Salerno, nei weekend presso i lidi balneari la raccolta di giocattoli usati
Nuova iniziativa messa a punto da Salerno Pulita per incentivare la differenziata
Redazione Irno24 27/07/2022 0
Per incentivare la raccolta differenziata in città, Salerno Pulita ha messo a punto una nuova iniziativa: la raccolta dei giocattoli usati presso gli stabilimenti balneari. “Lo stiamo già sperimentando - dice l'amministratore Bennet - con il conferimento di libri e piccoli Raee nelle piazze, i cittadini apprezzano l’allestimento di punti di raccolta temporanei per disfarsi di oggetti che non utilizzano più.
I giocattoli, spesso anche in buone condizioni, finivano quasi sempre nel non differenziabile. Invece, per molti di loro può iniziare una seconda vita e possono ancora regalare gioia ed emozione ad altri bambini meno fortunati. Questa iniziativa serve anche a far riflettere sull’imperante consuetudine dell’usa e getta. Il riuso di oggetti ancora in buone condizioni contribuisce a diminuire la produzione di rifiuti, e anche questa strada va percorsa”. Per ogni due giocattoli consegnati si riceverà un ticket restaurant del valore di 4 euro.
Questo il calendario: Sabato 30 luglio, dalle ore 10.30 alle ore 13, Miramare; Domenica 31 luglio, dalle ore 10.30 alle ore 13, spiaggia libera Santa Teresa; Sabato 6 agosto, dalle ore 10.30 alle ore 13, Lido Baia Hotel; Domenica 7 agosto, dalle ore 10.30 alle ore 13, Kursaal; Sabato 20 agosto, dalle ore 10.30 alle ore 13, Sea Garden; Domenica 21 agosto, dalle ore 10.30 alle ore 13, Maremò.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 28/05/2021
Salerno Pulita: "Materiale raccolto in cassone dietro curva Arechi non è pericoloso"
In merito alla nota diffusa dal sindacato Confael e ripresa oggi da alcuni organi di informazione, Salerno Pulita chiarisce che il materiale raccolto dalle spazzatrici, e sversato in un cassone nell’area alla spalle della curva dello stadio Arechi, non è affatto un rifiuto pericoloso. Si tratta di un rifiuto, il cui codice è 200303, ed è definito da spazzamento stradale.
Tra l’altro Salerno Pulita, come previsto dalla normativa vigente, procede a far effettuare le analisi chimico fisiche, che servono a caratterizzare tale rifiuto e da cui non emerge affatto la pericolosità a cui fa riferimento il sindacato Confael. La salute dei lavoratori, pertanto, non è a rischio: sia perché l’azienda fornisce ai propri addetti i presidi sanitari (mascherine Fp2 e chirurgiche) e sia perché l’operatore alla guida della spazzatrice è all’interno dell’abitacolo, dotato di filtri di protezione, durante lo svuotamento.
Inoltre, il cassone che viene prelevato a fine turno, è distante decine di metri da altri automezzi ed operatori addetti alla raccolta dei rifiuti. Infine, l’area in questione, scelta proprio perché distante da edifici, è stata attrezzata con una centralina per il rilevamento delle polveri. Lo svuotamento della spazzatrice dura poco meno di due minuti e le polveri si depositano nel cassone subito dopo. Salerno Pulita diffida l’organizzazione sindacale dal diffondere notizie non corrette e tutelerà i propri interessi in ogni sede.
Redazione Irno24 11/07/2024
A Salerno entra in azione lo "Spazzamare" contro i rifiuti galleggianti
Effettuare interventi quotidiani di pulizia e raccolta di idrocarburi con successivo rilascio di acqua depurata. È l’obiettivo del progetto “Mare Azzurro”, che prevede l’utilizzo per 6 giorni a settimana, dal martedì alla domenica, nel tratto di litorale salernitano ricompreso tra il Villaggio del Sole e lo stabilimento balneare della Baia, durante la stagione estiva, di uno Spazzamare, la speciale imbarcazione in grado di raccogliere fino ad una tonnellata di idrocarburi e rifiuti galleggianti, intercettando il materiale inquinante prima che lo stesso raggiunga gli arenili.
L’imbarcazione è stata acquistata con fondi della Camera di Commercio di Salerno e di Salerno Pulita, società che si occupa anche della pulizia delle spiagge cittadine comunali. Lo Spazzamare sarà utilizzato da Salerno Pulita mediante proprio personale dipendente, adeguatamente assistito e formato, provvedendo ad effettuare interventi quotidiani di pulizia e raccolta di idrocarburi, allo scopo sia di ridurre l’inquinamento marino, sia di efficientare la pulizia degli arenili, sia di sensibilizzare i cittadini al rispetto dell’ambiente.
Il servizio sarà operativo nei seguenti giorni: Martedì - Mercoledì - Giovedì, ore 7:50/13:10; Venerdì - Sabato - Domenica, ore 8:00/16:00; I cittadini possono segnalare mediante Whatsapp al numero 3473261419.
Redazione Irno24 15/05/2024
Salerno, amianto su ex Ceramiche D'Agostino: chiarimenti Polizia Municipale
In seguito ad una situazione di allarme generatasi in località Brignano dove, dopo aver notato la presenza di alcuni operai sulla sommità dei capannoni delle ex Ceramiche D’Agostino, alcuni residenti avrebbero manifestato la loro preoccupazione rivolgendosi alla stampa locale, atteso che era ben noto che le coperture fossero di amianto, il Comando di Polizia Municipale rende i seguenti chiarimenti.
Una parte dei capannoni delle Ceramiche D’Agostino furono sottoposti a sequestro da parte del Nucleo Ambiente del Comando di Polizia Municipale, diretto dal Comandante Dott. Rosario Battipaglia e coordinato dal Cap. Mario Elia. A seguito delle operazioni effettuate dal Comando, il Sindaco Napoli ha emesso i provvedimenti coattivi di rimozione dell’amianto di copertura.
In ottemperanza alle Ordinanze, la società proprietaria dei capannoni ha provveduto a richiedere le autorizzazioni all’ASL, presentando la documentazione prevista ed il relativo cronoprogramma. Ottenuta l’autorizzazione da parte dell’ASL, la società ha richiesto il dissequestro alla Procura presso il Tribunale di Salerno concesso in data 25.03.2024.
A seguito dell’avvenuta rimozione dei sigilli da parte del personale del Nucleo Ambiente della P.M., lo scorso 10 aprile, hanno avuto inizio le operazioni previste per la rimozione di tutto l’amianto esistente. Tali operazioni sono eseguite da una ditta specializzata e con personale altamente e specificatamente qualificato e sotto il controllo dell’ASL e del personale del Nucleo Ambiente, così come delegato dalla Procura.
Personale dello stesso Nucleo Ambiente e dell’ASL ha già effettuato i competenti controlli, procedendo al sopralluogo delle aree oggetto di bonifica, rilevando il corretto allestimento del cantiere per l’attività di bonifica delle lastre di copertura, nel rispetto delle norme di sicurezza e antinfortunistiche e constatando l’avvenuta regolare bonifica del materiale contenente amianto già rimosso.