Vaccinazioni anti Covid al Dipartimento Unisa di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Circa 700 le dosi somministrate
Redazione Irno24 14/01/2021 0
Si completa nella giornata odierna la vaccinazione degli studenti del III, IV, V e VI anno di Medicina, Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, di tutti gli studenti delle Professioni sanitarie e di tutti i dottorandi, borsisti e specializzandi del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana” dell'Università di Salerno, che sono tenuti a svolgere attività di tirocinio pratico-ospedaliero presso l'A.O.U. "Ruggi d'Aragona".
Con la copertura vaccinale raggiunta oggi, attraverso le circa 700 dosi somministrate, “si può prevedere per loro - dichiara il Direttore del Dipartimento, prof. Carmine Vecchione - la ripresa delle attività didattiche e di tirocinio in presenza già tra un mese, tempo necessario alla completa formazione delle difese immunitarie specifiche. Un plauso anche alla d.ssa Rosa Oro per aver organizzato la giornata odierna”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 18/02/2025
Morte 27enne, cordoglio del rettore Unisa: "Ci uniamo in silenzio al dolore"
"Esprimiamo il profondo cordoglio di tutta la nostra comunità universitaria per il dolore che ha colpito la famiglia, gli amici, gli affetti. In questo momento ci uniamo in silenzio a questo dolore. Siamo un Campus che vive e si raccoglie intorno agli studenti, li accompagna durante il loro percorso di studio e umano, con attenzione e forte senso di responsabilità.
In tal senso, il servizio di supporto psicologico di base e l’osservatorio per il benessere sono un esempio di un percorso avviato da tempo e che riteniamo necessario e fondamentale per aiutare i nostri giovani nei momenti di difficoltà. Eventi tragici come questo ci lasciano sconvolti e richiedono una importante riflessione sui nostri giovani, così apparentemente forti ma con fragilità nascoste".
Lo scrive in una nota il rettore Unisa, Vincenzo Loia, dopo la tragica morte del 27enne nell'area del parcheggio multipiano.
Redazione Irno24 14/09/2020
Fondo di Finanziamento Ordinario, il MUR premia Unisa
Più 4,14% del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) è la dote a disposizione dell’Ateneo per l’anno 2020. Il Ministero dell'Università e della Ricerca premia UNISA con un incremento ulteriore di fondi ministeriali: rispetto al 2019 l'Università di Salerno guadagna, infatti, ulteriori 4,8 milioni di euro, somma delle quote di base, premiale e perequativa assegnate dal Ministero.
Nella tabella che mette a confronto le somme di finanziamento ordinario destinate alle 65 università statali, l’Ateneo di Salerno è secondo al Centro-Sud e quinto in Italia per la maggiore crescita percentuale della quota FFO distribuita nel 2020. Questo dato fa parallelamente aumentare il peso percentuale di UNISA sul sistema universitario italiano, che passa nello specifico dall’1,85% del 2019 all’ 1,91% del 2020. In particolare hanno inciso positivamente sull’assegnazione delle risorse aggiuntive per l’anno 2020 le positive performance espresse dall’Ateneo per la determinazione della Quota Premiale.
Quest'ultima, che registra un incremento di 4,5 ml di euro (+14,34%), è direttamente connessa al miglioramento degli indicatori relativi alle produzioni scientifiche valutate dall’Anvur, alle politiche di reclutamento e alla valorizzazione dell’autonomia responsabile dell’Ateneo. Per la quota base, invece, si registra un incremento di 0,8 ml di euro (+1,00%) su cui incide il Costo Standard per studente (ovvero il costo di riferimento attribuito al singolo studente iscritto entro la durata normale dei corsi di studio) che per UNISA cresce del 2,01% rispetto allo scorso anno.
“Dopo una fase così critica e impegnativa per tutto il sistema universitario, apprendere questa notizia ci dà fiducia per il futuro. Il significativo incremento di risorse ministeriali a favore della nostra Università – dichiara il Rettore Loia – è un risultato importante, che riconosce il positivo stato di salute della didattica e della ricerca dell’Ateneo. Una università che guadagna risorse è un'istituzione in grado di dare garanzie per il futuro, per questo mi sento di dire che gli studenti e le famiglie che stanno scegliendo UNISA si stanno affidando a una realtà solida e coesa che ha le potenzialità per continuare a crescere”.
Redazione Irno24 30/01/2020
La Mostra "Trash People" apre la 16esima edizione di UnisaOrienta
Un’installazione artistica di sculture antropomorfe per una riflessione sul rispetto e la salvaguardia dell'Ambiente. Sarà la Mostra “Trash People” dell’artista tedesco HA Schult ad aprire la 16esima edizione di UNISAOrienta, la manifestazione annuale promossa dall’Ateneo di Fisciano con il suo Centro per l’Orientamento ed il Tutorato (CAOT) e dedicata agli studenti e ai docenti degli Istituti di Istruzione Superiore.
Le monumentali installazioni di Schult sono un vero esercito di "uomini contro l'inquinamento", assemblati con vecchie lattine, plastiche e bottiglie, pezzi di automobile o di computer e altri rifiuti urbani e industriali che costituiscono l’emblema dell’inquinamento contemporaneo.
"Quando ho iniziato il mio percorso di artista - afferma Schult - il concetto di rifiuti non era così al centro dell’attenzione come oggi. Il lavoro colpisce gli occhi ma parla soprattutto alla mente dei giovani per costruire il futuro. Ricordo il giorno in cui, ormai 25 anni fa, mi recai in banca chiedendo di comprare spazzatura. Mi risposero che era dappertutto. Dunque, avevo soprattutto necessità di trasportarla. In 6 mesi sono riuscito a creare un centinaio di statue, le sculture sono state contaminate dalle persone che ho conosciuto nel mondo".