A Salerno dal 13 maggio un laboratorio di fotografia e scrittura scenica

Si sviluppa nell'arco di 6 incontri ed è curato da Vivian Cammarota e Roberto Pappalardo

Redazione Irno24 08/05/2024 0

Dal 13 maggio parte il laboratorio di fotografia e scrittura scenica "Dare parola all'immagine", a cura di Vivian Cammarota e Roberto Pappalardo. Nasce con l'esigenza di voler trovare una nuova lettura della fotografia, legando l'immagine alla parola scritta. I testi redatti dai partecipanti saranno rielaborati attraverso una lettura scenica, a cura dell’attore Roberto Pappalardo.

Il laboratorio sarà suddiviso in sei incontri, una volta a settimana, a partire da lunedì 13 maggio presso il Mumble Rumble di Salerno, dalle 19 alle 21, in cui è prevista un'uscita fotografica, una piccola restituzione al pubblico del lavoro di scrittura e una mostra finale dall'8 al 21 giugno. Il corso è rivolto a tutti. Non sono necessarie esperienze pregresse. È preferibile essere muniti di macchina fotografica, ma in alternativa è possibile usare la fotocamera del proprio cellulare.

Per informazioni: viviancammarota@gmail.com o pappalardo.roberto1@gmail.com

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 11/02/2021

Rosa Carafa direttrice del Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana

La Soprintendente Francesca Casule ha affidato la direzione del Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana alla dott.ssa Rosa Carafa, storica dell’arte, funzionaria responsabile di zona e capo area del settore storico-artistico della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino.

Il Museo è gestito, con un protocollo d’intesa, insieme alla Fondazione della Scuola Medica Salernitana del comune di Salerno ed è visitabile con i seguenti orari di apertura: martedi, mercoledì e giovedì dalle 9.30 alle 13.00, venerdì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00.

Intanto continua il Ciclo di “conversazioni” sulla Scuola Medica nell’ambito dell’intesa tra la Soprintendenza, Comune di Salerno, l’Università di Salerno ed altri enti e associazioni presenti sul territorio, a supporto della richiesta di riconoscimento della Scuola Medica a patrimonio immateriale dell’umanità. Giovedì 11 febbraio, ore 18.00, l'incontro “Luoghi immagini e memoria della Scuola Medica Salernitana” sarà visibile in streaming sul portale Salerno Cultura e sulle pagine facebook Università DiSPaC e Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino.

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/04/2022

Salerno, presentata la stagione 2022 del Verdi: il cartellone completo

"Rialziamo con particolare orgoglio il sipario per la stagione lirica, sinfonica e di balletto del Teatro Verdi di Salerno. Il nostro direttore artistico Daniel Oren è ancora una volta riuscito a stupirci, allestendo un cartellone di altissima qualità. Grazie al sostegno della Regione ed alla perfetta organizzazione, coordinata dal Segretario Artistico, Antonio Marzullo, sarà una stagione da record per numero di spettacoli e repliche, con opere amatissime dal pubblico, incursioni nel mondo jazz e musical, grandi orchestre sinfoniche, balletto.

Celebreremo in modo degno il 150° anniversario, consolidando ulteriormente il profondo legame tra la nostra comunità ed il nostro amatissimo Teatro". Lo ha detto il sindaco Napoli in occasione della presentazione del programma 2022 di spettacoli al Massimo Cittadino.

6–8 Maggio RIGOLETTO

29 Maggio Pf Ensemble

27–29 Maggio LA CENERENTOLA

10 Giugno Salerno Reunion Jazz Band

3–5 Giugno CARMINA BURANA

11 Giugno 6 in Jazz "Omaggio a Lucio Battisti"

12 Giugno Elio rivisita Jannacci in "Ci vuole orecchio"

25 Giugno Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

4 Settembre Orchestra Filarmonica della Scala

10 Settembre Orchestra Filarmonica “Giuseppe Verdi" di Salerno

22 Settembre Orchestra Filarmonica "Giuseppe Verdi" di Salerno

24 Settembre Enzo Avitabile

29 Settembre Orchestra Mozart

7–9 Ottobre ADRIANA LECOUVREUR

8 Ottobre Richard Galliano Recital

21–23 Ottobre MADAMA BUTTERFLY

25–26 Ottobre GREASE il musical

29–30 Ottobre "Il Lago dei Cigni"

25–27 Novembre TRILOGIA MOZART/DA PONTE

5 Dicembre Fazil Say, Patricia Kopatchinskaja

9–11 Dicembre "IL BARBIERE DI SIVIGLIA"

25 Dicembre Concerto di Natale

1 Gennaio 2023 Gran Gala di Capodanno

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/11/2023

Baronissi, musica dal vivo e fotografia si incontrano in "Better Call Soul"

Martedì 7 novembre, alle ore 19:30, nella Sala delle Conferenze del Museo-FRaC Baronissi, nell’ambito della rassegna FOTOGRAFIA23 e della mostra personale di Vivian Cammarota, "Presenze", si terrà l’evento BETTER CALL SOUL. Musica dal vivo e fotografia si incontrano in un viaggio attorno ai nuovi linguaggi sonori e visivi e nel dialogo a quattro voci con il professore Massimo Bignardi, storico e critico d’arte e direttore artistico del Museo-Fondo Regionale d'Arte Contemporanea; Carlo Pecoraro, giornalista e critico musicale; Vivian Cammarota, fotografa e coreografa; Lucio D’Amato, pianista e compositore del duo D’Amato-Rossella Carrieri.

Il nome dell’evento Better Call Soul nasce dal progetto artistico del duo che si distingue per la sua capacità di esplorare e reinterpretare una vasta gamma di stili e linguaggi musicali, tracciando un viaggio multiforme, unico nel suo genere. Un tema che ben si coniuga con la mostra di Vivian Cammarota, "Presenze", curata da Bignardi e in corso di svolgimento fino al 12 novembre.

Ogni canzone eseguita da Better Call Soul è un’immersione nelle radici e nell’anima di una cultura specifica. Le lingue, i suoni e i testi delle canzoni portano alla luce racconti e storie diverse, connettendo il pubblico con artisti provenienti da differenti parti del mondo. Ed è questa immagine evocativa che lega la musica del duo agli scatti di Vivian.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...