Vincenzo Napoli eletto presidente della Provincia di Salerno

"Svolgerò questo nuovo incarico con grande entusiasmo, determinazione e spirito di servizio"

Redazione Irno24 06/04/2025 0

"Sono felice ed orgoglioso dell'ampio consenso espresso dai colleghi sindaci ed amministratori. Questo voto dimostra una profonda condivisione programmatica ed unità d'intenti da parte di tutte le forze della maggioranza di centrosinistra a Palazzo Sant'Agostino.

Sono profondamente grato a tutti per la fiducia espressa con il voto. Svolgerò questo nuovo incarico con grande entusiasmo, determinazione e spirito di servizio. Lavoreremo insieme con la Giunta ed il Consiglio con la massima energia, al servizio della comunità e dei territori per lo sviluppo ed il lavoro, la formazione e la cultura, le infrastrutture e la mobilità, la sicurezza e l'innovazione".

Queste le parole di Vincenzo Napoli, nuovo presidente della Provincia di Salerno. Con 50.510 voti ponderati, il sindaco di Salerno ha prevalso su Giuseppe Rinaldi, sindaco di Montesano sulla Marcellana, fermo a quota 26.936.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 03/05/2020

Pubblicato il nuovo modello di autodichiarazione, cambia poco

Sul sito del Ministero dell'Interno è disponibile il modello di autodichiarazione per gli spostamenti dal 4 Maggio 2020. Può essere ancora utilizzato il precedente modello, barrando (e dunque escludendo) le voci non più attuali. L'autodichiarazione è in possesso degli operatori di polizia e può essere compilata al momento del controllo.

Quanto alla compilazione, nel caso della visita ad un "congiunto" (parente o fidanzato/ che esso/a sia), bisogna indicare la situazione di necessità e il grado "affettivo", omettendo però l'identità.

IL MODELLO NUOVO

IL MODELLO VECCHIO CON LE PARTI INUTILI SBARRATE

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/04/2023

Ugl Autoferrotranvieri: "Orari bus in provincia di Salerno fermi al periodo Covid"

"Gli orari del bus in provincia di Salerno, a ormai 3 anni dall'inizio della pandemia, sono rimasti quelli attuati durante la prima fase dell'emergenza Covid. Salerno è collegata malissimo con alcune realtà della provincia, Battipaglia e Mercato San Severino.

Un esempio: nell'era pre-Covid, la prima corsa per Battipaglia era con partenza alle 5.15 da Salerno, mentre dopo il Covid è alle 6.30. Stessa cosa per gli orari serali: per raggiungere Battipaglia o Mercato San Severino da Salerno, le ultime corse si attestano sulla fascia oraria 20.15-20.45. Insomma, in provincia il trasporto pubblico su gomma si è fermato all'era Covid. Nessuno a Busitalia si è accorto che la vita è ripresa".

Così Gabriele Giorgianni, segretario provinciale dell'Ugl Autoferrotranvieri, è intervenuto sui disagi che studenti e lavoratori del territorio salernitano denunciano per quanto riguarda le corse di Busitalia. "Il servizio pubblico in provincia è fermo agli orari del Covid, per non parlare delle lunghe attese che i pendolari sono costretti a subire nella fascia della pausa pranzo e, dunque, coincidente con l'uscita degli studenti dalle scuole.

Non si può parlare di città europea o provincia europea se la situazione del trasporto pubblico su gomma è questa. Così si favorisce il privato e la collettività ne esce con le ossa rotte. Invitiamo i manager di Busitalia a rivedere gli orari a stretto giro, viste anche le imminenti festività ed i relativi ponti che ci porteranno rapidamente all'estate. Le percorrenze sono talmente ridotte che arrivano puntualmente in ritardo e ci sono tantissime corse soppresse".

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/04/2024

Salerno, protocollo d'intesa per contrastare il fenomeno dell'usura

Questa mattina, presso il “Salone Azzurro” della Prefettura di Salerno, è stato sottoscritto un protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto del fenomeno dell’usura nella Provincia di Salerno, tra il Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, e il Presidente della Commissione Regionale ABI Campania, Giuseppe Mario Nargi.

Nello specifico, viene istituito l’Osservatorio provinciale sul fenomeno dell’usura, chiamato a svolgere, con la partecipazione attiva degli Enti sottoscrittori del protocollo, i seguenti compiti: 1) promozione di iniziative d’informazione sull’utilizzo dei Fondi di prevenzione dell’usura, mantenendosi in stretto contatto con i Confidi, le Fondazioni antiusura, le Associazioni di categoria ed altri soggetti pubblici o privati impegnati nel settore; 2) sostegno ad iniziative di prevenzione del fenomeno dell’usura, del sovraindebitamento e della cattiva gestione del denaro, anche attraverso la promozione dell’educazione finanziaria;

3) attuazione di forme di coordinamento e promozione di iniziative volte a contrastare la pubblicità ingannevole in tema di concessioni di credito dietro cessioni di aliquote stipendiali; 4) promozione di iniziative per incrementare, diffondendo un'informazione corretta sulle sue caratteristiche, l’attività di microcredito finalizzata all’inclusione sociale e finanziaria delle fasce vulnerabili della popolazione.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...