510 articoli nella categoria Ambiente
Redazione Irno24 09/03/2022 0
"Rifiuthlon", prima tappa di incontri alla scuola Barra di Salerno
Sono iniziati gli incontri con i piccoli studenti delle scuole elementari per “Together: day after day - Rifiuthlon”, il progetto organizzato dall’Aics Salerno. Questa mattina appuntamento all’istituto comprensivo “Gennaro Barra” di Salerno in Lungomare Trieste, con il sindaco Napoli e gli esperti del progetto che, attraverso anche la pratica di giochi e di attività sportive, vuole trasferire ai bambini informazioni utili per promuovere le buone pratiche di tutela ambientale.
Redazione Irno24 09/03/2022 0
"Voglio un mondo pulito", su spiaggia Salerno una scatoletta con scadenza 1998
I volontari dell'associazione "Voglio un mondo pulito" si sono occupati, nelle scorse ore, dell'aiuola della rotatoria di Piazza Montpellier, zona Parco Pinocchio a Salerno. Era piena di materiale da ricevitoria, per un totale di 20,1 kg di rifiuti (18,7 di indifferenziato e 1,4 di plastica). Inoltre, nella consueta attività di pulizia spiaggia, hanno recuperato una scatoletta di carne in gelatina con scadenza 1998, praticamente 24 anni in giro per l'ambiente.
Redazione Irno24 05/03/2022 0
Strianese: "Rifiuti Tunisia vanno stoccati e smaltiti in provincia di Salerno"
"Si è tenuta la seduta della Commissione Trasparenza e Controllo della Regione, convocata dal Consigliere Nunzio Carpentieri, per approfondire la delicata vicenda del rientro in Italia del carico di 213 container di rifiuti stoccati e sequestrati nel porto tunisino di Sousse. Carico che, come ormai è noto, è arrivato al porto di Salerno e sarà trasportato e stoccato nel sito di Persano, nel territorio del Comune di Serre.
Qui, come disposto dalla struttura tecnica della Regione, saranno eseguite le operazioni di caratterizzazione su un campione di 33 container, prima del trasferimento definitivo per lo smaltimento finale. Ho partecipato alla seduta perché chiamato in audizione, unitamente al Vicepresidente della Regione, Fulvio Bonavitacola, ai sindaci dei Comuni di Serre, Battipaglia, Eboli, Campagna e Altavilla Silentina, e ai funzionari regionali della struttura che si occupa di ambiente e rifiuti. Presenti anche il capogruppo di maggioranza del Comune di Altavilla e il Presidente della Comunità montana degli Alburni, Gaspare Salomone.
Si tratta, in realtà, di rimpatriare, per motivi giudiziari, rifiuti che sono stati raccolti nel Vallo di Diano da una società privata della provincia di Salerno circa due anni fa. E questi rifiuti, prodotti dunque nella nostra provincia, tornano al porto di Salerno perché partirono proprio da questo porto. Vanno stoccati e poi smaltiti, per una questione di territorialità, in provincia di Salerno". E' quanto si legge in una nota del Presidente della Provincia, Michele Strianese.
Redazione Irno24 02/03/2022 0
Salerno, controlli serrati sul conferimento dei rifiuti: elevati 15 verbali
Notte di controlli a tappeto da parte del personale del Nucleo Operativo Ambiente e Decoro Urbano della Polizia Municipale di Salerno, diretto dal Capitano Mario Elia e dal Comandante Rosario Battipaglia, coadiuvati da personale della Salerno Pulita.
Per l’occasione è stato svolto un servizio dedicato alla repressione del fenomeno dell’abbandono incontrollato dei rifiuti, in particolare nella serata di lunedì, quando devono essere conferiti i rifiuti indifferenziati, al fine di individuare titolari di attività commerciali e condomini responsabili di violazioni, quali il non corretto uso di carrellati e l’utilizzo di carrellati non sufficienti a contenere i rifiuti conferiti dagli abitanti di interi condomini, che per questo motivo depongono rifiuti di ogni genere occupando marciapiedi e strade di pubblico passaggio.
Nel corso dei controlli, la Polizia Municipale ha individuato i responsabili delle violazioni in gestori di attività commerciali sia del centro che della zona orientale dove, tra gli altri, sono stati sanzionati un noto stabilimento balneare ed una nota discoteca. Sanzionati alcuni condomini per l’insufficiente predisposizione di carrellati o addirittura per la completa mancanza dei carrellati.
In totale sono stati elevati 15 verbali di cui 10 ad attività commerciali e 5 a condomini. Le sanzioni a carico dei responsabili variano dai 500 ai 1000 euro, a seconda della gravità della violazione riscontrata. Nei prossimi giorni i controlli continueranno e saranno sempre più serrati.
Redazione Irno24 01/03/2022 0
Tutela ambientale attraverso giochi e sport, a Salerno il progetto AICS
Consentire agli studenti di essere informati sui temi ambientali attraverso anche attività sportive e giochi. È questo l’obiettivo di “Together: day after day - Rifiuthlon”, il progetto organizzato dall’AICS Salerno rivolto alle scuole elementari di Salerno e Nocera Inferiore.
Il progetto sarà presentato mercoledì 2 marzo, alle ore 11, presso la Sala del Gonfalone del Comune di Salerno. Alla conferenza stampa prenderanno parte: Gaetana Falcone, assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Salerno, Massimiliano Natella, assessore alle Politiche Ambientali del Comune di Salerno, Marco De Luca, presidente dell’AICS Salerno, Franco Picarone, presidente della Commissione Bilancio e Finanze della Regione Campania. Saranno presenti anche i dirigenti scolastici degli istituti coinvolti.
L’AICS Salerno è un’associazione da anni impegnata nella promozione della cultura e dello sport. Il progetto vuole dare la possibilità agli alunni delle elementari di prendere parte ad un corso di formazione sul riciclo e sulla tutela ambientale, da realizzare anche attraverso la pratica di giochi e di attività sportive.
Redazione Irno24 28/02/2022 0
"Le vie dell'acqua", a Salerno parte il progetto di educazione ambientale
Presso la sede di Sistemi Salerno, ha avuto luogo l'evento inaugurale del progetto di educazione ambientale “Le vie dell'Acqua”, rivolto alle ultime classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Attraverso l'illustrazione delle attività di distribuzione idrica e fognatura/depurazione, il progetto attiverà una campagna informativa finalizzata ad una corretta gestione della risorsa “acqua” da parte dei cittadini/utenti, promuovendo comportamenti responsabili ed ecosostenibili nella vita di tutti i giorni (risparmio idrico, contenimento degli sprechi e tutela ambientale), proprio a partire dai ragazzi e dai loro nuclei familiari.
Il progetto, ad adesione volontaria, consentirà agli studenti delle classi quinte della scuola primaria di visitare i serbatoi di Monticelli e di capire concretamente quali sono le opere e le attività necessarie per portare l'acqua dalla natura (ciclo naturale) sino al rubinetto di casa (ciclo antropico).
Gli allievi delle classi terze della scuola secondaria di I grado, invece, avranno accesso all’impianto di depurazione comprensoriale a servizio dell’aerea salernitana di viale A. De Luca, presso il quale potranno comprendere come l'acqua reflua venga raccolta e convogliata ad un impianto di depurazione che ne elimini tutte le sostanze inquinanti, al fine di poter essere poi scaricata in un corpo ricettore (nel nostro caso, prima il fiume e dopo poche centinaia di metri il mare), rispettando i limiti di legge e non producendo così danni all'ambiente.
All'inaugurazione, presso la sede di Sistemi Salerno, erano presenti l’On. Piero De Luca, il Sindaco di Salerno, Arch. Vincenzo Napoli, l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Dott.ssa Gaetana Falcone, l’Assessore all’Ambiente, Dott. Massimiliano Natella, e l’Avv. Mariarosaria Altieri, Presidente di Sistemi Salerno.
Redazione Irno24 25/02/2022 0
Venticinque mosse per una Salerno più sostenibile, presentato il PUMS
"Abbiamo ospitato a Palazzo di Città - scrive il Sindaco Napoli - la presentazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (P.U.M.S.) della Città di Salerno e relativa valutazione ambientale strategica (V.A.S.) e percorso partecipato. Si tratta di un percorso virtuoso che coinvolgerà la nostra città.
La società Sintagma ha stilato un piano che verrà valutato con la massima partecipazione di tutti. Per spiegare la portata di questo nuovo percorso, abbiamo immaginato una sorta di albero che racchiude tutte le proposte poste in essere che verranno analizzate e declinate sulla base di quelle che sono le peculiarità del nostro territorio. Dobbiamo stare al passo con i tempi per immaginare una città più sostenibile, vivibile e accessibile a tutti".
Redazione Irno24 22/02/2022 0
Rifiuti da Tunisia in Campania, Legambiente: "Vicenda triste e piena di ombre"
"Siamo davanti ad una vicenda triste e piena di ombre, che puzza più dei rifiuti stessi di malaffare. Con il ritorno dei containers in Campania, si scrive l'ennesima pagina del capitolo sul ciclo dei rifiuti da sempre in emergenza, che più che ciclo diventa, ogni giorno, un labirinto oscuro. Dietro quei rifiuti provenienti dalla Tunisia si nascondono disattenzioni, opacità e responsabilità di chi doveva controllare.
Controlli che non possono e non devono mancare nell'analizzare quei rifiuti presenti nei containers. Non vorremmo trovarci davanti a sorprese i cui effetti, o meglio i danni, presentano il conto successivamente. Chiediamo al Governo Regionale un impegno concreto nel rispettare i tempi nelle operazioni necessarie alla caratterizzazione, allo smaltimento e trasferimento di quei rifiuti: basta con il 'tempo indeterminato' che tanti danni ha fatto finora.
Basta con la politica del rattoppo. Sono tanti, troppi, i territori nella nostra regione che 'hanno già dato' in materia di rifiuti, tra depositi di ecoballe che ancora sono in giro e riaperture straordinarie di discariche per affrontare le emergenze. Territori che sono in attesa di una efficace bonifica". E' quanto si legge in una nota congiunta di Stefano Ciafani e Mariateresa Imparato, rispettivamente presidente nazionale e presidente regionale di Legambiente.
Redazione Irno24 21/02/2022 0
"Ripuliamo campagne e fiumi", si parte il 26 Febbraio da Preturo di Montoro
Comune di Montoro e Circolo Legambiente "Valle Solofrana", nell'ambito dei "Cantieri di cura - Ripariamo la bellezza", organizzano l'evento "Ripuliamo campagne e fiumi". Il primo appuntamento si terrà Sabato 26 Febbraio, alle 9:30, e riguarderà la frazione Preturo, dalla sorgente Laura alla sorgente Labso.
Redazione Irno24 15/02/2022 0
Giunta Regionale, intesa con Provincia di Salerno su rientro rifiuti dalla Tunisia
La Giunta Regionale ha approvato lo schema di accordo con la Provincia di Salerno e l’Ente d’ambito per il ciclo dei rifiuti in provincia di Salerno, volto a regolare le attività per il rientro dei rifiuti attualmente depositati nel porto di Sousse in Tunisia.
L’accordo prevede che i containers saranno prelevati dal porto di Salerno e trasportati nell’area militare di Persano, dove saranno stoccati per un periodo strettamente necessario alle operazioni di analisi, in vista del loro trasferimento presso impianti di trattamento finale fuori regione.
Non sono previsti altri siti di stoccaggio e di analisi, oltre quello di Persano. L’accordo fa seguito alle intese intercorse con le autorità tunisine, oltre che agli approfondimenti tecnici con le autorità militari che hanno fornito piena e fattiva collaborazione.