Salerno, installati altri 7 totem per la raccolta dell'olio esausto
Bennet (Salerno Pulita): "La sperimentazione avviata un anno fa ha dato i risultati che ci attendevamo"
Redazione Irno24 02/10/2023 0
Raccolta olio vegetale esausto, Salerno Pulita e Comune di Salerno raddoppiano. Sono operative da oggi, lunedì 2 ottobre, sette nuove postazioni fisse di raccolta. “La sperimentazione avviata un anno fa, con l’installazione dei primi 6 totem in altrettanti parchi cittadini, ha dato i risultati che ci attendevamo.
Le famiglie salernitane chiedevano il potenziamento di questo servizio, che Salerno Pulita fino allo scorso anno effettuava solo nei due centri di raccolta comunale Fratte e Arechi, dove non tutti, in particolare anziani ed utenti senza auto, riuscivano a recarsi. La sensibilità ambientale dei cittadini è confermata anche settimanalmente nei vari quartieri della città, dove ci rechiamo con il nostro centro di raccolta mobile, con il conferimento di quintali di olio di frittura e di conservazione di cibi in scatola”. Così Vincenzo Bennet, amministratore unico Salerno Pulita.
I sette nuovi totem sono ubicati a Mariconda (Villa Bracciante), Pastena (giardini Mariele Ventre e Villa Carrara), Torrione (parco Galiziano), Calcedonia (cortile ex scuola via Pironti), centro storico (villa Comunale, lato teatro Pasolini), Carmine (mercato rionale di piazza Cavalieri di Vittorio Veneto). Si ricorda che l’olio va raccolto in contenitori di plastica che, a loro volta, vanno inseriti nel totem, assicurandosi che il tappo sia ben avvitato.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 24/05/2024
Salerno, controlli su conferimento rifiuti: sanzioni per attività e "rovistatori"
Personale di Salerno Pulita, unitamente agli agenti di Polizia Municipale, nel corso della notte, ha effettuato serrati controlli sul corretto conferimento dei rifiuti. Sanzionate 3 attività commerciali nel centro cittadino per irregolare conferimento. I titolari, infatti, raccoglievano in deposito i rifiuti in maniera indifferenziata e li conferivano nella serata di giovedì, quando si conferisce il “non riciclabile”.
Inoltre, sono stati sanzionati alcuni soggetti, sorpresi a rovistare tra i rifiuti per recuperare oggetti. Gli stessi danneggiavano le buste, lasciando a bordo strada il materiale ritenuto non utile. Sono stati, infine, effettuati approfonditi controlli nei cestini gettacarte al fine di verificare se in essi vi fossero conferimenti di rifiuti domestici.
In particolare, quest’ultimo tipo di controllo sarà ripetuto con più assidua frequenza, con l’obiettivo di debellare una prassi scorretta e profondamente ingiusta nei confronti dei tantissimi cittadini che correttamente applicano le regole della differenziata.
Redazione Irno24 28/05/2022
Verifiche a tappeto di Salerno Pulita, multe salate per chi abbandona rifiuti
Da ieri sera è partito un nuovo servizio di controllo del territorio di Salerno Pulita, in collaborazione con il corpo della Polizia Municipale. Verifiche a tappeto e verbali salatissimi per chi, in pieno centro cittadino, abbandona rifiuti di ogni tipo.
"Ogni fine settimana dalle 19 alle 22 - fa sapere Salerno Pulita - controlleremo tutti i sacchetti abbandonati, risalendo ai responsabili e sanzionandoli. È il momento di usare il pugno forte contro chi non rispetta le regole. La stragrande parte dei salernitani - precisa la società - effettua correttamente la differenziata.
Redazione Irno24 10/06/2021
Acque di balneazione in Campania, dai prelievi di Maggio risultati migliori
Ad oggi, dall’inizio delle attività di controllo in mare sono 814 i campioni prelevati nel 2021 nelle 328 acque di balneazione della Campania dai tecnici Arpac dei Dipartimenti costieri con l’ausilio della flotta nautica di proprietà dell’Agenzia, gestita e coordinata dalla UO Mare. Le attività svolte finora hanno evidenziato circa il 3% di prelievi non conformi ai valori limite di legge, per lo più registrati nel mese di aprile.
Il monitoraggio a maggio è stato caratterizzato da condizioni meteomarine spesso avverse che hanno creato non poche difficoltà agli addetti ai prelievi e ai comandanti dei battelli. In diverse situazioni è stato necessario rientrare in porto e rinviare ai giorni successivi le missioni già programmate.
In totale sono stati eseguiti tutti i campionamenti mensili previsti con un totale di 434 campioni prelevati lungo tutto il litorale campano. L’andamento generale dei controlli in mare per il mese di maggio è stato migliore rispetto a quello riscontrato nel mese di aprile.
A seguito della rimozione delle cause che hanno determinato ad inizio stagione il divieto di balneazione in alcuni tratti di mare e con gli esiti favorevoli dei prelievi supplementari di maggio sono state riammesse all’uso balneare le acque di Sapri (Lungomare di Sapri), Praiano (Praiano), Massa Lubrense (Marina di Crapolla), Ercolano (La Favorita). Resta confermata solo l’interdizione a Maiori (Maiori2) oltre ai tratti di mare dichiarati di qualità scarsa nell’ultima classificazione regionale (Deliberazione della Giunta della Campania n. 583 del 16.12.2020).