali in Campania dal 5 Gennaio al 1° Marzo

La giunta regionale, nella seduta odierna, ha approvato, tra gli altri, i seguenti provvedimenti; Percorsi turistico-culturali, naturalistici ed enogastronomici ottobre 2021-settembre 2022: su proposta dell'assessore al turismo, Felice Casucci, sono state programmate risorse pari a € 2.150.000, a valere sul POC 2014-2020. Di questi, € 2.000.000 destinati ai comuni non capoluogo di provincia e € 150.000 per azioni di promozione e comunicazione delle iniziative a cura dell'Agenzia regionale Campania Turismo;

Saldi invernali: la giunta ha approvato il calendario dei saldi invernali in Campania dal 5 gennaio al 1 marzo 2022; Fondo per il sostegno alle attività economiche colpite dalla pandemia: la giunta ha programmato risorse per oltre 30 milioni di euro ripartite tra interventi in favore di parchi acquatici, parchi tematici, acquari, parchi e giardini zoologici; interventi connessi alla Legge "Cinema Campania"; sostegno alle imprese esercenti il trasporto turistico; sostegno agli ambiti territoriali Distretti del commercio; specifiche misure di equity per le aziende campane a rischio fallimento;

Concorso "Shoah: comprendere è impossibile, conoscere è necessario": la giunta promuove un avviso pubblico destinato alle scuole di ogni ordine e grado, che potranno presentare materiali audiovisivi che raccontano luoghi ed esperienze legate alla Shoah in Campania. In palio buoni libro e visita nei campi della memoria in Polonia;

Voucher ai minori per l'accesso gratuito all'attività sportiva: la giunta attribuisce all'Agenzia Regionale Universiadi per lo Sport € 4.500.000 fino al 2023 per l'attuazione di interventi di accesso gratuito ad attività sportive ai minori dai sei ai quindici anni.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...