Salute e Vita su Fonderie Pisano di Salerno: "Fumi non filtrati, aria irrespirabile"
"Ennesimo giorno contraddistinto dai miasmi nauseabondi e dalle lamentele dei cittadini"
Redazione Irno24 06/06/2024 0
"Ieri, 5 giugno, alle ore 8:15, sono pervenute all’Associazione Salute e Vita, come da foto, testimonianze relative all’attività delle Fonderie Pisano. Ancora una volta le Fonderie Pisano liberano i fumi di scarico da ogni parte, fuorché i camini dello stabilimento preposti al filtraggio. Il risultato è l’ennesimo giorno contraddistinto dai miasmi nauseabondi (l'odore è sempre quello acre inconfondibile di quando questa fabbrica è in piena attività, che causa bruciore agli occhi e alla gola) e dalle lamentele dei cittadini, ancora una volta non ascoltate.
Ricordando che nel 2018 l'Arpac scrisse che i fumi prodotti dalle Fonderie Pisano rappresentavano un "pericolo esiziale", dunque mortale per i lavoratori e la vicina popolazione, perché non filtrati dai camini e contenenti tutte le polveri velenose ed i metalli pesanti, appare ancora tangibile il pericolo per il territorio, in quanto le dinamiche non sembrerebbero mutate, ma anzi ancora radicate nel modus operandi dello stabilimento.
L’Associazione Salute e Vita si appella alle istituzioni, chiedendo che l'Arpac, la Procura, l'Asl, il NOE Carabinieri, il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, l'Ufficio Autorizzazioni Ambientali e Rifiuti Salerno, con intervento immediato, tutelino la salute dei cittadini e degli stessi operai, ponendo fine a queste dinamiche illecite che rischiano di mettere in pericolo ancora una volta la vita e l’ambiente".
Nota stampa a firma del Presidente dell’Associazione Salute e Vita, Lorenzo Forte.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 06/04/2022
Salerno Pulita: "Rifiuti di ogni tipo nei cassoni per i fiori al cimitero"
"Rifiuti di ogni genere abbandonati all'interno dei cassoni riservati alla raccolta dei fiori. Siamo davvero oltre l'immaginabile: c'è chi usa i cassoni ubicati all'interno dell'area cimiteriale per abbondare ogni tipo di rifiuto. Non ci sono parole". Questo l'amaro sfogo della società Salerno Pulita sui social.
Redazione Irno24 16/03/2023
Salerno, nel quartiere Pastena il primo cestino per le deiezioni canine
"È iniziata questa mattina - fa sapere il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli - l’installazione dei cestini per la raccolta delle deiezioni canine sul territorio cittadino. Il primo è stato posizionato in via Madonna di Fatima; si proseguirà poi con il montaggio di due cestini in via Settembrini, uno in via Fabrizio Pinto e uno in via Francesco La Francesca.
I cestini, in tutto 350 e realizzati appositamente per la città di Salerno, saranno collocati progressivamente nelle strade dove maggiormente si sono concentrati gli interventi di rimozione nei mesi addietro e andranno ad integrare la dotazione degli attuali cestini stradali che già assolvono anche a questa funzione.
Hanno una capienza di 13 litri, sono geolocalizzati e dotati di un sistema di allerta di riempimento. L’auspicio è che i nostri concittadini possessori di cani li utilizzino. Confido nell'intelligenza e nel senso civico dei miei concittadini e li ringrazio sin da ora per quello che faranno per mantenere il decoro nella nostra città".
Redazione Irno24 30/05/2025
Nuove spiagge a Salerno, completato ripascimento arenile di Pastena
Prosegue il programma di ripascimento, messa in sicurezza e valorizzazione del litorale di Salerno. Sono finiti i lavori di una parte importante della costa e dell’arenile di Pastena. Le spiagge nuove saranno presentate alla cittadinanza ed alla stampa domenica 1 giugno, alle ore 10:00. Appuntamento sul Lungomare Marconi, altezza installazione "Sedia" di Enzo Bianco. Saranno presenti il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, e l'assessore ai lavori pubblici del Comune di Salerno, Dario Loffredo.
La complessa ed importante opera di valorizzazione, messa in sicurezza e ripascimento dell’arenile è stata realizzata dal Comune di Salerno, con il finanziamento della Regione. Un lavoro imponente di grande importanza ambientale che ha permesso, come già avvenuto negli altri tratti di costa cittadina già interessata dai lavori, di creare spiagge nuove per i salernitani, i turisti ed i visitatori. Ma anche di rafforzare la protezione della costa da avversi eventi meteomarini. Un’opera fondamentale per il futuro di Salerno.