Sistemato il marciapiede di via Sanseverino ad Acquamela

Un piccolo ma significativo intervento per la sicurezza dei pedoni

Redazione Irno24 29/07/2020 0

È stato pavimentato e messo in sicurezza il marciapiede in via Tommaso Sanseverino ad Acquamela, in un tratto particolarmente trafficato e pericoloso. Un piccolo ma significativo intervento per la sicurezza dei pedoni. Lo scrive sui social il Comune di Baronissi.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 24/11/2021

Baronissi, accese 24 candele in memoria delle vittime del terremoto '80

A 41 anni dal terremoto che il 23 novembre 1980 devastò i comuni del salernitano e dell'Irpinia, provocando centinaia di morti, decine di feriti e migliaia di sfollati, il sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante, il presidente del Consiglio Sabatino, gli assessori Farina, Picarone e Sarno, i consiglieri comunali Genovese e Gaiano hanno acceso 24 candele in memoria delle 24 vittime di Baronissi, sul luogo dove caddero due palazzine e oggi un monumento ricorda la tragedia.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/11/2022

Nubifragio ad Agropoli, il supporto della protezione civile di Baronissi

"Partiti i nostri volontari del nucleo di protezione civile per dare man forte, con uomini e idrovora, alla città di Agropoli, fortemente colpita da bombe d’acqua e nubifragi. Forza Agropoli!". Ne dà notizia il sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante, attraverso la sua pagina social ufficiale.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/03/2022

Baronissi dedica un "Largo" al suo storico farmacista Samarelli

Il sindaco Gianfranco Valiante ha inaugurato questa mattina “Largo Enrico Samarelli”, nella centrale via Marconi. Baronissi ricorda così il suo cittadino illustre, farmacista, capostipite di una famiglia storica della città, tra le menti più brillanti del suo tempo. Nato nel 1886, Samarelli si laureò nel 1907 in Chimica e Farmacia alla Columbia University per poi conseguire la laurea in idrologia, fisica, terapia e radiologia alla Federico II di Napoli nel 1922.

Negli Stati Uniti lavorò come accademico e membro internazionale della storia della farmacia nel Wisconsin, ma svariate sono state le sue esperienze in consessi internazionali a Copenaghen, Parigi, New Jersey e a Napoli. A Baronissi ha lavorato per anni come farmacista, diventando punto di riferimento per la cura della salute di diverse generazioni di concittadini; i medicinali, preparati direttamente da lui, hanno curato migliaia di persone. Oltre a svolgere la professione di farmacista, Samarelli è stato uno studioso, scrittore, poeta, storico e filosofo, anche in francese e inglese. Circa 400 le sue pubblicazioni che la famiglia sta catalogando e restaurando, per poi mettere a disposizione della città.

“I nomi delle strade, delle piazze, dei giardini sono dedicati a chi ha lasciato un’impronta nella nostra città, a grandi personalità che hanno contribuito a fare la storia del nostro Paese – ha sottolineato Valiante – Samarelli è uno di questi ed è giusto riconoscere e onorare la memoria di uno studioso che ha contribuito allo sviluppo e alla crescita del territorio”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...