Salerno, sindaco Napoli a manifestazione pro Ucraina: "Un atto sentito e dovuto"

"Attendiamo disposizioni per un eventuale corridoio umanitario"

Redazione Irno24 27/02/2022 0

"Sono vicino al popolo ucraino - scrive il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli - che sta vivendo ore di angoscia e terrore per la guerra dichiarata dalla Russia. Questo pomeriggio ho partecipato alla manifestazione di vicinanza al popolo ucraino, organizzata dall'associazione italo-ucraina Kalyna sul nostro Lungomare. Era un atto sentito e dovuto essere qui oggi.

Ho preso parte con discrezione, rispettando il carattere e il senso della manifestazione stessa. La nostra città è vicina alla comunità ucraina, che da sempre è integrata con i nostri concittadini salernitani. Voi ucraini state dimostrando coraggio, unità e forza. State difendendo la vostra terra e i valori della pace e del rispetto, principi validi per tutta l'umanità.

Attendiamo disposizioni per un eventuale corridoio umanitario, pronti a fare la nostra parte per quanto di nostra competenza. Intanto, proporrò ai capigruppo di dare la parola, nel prossimo Consiglio Comunale, ad un rappresentante della comunità ucraina per far in modo che anche nella nostra sede solenne del Consiglio possa sentirsi alta e forte la loro voce. Viva l'Ucraina, viva l'amicizia tra i popoli".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 01/08/2025

Salerno, espulsi due stranieri: erano stati arrestati per furto di biciclette

Nella giornata di ieri, sono stati espulsi i due stranieri arrestati dalla Squadra Mobile di Salerno per il furto di biciclette nel centro storico. L’attività dell’Ufficio Immigrazione della Questura ha consentito l’accompagnamento di uno dei due (i cui numerosi precedenti hanno determinato il giudizio di pericolosità sociale) al CPR di Potenza; per il secondo è stato emesso un provvedimento di espulsione, seguito da un ordine di abbandonare il territorio nazionale.

Per entrambi - fa sapere la Questura - è stata avviata l’attività amministrativa diretta ad ottenere l’identificazione consolare, presupposto indispensabile, nelle ipotesi di cittadini stranieri privi di passaporto, per avviare le procedure di rimpatrio.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/06/2020

Liceo Tasso di Salerno, a buon punto il rifacimento della facciata interna

Dopo la chiusura dei cantieri nel periodo del lockdown dovuto all’emergenza sanitaria da Covid-19, sono ripartiti i vari interventi di messa in sicurezza degli istituti scolastici di pertinenza provinciale, tra cui quello avviato al Liceo Tasso di Salerno. Quindi ora procedono regolarmente i lavori di ripristino delle facciate interne.

“L’intervento, la cui spesa complessiva ammonta a 300mila euro - dichiara il Presidente della Provincia, Michele Strianese - è stato reso possibile grazie alla messa a disposizione da parte della Regione delle economie dei mutui Cassa Depositi e Prestiti. L’onere dell’ammortamento del finanziamento, infatti, è posto a carico della Regione.

I lavori consistono soprattutto nel ripristino delle pareti con il rifacimento degli intonaci in corrispondenza delle facciate della corte interna e nella riparazione degli infissi con sostituzione delle vetrate. Ad oggi è stata fatta la spicconatura degli intonaci degradati e si sta procedendo al rifacimento degli intonaci nuovi".

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/06/2020

Precisazioni del Presidente della Provincia su classificazione territori saturi

Di recente la Provincia di Salerno ha adottato in Consiglio Provinciale la delibera avente per oggetto “Individuazione delle aree non idonee alla localizzazione di impianti di trattamento dei rifiuti per effetto del raggiungimento del livello di saturazione. Relazione per la determinazione dei criteri. Classificazione territori saturi” sulla quale è opportuno fare alcune precisazioni.

“In questi giorni - dichiara il Presidente Strianese - sono state diffuse osservazioni al lavoro svolto dal Settore Ambiente dell’Ente che, in assenza di criteri individuabili sia in normativa che in letteratura specifica, ha proceduto a classificare saturi alcuni territori nell’ambito provinciale relativamente alla presenza di impianti trattanti rifiuti odorigeni.

Un compito quindi non facile, che comunque ha portato a risultati tangibili in una situazione di grande criticità. Eppure qualcuno ha sollevato questioni relative, non al risultato ottenuto inattaccabile, bensì al calcolo utilizzato che sembrerebbe non esatto. Ora il settore Ambiente, diretto da Angelo Cavaliere, ha voluto precisare che basterebbe una rapida ripetizione dei calcoli per verificare che le tre operazioni ricorrenti nel lavoro, somma, sottrazione e divisione, sono state correttamente svolte.

Altra questione invece è il ricorso ad un criterio per la determinazione dei coefficienti e dei fattori. Come più volte sottolineato, in assenza di casi precedenti in materia (salvo un analogo esperimento relativo a discariche di rifiuti urbani ed inerti in Lombardia, mai attivato) oltre che di normativa di riferimento, nel corso dello studio, sicuramente perfettibile, è stato necessario individuare vari criteri.

Per esempio con quale valore ragguagliare una tonnellata di rifiuto umido urbano ad una tonnellata di vetro, di fanghi, di rifiuti da autodemolizioni, di imballaggi. Per cui è stato adottato un metodo di ragguaglio delle migliaia di codici CER autorizzati. Analogamente è stato necessario individuare un ulteriore criterio per determinare una media quanto più credibile dei valori assoluti decidendo di eliminare i valori massimi e minimi degli apporti, e dividendo il valore conclusivo comunque per il numero di tutti i territori concorrenti. Un metodo appunto.

E infine: quale coefficiente utilizzare per determinare l’asticella da superare per classificare saturi o non saturi i territori? Un altro metodo. In conclusione, confermo che il lavoro in questione è frutto di attento e scrupoloso attingimento di dati, di puntuale analisi e di confronto esaustivo, non solo interno al settore ratione materiae, poi sulla questione dei criteri e delle individuazioni di metodi si potrebbe discutere all’infinito. Di fatto, andremmo a ricadere comunque e sempre nell’ambito di una discrezionalità di tipo tecnico, difficilmente oppugnabile, mentre ovviamente addizioni, divisioni e moltiplicazioni effettuate sono esatte".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...