Ultimi giorni per partecipare al sondaggio di Salerno Pulita
Sono già circa 600 i salernitani che hanno aderito all’iniziativa
Redazione Irno24 22/12/2021 0
C’è tempo fino al 31 dicembre 2021 per partecipare al sondaggio sulla qualità dei servizi di Salerno Pulita. Ad oggi, quando mancano nove giorni alla chiusura, sono già circa 600 i salernitani che hanno aderito all’iniziativa, rispondendo alle domande del questionario.
Gli oltre 8mila utenti che hanno già scaricato l’applicazione gratuita Junker hanno ricevuto un messaggio sui propri dispostivi e seguendo le istruzioni potranno compilare e inviare il questionario. Tutti gli altri potranno partecipare andando sul sito www.salernopulita.it dove troveranno le indicazioni necessarie.
Salerno Pulita terrà in debita considerazione le risposte dei cittadini. L’anno scorso, ad esempio, fu bocciata la raccolta del vetro in strada - in quanto le campane si trasformano in microdiscariche – e a breve si passerà alla raccolta porta a porta, proprio per evitare questo increscioso fenomeno.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 17/11/2021
Salerno Pulita, pubblicata la nuova carta dei servizi
E’ consultabile sul sito www.salernopulita.it, nella sezione portale degli utenti, la nuova carta dei servizi e degli standard di qualità per i lavori di igiene urbana che la società partecipata ha avuto in affidamento dal Comune.
Nella carta - che è un aggiornamento della precedente che risaliva al 2012 ed è stata condivisa con le associazioni Codacons Campania, U.Di.Con. e Unione Consumatori e Utenti - sono elencati tutti i servizi effettuati da Salerno Pulita riguardanti la pulizia del suolo, la raccolta porta a porta dei rifiuti, la gestione degli impianti.
“Con la Carta dei servizi – dice Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita – stringiamo un patto di trasparenza con i cittadini per rendere sempre più pulita ed accogliente la nostra città. Sappiamo bene che per riuscirci è importante ascoltare le diverse esigenze e raccogliere anche suggerimenti. Per questo abbiamo promosso incontri in sede e in vari quartieri.
Con la Carta spieghiamo in maniera chiara e trasparente quali sono i nostri impegni, ma deve essere chiaro che l’obiettivo di una citta pulita e libera dai rifiuti si persegue insieme, azienda e cittadini. E’ un obiettivo comune e Salerno Pulita assicurerà l’impegno e la professionalità dei propri operatori”.
Nella carta dei servizi sono indicati i diritti e i doveri degli utenti, come devono comportarsi, a chi rivolgersi per avere informazioni e cosa fare per segnalare eventuali disservizi, ma anche gli impegni che Salerno Pulita assume per effettuare indagini di gradimento sui servizi resi. Tra gli allegati, oltre ai calendari per il conferimento dei rifiuti, si segnala il protocollo di intesa con le associazioni dei consumatori per la presentazione di reclami.
Redazione Irno24 27/04/2023
Acque campane, primi prelievi 2023: a Salerno solo 2 punti con qualità scarsa
La scorsa settimana, Arpa Campania ha riavviato il consueto programma di sorveglianza sulla qualità delle acque di balneazione, effettuando i primi prelievi del 2023 sulle coste della nostra regione, in particolare della provincia di Salerno.
Per quanto riguarda il litorale del capoluogo, emergono criticità per i punti Est Fiume Irno e Fuorni-Picentino, classificati entambi con non balneabili (qualità scarsa). Qualità eccellente, invece, rilevata nei punti Mercatello, Spiaggia a sud del Porto Arechi, Torrente Mariconda, Torrente Mercatello, Torrente S. Margherita (Pastena). Qualità buona per Torrione.
In base a quanto riportato sul sito arpacampania.it, "per ciascuna acqua di balneazione classificata 'scarsa', ai sensi del D. lgs. 116/08, le Amministrazioni comunali dovranno adottare, ad apertura della stagione balneare, i seguenti provvedimenti:
adeguate misure di gestione, inclusi il divieto di balneazione, per impedire l'esposizione dei bagnanti all'inquinamento; individuazione delle cause e delle ragioni del mancato raggiungimento dello status qualitativo 'sufficiente'; adeguate misure per impedire, ridurre o eliminare le cause di inquinamento; garantire l'informazione al pubblico".
Redazione Irno24 31/08/2022
Salerno, installati 60 punti di raccolta per i piccoli Raee
Con l’attivazione dei punti di raccolta permanenti dei piccoli Raee si completa il nuovo piano per differenziare i rifiuti in città, entrato in vigore lo scorso 18 luglio. Lo rende noto Salerno Pulita. Agli utenti, che per disfarsi di un piccolo apparecchio elettrico ed elettronico erano costretti, prima, a recarsi ai centri comunali di raccolta Arechi e Fratte, Salerno Pulita ore offre un’ulteriore possibilità di conferimento, con una rete di ben sessanta punti.
Specifici bidoni carrellati sono stati collocati negli uffici comunali aperti al pubblico (e potranno essere utilizzati da tutti i residenti) e nelle scuole che hanno aderito all’iniziativa (ma fruibili solo da studenti, docenti e personale interno). È possibile cercare il punto di raccolta più vicino sull'app Junker, oppure consultando l’elenco su salernopulita.it/punti-raccolta-raee.
E’ il caso di evidenziare che i piccoli Raae spesso finivano nel non differenziabile, e questo era il principale motivo dell’apertura nottetempo delle buste da parte dei cosiddetti “cercatori di metallo”, fenomeno che Salerno Pulita sta contrastando anticipando a mezzanotte la raccolta del non differenziabile e ora con la raccolta specifica di questi piccoli apparecchi elettrici ed elettronici.