San Severino, Somma sollecita organismi competenti per il depuratore di Costa
Si punta a risolvere definitivamente il problema delle maleodorazioni
Redazione Irno24 21/08/2020 0
Il depuratore di Costa e le criticità del torrente Solofrana continuano ad essere temi centrali dell’agenda politica al Comune di Mercato San Severino. Il sindaco Somma: “Siamo dinanzi ai problemi che si verificano ogni estate e sui quali nessuno, dopo 3 anni di richieste di intervento da parte mia, ha inteso porre rimedio.
Abbiamo ricevuto in questi giorni diverse segnalazioni e ci siamo prontamente attivati per un controllo congiunto di Polizia Locale e Compagnia dei Carabinieri di Mercato S. Severino, controlli a cui hanno partecipato anche il Vice Sindaco Figliamondi e l'Assessore Della Corte. Ritengo inaccettabile questo lassismo quando in ballo c'è la salute dei cittadini e gli organi competenti dovrebbero assumersi le proprie responsabilità e adottare soluzioni non solo efficaci ma anche immediate”.
Il primo cittadino, come già avvenuto nell'Agosto 2019, ha inviato una missiva al Ministero per l’ambiente, all’Arpac, all’Assessorato all’ambiente e alla Direzione del ciclo integrato delle acque e dei rifiuti della Regione, alla Gori e alla Cogei con richieste chiare, puntuali e dettagliate, intimando di attuare con immediatezza gli interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione che risolvano definitivamente il problema delle maleodorazioni. Tale missiva è stata inoltrata anche alla Procura della Repubblica per verificare se vi fossero profili di responsabilità rispetto alla grave inerzia riscontrata nel dare avvio ai lavori di adeguamento.
“Abbiamo nuovamente chiesto - dichiara Somma - interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione del complesso, pianificazione degli interventi di ammodernamento impiantistico e tecnologico delle strutture, cronoprogramma di gestione attuale e futura, concretizzazione della lotta agli scarichi illegali, controllo costante e metodico, delle immissioni delle acque reflue nei corpi idrici superficiali e la necessaria pulizia dell'alveo del torrente Solofrana che potrebbe causare esondazioni e danni a cose e persone”.
“Risolvere l’annoso problema del depuratore di Costa - chiude il primo cittadino - e le criticità del torrente Solofrana sono, al momento, le priorità della nostra Amministrazione. Siamo cittadini di Mercato San Severino prima ancora di essere amministratori e conosciamo i problemi del nostro territorio e posso garantire che la nostra azione non si fermerà fino a quando non avremo risolto il problema”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 04/01/2020
Il Parco dello Sport di Lombardi su un'area confiscata alla mafia
Con decreto dirigenziale della Regione Campania N. 86 del 27.12.2019, al Comune di Mercato San Severino vengono assegnati 60mila euro nell’ambito dei finanziamenti per i progetti di riutilizzo e valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Oggetto del finanziamento è l’area nella frazione Lombardi, in Via Cupa S. Martino, sulla quale, al momento, è presente un campo di calcio a 5 realizzato in erba sintetica e sulla quale sorgerà il Parco dello Sport di Lombardi.
“Il progetto del Parco dello Sport di Lombardi, presentato alla Regione Campania - afferma l'Assessore Della Corte - è risultato tra i primi 10 progetti ammessi ed è un progetto all’avanguardia che poggia le sue basi su best practices internazionali in tema di utilizzo degli spazi pubblici come il campo da basket Pigalle a Parigi, il parco Superkilen a Copenhagen ed i Box Hills Gardens a Melbourne. Questi progetti illustrano come è possibile realizzare spazi di qualità anche attraverso l’utilizzo di materiali semplici, ottimizzando le risorse verso la creazione di un ambiente stimolante per gli utilizzatori più giovani.
Il Parco dello Sport si propone di rappresentare gli stessi valori, utilizzando dei segni grafici sulla pavimentazione per definire lo spazio e incentivare un utilizzo creativo delle aree destinate al gioco. Seguendo questi principi, la pavimentazione verrà realizzata con un manto in cemento o in asfalto che andrà a risarcire eventuali cedimenti superficiali e lacerazioni del manto attuale, con l’obiettivo di ottenere un’unica superficie livellata su cui ospitare le diverse attività. Ogni attività verrà marcata a terra con una modulazione della pavimentazione, tramite un cambio di materiale e/o di colore”.
“L’area su cui andremo ad intervenire - afferma il Sindaco Somma - è divenuta di proprietà del Comune e rappresenta, senza dubbio, un simbolo della lotta alle mafie e del riscatto sociale del Sud e dell’intero Paese. A questo importante valore etico va aggiunto l’aspetto fondamentale di intervenire in un’area, comprensiva delle frazioni di Lombardi e San Vincenzo che, negli ultimi decenni, ha riscontrato i maggiori incrementi di popolazione e dove verrà ultimato a breve, il nuovo complesso scolastico”.
Redazione Irno24 24/05/2025
San Severino, figurine raccontano la storia di Paestum e Velia
Figurine adesive che raccontano la storia di Paestum e Velia. È quello che hanno realizzato, a Mercato San Severino, gli alunni delle classi quinte della scuola elementare Don Salvatore Guadagno e che hanno avuto modo di incollare sull’album dei Parchi Archeologici insieme alla Direttrice Tiziana D’Angelo.
Un’idea davvero originale, curata dalla docente Laura Bisogno, creata per avvicinare, attraverso momenti laboratoriali tradotti nel linguaggio comunicativo degli sticker, i più giovani alla conoscenza ed alla tutela del patrimonio artistico e culturale.
Redazione Irno24 19/08/2024
Aggressione a parroco per rapina, solidarietà del sindaco di San Severino
"Quanto accaduto a don Peppino è spiacevole e deprecabile. Essere derubati in casa propria è un atto di violenza, oltre che un reato, compiuto in un luogo intimo, sacro, inviolabile. Nonostante lo spavento, da uomo di chiesa probabilmente avrà già perdonato i suoi aggressori, ma contiamo che l’encomiabile lavoro dei Carabinieri possa molto presto assicurare alla giustizia gli autori del vile gesto e capire se siano gli stessi responsabili di altri furti in abitazione verificatisi in città nelle ultime settimane. Caro don Peppino, ti siamo tutti vicini e ti abbracciamo con affetto".
Così sui social il sindaco di Mercato San Severino, Somma, dopo l'aggressione (a scopo di rapina) subita in canonica dal parroco di Santa Maria delle Grazie, don Giuseppe Iannone.