Solofra, scuole chiuse fino al 5 Gennaio 2021

Il vice sindaco Guacci firma l'ordinanza

Il vice sindaco Guacci

Redazione Irno24 04/12/2020 0

Il Vice Sindaco di Solofra, Maria Luisa Guacci, con l'ordinanza n. 90 del 03/12/2020, dispone la chiusura di tutti gli edifici scolastici presenti sul territorio comunale di ogni ordine e grado, sia pubblici che privati, nonché la sospensione delle attività didattiche in presenza fino alla data del 05.01.2021, dando atto che la gestione dell'attività amministrativa delle relative istituzioni scolastiche dovrà essere assicurata da remoto secondo le modalità disciplinate dalle disposizioni vigenti in materia, ed autorizzando la possibilità di accesso per gli adempimenti e gli interventi necessari.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 29/04/2023

Ruba portafogli nel supermercato, denunciata 40enne di Solofra

I Carabinieri della Stazione di Solofra hanno denunciato una 40enne del posto per “furto con destrezza”. Dalle indagini scaturite a seguito di denuncia sporta dalla vittima, sono emersi elementi di responsabilità nei confronti della donna che, entrata in un supermercato cittadino, aveva sottratto al malcapitato il portafogli, contenente circa 300 euro e documenti personali.

Ricevuta la notizia, i Carabinieri hanno subito avviato l’attività d’indagine, ricostruendo quanto accaduto anche grazie allo sviluppo delle immagini riprese dalle telecamere dell’esercizio commerciale. Identificata la presunta responsabile del furto, la stessa, vistasi scoperta, ha consegnato ai militari il portafogli (con all’interno l’intera somma di denaro e i documenti), prontamente restituito all’avente diritto.

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/07/2021

Solofra, ok a proroga per gli impianti di depurazione

In riferimento alla notizia, diffusa anche a mezzo stampa, circa la possibile interruzione dell'attività dell'impianto di depurazione di Solofra che serve le aziende del Distretto Conciario, il Comune di Solofra - fa sapere il Sindaco Vignola - ha avviato le opportune interlocuzioni con gli uffici della Regione e della Provincia di Avellino che hanno consentito una proroga relativa alla messa in esercizio degli impianti, così come già autorizzato con l'AUA del Comune di Solofra del 23 Agosto 2018.

Proroga necessaria nelle more dei lavori all'impianto di depurazione, finanziati dalla Regione e necessari al fine di porre una soluzione definitiva all'annosa problematica connessa alle emissioni odorigene provenienti dall'impianto stesso. Il Comune, inoltre, ha sollecitato la Regione a definire un cronoprogramma puntuale e celere per procedere alla realizzazione dei lavori suddetti.

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/02/2022

Solofra, 500° anniversario della Collegiata di "San Michele Arcangelo"

Cinquecento anni di storia, arte e riti religiosi per la Collegiata di “San Michele Arcangelo” di Solofra. Domenica 20 febbraio 2022, tre le celebrazioni (8.30, 10.00 e 11.30) per ricordare la data la solennità della dedicazione del 18 febbraio. A celebrare le funzioni Mons. Mario Pierro, Primicerio della Collegiata. Durante le celebrazioni sarà ricordata la figura del Primicerio Giovanni Sabato Juliani, che resse la Collegiata per ben 61 anni.

Originariamente, la chiesa era dedicata a “Maria di mezzo Agosto e all’Angelo” e vede la sua trasformazione da pieve a collegiata a partire dal 1522. Solo nel 1685 fu dedicata all’Arcangelo, come ricorda una lapide commemorativa apposta sul lato interno della facciata. La nascita dell’edificio, come viene riportato nella lastra marmorea, avvenne per volontà stessa dell’Arcangelo, deciso a realizzare un collegamento tra la sua dimora celeste del Gargano e Solofra. Fu, quindi, consacrata e dedicata al Capitano angelico dal Cardinale Vincenzo Maria Orsini (che sarà Papa Benedetto XIII) sotto l’arcivescovado di Salerno, all’epoca presieduto dal Vescovo Alfonso Alvarez.

La cerimonia di domenica prossima segna ufficialmente l’inizio delle celebrazioni per il 500° Anniversario della fondazione. Previsto per questo 2022 un ricco calendario di eventi religiosi ed iniziative civili e culturali. Ad aprile sarà aperta alla comunità la cripta della Collegiata, dopo una lunga e certosina attività di restauro ed elettrificazione dei locali. Saranno esposte per la prima volta alcune opere d’arte e beni della parrocchia, sino ad ora mai mostrate.

Seguiranno la presentazione del sito internet istituzionale della Collegiata ed il video promo ufficiale del cinquecentenario, incentrato sulla storia e sull’arte che caratterizzano l’edificio. Previste anche visite guidate con particolare attenzione alle opere d’arte presenti all'interno.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...