Salerno, vandalizzato impianto di irrigazione del Trincerone Est

Il Comune ripristinerà prontamente il servizio

Redazione Irno24 12/07/2021 0

"Solo pochi mesi fa abbiamo inaugurato il parcheggio del Trincerone Est e l'annessa area attrezzata per lo sport e il tempo libero. È bastato poco tempo perché gli impianti di irrigazione delle aiuole e degli spazi verdi fossero vandalizzati.

Piante secche e aiuole arse dal sole: è questo lo spettacolo che ci troviamo davanti. Il Comune, prontamente, risolverà il problema, ripristinando il servizio. Invito, ancora una volta, i miei concittadini ad avere cura del proprio quartiere e della propria città". Lo scrive il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 04/07/2021

"La Mensa di San Demetrio non chiude", precisazione di Monsignor Salerno

"La mensa San Demetrio non chiude. La Venite Libenter voleva chiudere il 30 maggio scorso e poi ha abbandonato il servizio domenica 27 giugno lasciando da solo il gruppo mensa di San Demetrio che ha comunque svolto regolarmente il suo servizio". Replica così il parroco uscente di San Demetrio, Monsignor Mario Salerno, al referente dell'associazione Venite Libenter, Rossano Braca.

Al suo post social, Monsignor Salerno allega uno screen WhatsApp con l'ultimo messaggio da lui inviato al Gruppo Mensa da cui si evince "che il nuovo parroco, sempre disponibile a continuare il servizio, incontrerà tutti coloro che vogliono collaborare anche delle altre parrocchie".

"Per il resto - chiude l'ex parroco di San Demetrio - non rispondo ad elucubrazioni mentali del tutto gratuite e tanto meno a commenti che mi vengono riferiti essendo stato bloccato già dal 12 giugno scorso. I rancori e i risentimenti non mi appartengono e tanto meno le bugie. Ognuno di noi ne darà conto a Dio".

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/05/2023

Vandalizzato lido "Nuovo Mercatello" a Salerno, l'amarezza del titolare

"Questo è quello che subiamo continuamente sulle nostre strutture, confido nel buon senso delle persone per rintracciare i responsabili di questo scempio. Grazie anticipatamente". Scrive così sui social, accompagnando il testo con foto eloquenti, Erasmo Scialla, titolare dello stabilimento balneare Nuovo Mercatello, oggetto di "visita" da parte di vandali. Sono in corso indagini della Polizia.

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/09/2021

Al Complesso San Michele sarà istituito l'Urban Center Salerno

Due i progetti ammessi a finanziamento da parte della Regione, presentati dal partenariato composto da Comune di Salerno (soggetto capofila), Fondazione Carisal e Associazione BLAM e finalizzati alla promozione della qualità dell'architettura.

Si tratta dei progetti “Urban Center Salerno” e “Archivio di architettura e urbanistica del Comune di Salerno”: due interventi di grande valenza per la città che intendono promuovere la conoscenza dell'architettura e dell'urbanistica e aumentare la partecipazione attiva dei cittadini sui temi della qualità dell'ambiente urbano e del territorio.

“Urban Center Salerno” sarà istituito presso il Complesso San Michele (nella parte di proprietà del Comune di Salerno), quale sede principale e privilegiata di discussione dei piani e dei progetti, pubblici e privati relativi alla gestione ed alla trasformazione del territorio, al fine di supportare il processo partecipativo e di comunicazione pubblica in relazione alle principali trasformazioni del territorio.

Il progetto si pone l’obiettivo di rendere sistematico e coerente, dinamico e produttivo, allargato e non filtrato, il rapporto tra i soggetti che vivono il territorio e l’amministrazione che ne governa la trasformazione, costruendo un progetto condiviso di città e incoraggiando le relazioni sociali e professionali, attraverso spazi di lavoro condivisi, laboratori specifici, e spazi espositivi aperti ai cittadini.

Il progetto “Archivio di architettura e urbanistica del Comune di Salerno” si propone, in particolare, di realizzare un archivio che raccolga il patrimonio documentale prodotto nel territorio. L’obiettivo del progetto di operare una ricognizione e la digitalizzazione completa della gran parte dei materiali conservati negli archivi cartacei e fotografici degli uffici comunali per renderli fruibili in rete ed allocare parte di essi in ambienti che si prestino alla loro conservazione e fruizione e a divenire luoghi di dibattito e partecipazione dei cittadini sui temi della qualità dell'ambiente urbano e del territorio.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...