Santa Messa di Pasqua dal Cimitero di Salerno, ad officiarla l'Arcivescovo
Diretta tv dalle ore 16
Redazione Irno24 09/04/2020 0
Domenica 12 Aprile, alle ore 16.00, presso il Cimitero di Salerno, completamente chiuso al pubblico e deserto, l'Arcivescovo della Diocesi di Salerno-Campagna-Acerno, Mons. Andrea Bellandi, officerà la Santa Messa del Giorno di Pasqua. Alla celebrazione, nel rispetto delle misure di distanziamento sociale, prenderanno parte l'Assessore alla Cultura Antonia Willburger, il direttore del cimitero Filomeno Di Popolo e don Franco Mangili.
Al termine della Santa Messa, nei pressi dell'ossario, sarà deposto simbolicamente un omaggio floreale in commemorazione dei defunti. Per consentire ai fedeli di raccogliersi in preghiera dalle proprie abitazioni, la celebrazione sarà trasmessa dall'emittente Telediocesi.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 15/02/2022
Lavori per 160mila euro agli impianti sportivi di Salerno, Avella soddisfatto
“È stata pubblicata la determinazione numero 624 - scrive il consigliere comunale Gennaro Avella, presidente IV Commissione Consiliare Sport - attraverso la quale il Comune di Salerno prevede l’impegno di spesa di circa 160mila euro per gli interventi relativi alla manutenzione straordinaria e messa in sicurezza degli impianti sportivi.
Risultato significativo raggiunto grazie alla volontà del sindaco Napoli che ha immediatamente accolto e rese operative le sollecitazioni della IV Commissione Consiliare Permanente Sport, Politiche Giovanili e Innovazione. Risultato reso tecnicamente possibile dal certosino lavoro dell’Ufficio Direzione del Settore Strutture Comunali e dell’Ufficio Gestione Impianti Sportivi, diretti dall’ingegnere Luigi Mastrandea”.
Gli interventi di manutenzione straordinaria riguarderanno stadio Arechi, stadio Vestuti, piscina Simone Vitale, Palatulimieri, campo Settembrino, campo De Gasperi e Palasilvestri. “La IV Commissione - conclude Avella - si ritiene soddisfatta per questo primo risultato reso possibile grazie alle proficue coesioni e unità di intenti. Il Comune riuscirà quindi a ridare dignità alle strutture sportive nel solco del massimo rispetto per chi le utilizza”.
Redazione Irno24 12/07/2021
Salerno, il 14 Luglio sospensione idrica in Via Mauri e traverse limitrofe
Salerno Sistemi comunica che, al fine di eseguire intervento di riparazione in Via Raffaele Mauri, angolo Via Villafranca, si rende necessario sospendere l’erogazione idrica Mercoledì 14 luglio, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, alle seguenti strade e traverse limitrofe:
Via Raffaele Mauri, Via Villafranca, Via Vittime dell’Alluvione 26 Ottobre 1954, Via Alfonso La Marmora, Traversa Milano, Traversa Varese, Traversa Como, Traversa Magenta.
Si avverte che, nella fase di ripristino dell’esercizio, pur in costanza dei requisiti di potabilità, potrebbe rilevarsi la presenza di acqua torbida. Il fenomeno è naturalmente superabile lasciando scorrere l’acqua dal rubinetto prima di utilizzarla.
Redazione Irno24 21/05/2020
Napoli incontra il Comandante GdF, al setaccio le autocertificazioni per il "buono spesa"
Questa mattina, il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, accompagnato dall’Assessore alle Politiche Sociali, Nino Savastano, ha avuto un incontro con il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, il Generale Danilo Petrucelli. Motivo della visita, la consegna della lista dei cittadini che hanno ricevuto il buono spesa per far fronte alle difficoltà economiche conseguenti alla grave crisi pandemica.
Superata la prima fase dell’emergenza, quando la priorità era quella di far arrivare il sussidio direttamente alle famiglie interessate, si tratta ora di verificare che effettivamente tutti i beneficiari del contributo rispettino i requisiti del bando. I requisiti fissati per la presentazione della domanda al fine di ottenere il beneficio, infatti, attengono alla posizione reddituale del richiedente.
La Guardia di Finanza di Salerno, dopo aver effettuato una prima selezione di tutte le domande presentate, procederà all’approfondimento delle situazioni in cui emergeranno delle incongruenze dall’incrocio delle banche dati normalmente utilizzate nello svolgimento delle proprie funzioni di polizia economica e finanziaria.
L’obiettivo della collaborazione è quello di evitare inutili dispersioni di risorse pubbliche, soprattutto adesso che lo sforzo primario del Comune è orientato, in maniera rapida, rigorosa e trasparente, a favore di chi realmente sta attraversando una situazione di grave disagio e difficoltà economiche.