510 articoli nella categoria Ambiente

Redazione Irno24 24/02/2020 0

Sversamento liquami del 15 Febbraio, Irno non contaminato

“Dal rapporto di prova si evince che i valori di concentrazione, relativi ai parametri ricercati, non evidenziano situazioni di contaminazione in atto nel fiume”. Con questa nota, inviata dall’Arpac della Regione Campania ai sindaci di Pellezzano e Salerno, l’ARPAC ha definitivamente scongiurato il pericolo di contaminazione e inquinamento del fiume Irno a seguito dello sversamento di liquami avvenuto il 15 Febbraio, provenienti da alcuni fusti che si sono rovesciati all’interno dell’opificio dismesso adiacente la Sala Bingo di Pellezzano. Sospiro di sollievo, quindi, per le popolazioni di Pellezzano e Fratte.

“Ringraziamo – ha detto il Sindaco Morra – l’ARPAC per aver fornito in tempi rapidi i risultati delle analisi. Abbiamo sollecitato la ditta che sta eseguendo la bonifica dell’area ad accelerare gli interventi di sanificazione per evitare ulteriori complicazioni. Il tempestivo intervento delle istituzioni e delle autorità competenti, grazie anche all’allarme lanciato dai residenti locali, ha permesso di evitare un disastro ambientale”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/02/2020 0

"First Lego League", scatta la Qualificazione Regionale Sud 1

Sabato 22 febbraio 2020, presso il PalaUnisa C del Campus Universitario di Baronissi, si terrà la Qualificazione Regionale Sud 1 della "First Lego League", curata e diretta dalla Prof.ssa Genny Tortora del Dipartimento di Informatica Unisa.

La First Lego League è una sfida mondiale per qualificazioni di scienza e robotica tra squadre di ragazzi dai 9 ai 16 anni (dalla quarta elementare alla seconda superiore, non obbligatoriamente della stessa classe o istituto) che progettano, costruiscono e programmano robot autonomi, applicandoli a problemi reali di grande interesse generale, ecologico, economico, sociale, per cercare soluzioni innovative. La manifestazione richiede ai suoi partecipanti di effettuare una ricerca con tutti i criteri caratteristici del protocollo scientifico su una problematica attuale.

Per l’edizione di quest’anno, patrocinata dal MIUR, il tema scelto è "City Shaper", che mira a costruire un mondo più forte e sostenibile, per aiutare le nostre città a crescere e raggiungere nuovi traguardi. FLL non è solo robotica. Oltre ad appassionarsi alla scienza divertendosi, i ragazzi acquisiscono conoscenze e competenze utili al loro futuro e si avvicinano in modo concreto a potenziali studi e future carriere in ambito sociale, scientifico e ingegneristico.

FIRST® LEGO® League nasce dalla collaborazione tra LEGO® e FIRST® (l'associazione americana For Inspiration and Recognition of Science and Technology) e arriva in Italia grazie alla Fondazione Museo Civico di Rovereto, che dal 2012 ne è Operational Partner italiano. CampuStore è sponsor tecnico nazionale.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/02/2020 0

Prosegue la fase di censimento del verde pubblico a Baronissi

E' iniziato il lavoro di "cartellinatura" degli alberi della città di Baronissi. Tutti saranno dotati di targhetta e numero identificativo. E’ la seconda fase dell’importante opera di raccolta dati per censire il verde pubblico e programmare con puntualità la manutenzione ordinaria e straordinaria, monitorando lo stato di salute delle piante. Costante è l'impegno per tutelare il patrimonio arboreo cittadino e rendere Baronissi sempre più bella e sostenibile.

Leggi tutto

Redazione Irno24 16/02/2020 0

Sindaco Napoli: "Situazione Pellezzano sotto controllo, attendiamo relazione compiuta"

Questo il commento del Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, in relazione allo sversamento di liquami fra Pellezzano e Salerno: "Nella tarda serata di ieri - si legge sulla pagina fb del primo cittadino di Salerno - insieme al Sindaco di Pellezzano, Francesco Morra, e al nostro Assessore all’Ambiente, Angelo Caramanno, mi sono recato nei pressi dei capannoni delle ex Cotoniere, dove si era verificato uno sversamento di liquami tossici sul suolo.

Si è temuto che tali liquidi potessero finire nel fiume Irno, circostanza che è ancora in corso di verifica ma che al momento sembrerebbe fortunatamente scongiurata. Con l’aiuto dei nostri uomini della Protezione Civile, dei Vigili urbani di Salerno e Pellezzano e di un nucleo speciale dei Carabinieri, abbiamo fatto una serie di verifiche ad occhio e la situazione si manifestava preoccupante, anche a causa di un fetore insopportabile.

Abbiamo immediatamente avvertito il Magistrato di turno e richiesto l’intervento dell’Arpac che, insieme ad una squadra speciale dei Vigili del Fuoco da Napoli, ha avviato le verifiche e ora sta campionando le risultanze dei prelievi. Nel corso della notte è stata disposta la copertura dei liquami con materiale inerte per evitare che sostanze volatili potessero ulteriormente ammorbare l’aria e potesse esserci dilavamento delle sostanze.

Siamo tornati sul posto questa mattina e la situazione sembrerebbe normalizzata. Aspettiamo in ogni caso che le indagini di autorità giudiziaria, Arpac e vigili del fuoco ci mettano in condizioni di assumere determinazioni successive. Siamo di fatto nel Comune di Pellezzano, ma il problema riguarda ovviamente anche Salerno. Abbiamo fatto e continueremo a fare un’azione congiunta e siamo in attesa di una relazione formale e compiuta.

Credo che non ci siano pericoli e che la situazione sia sotto controllo, il che non esime dall’esperire quanto prima tutte le verifiche: dobbiamo essere certi matematicamente che quanto è avvenuto non sia di pregiudizio alla pubblica incolumità e alla salute dei cittadini".

Leggi tutto

Redazione Irno24 16/02/2020 0

Liquami da bidoni, rientrato allarme ambientale fra Pellezzano e Salerno

Allarme rientrato a Pellezzano, nel territorio al confine con Salerno, dove Sabato sera, nell’ex deposito annesso alla fabbrica denominata “Cotoniere” in via dei Greci, alcune persone presenti nella sala giochi situata in zona hanno allertato i vigili del fuoco nel momento in cui hanno iniziato a percepire forti esalazioni maleodoranti (tipo ammoniaca) di non precisa provenienza.

A seguito delle verifiche effettuate dal personale dei caschi rossi, si è localizzato il punto di emissione in corrispondenza di un ex deposito dismesso, contenente rifiuti di vario genere ed in corso di bonifica dal Luglio 2018. Nel deposito in questione sono stati rinvenuti diversi fusti di materiale etichettato come pericoloso, alcuni dei quali riversi al suolo, ed una vasca di circa 20 metri cubi contenente un materiale non identificabile da cui provenivano la maggior parte delle esalazioni maleodoranti. Con il supporto del nucleo NBCR Regionale VVF, sono stati effettuati rilievi campali escludendo la presenza di sostanze infiammabili ed esplosive, riscontrando invece la presenza di valori elevati di sostanze organiche volatili.

Si è proceduto ad inertizzare il materiale presente nella vasca mediante versamento di sabbia e materiale assorbente. A seguito di questa operazione, i valori delle sostanze organiche si sono abbassati di circa 100 volte. Presenti sul posto i Sindaci di Pellezzano, dott. Francesco Morra, e di Salerno, dott. Vincenzo Napoli, con il personale delle rispettive Polizie Municipali, i Carabinieri, la Polizia di Stato, il personale dell’ARPAC e le Protezioni Civili comunali. Durante l’intervento è stato fornito il supporto all’ARPAC per il prelievo di campioni dalle matrici ambientali limitrofe.

Al momento – ha dichiarato il Sindaco Morra – possiamo comunicare rientrato l’allarme che si è creato nella serata di ieri. Un ringraziamento va rivolto alle persone che hanno lanciato l’allarme, ai Vigili del fuoco, ai Carabinieri, alla Polizia di Stato, alle Polizie municipali, alla Prefettura, all’Arpac e ai volontari delle Protezioni Civili che sono immediatamente intervenuti per verificare cosa fosse accaduto.

Una volta individuata la presenza di questi barili che si sono rovesciati rilasciando sostanze tossiche, è stato effettuato immediatamente un intervento di messa in sicurezza con l’utilizzo di 10 metri cubi di terreno per coprire lo sversamento. Un ringraziamento particolare va anche al Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, che è stato con me sul posto fino alle 4.00 del mattino per seguire tutte le operazioni di ripristino dello stato dei luoghi”.

Inoltre – conclude il Sindaco – abbiamo informato il Magistrato di turno, al quale è affidato il compito di capire cosa sia accaduto al fine di attribuire eventuali responsabilità a soggetti che nel caso avessero provocato quello che poteva diventare un disastro ambientale. L’Arpac, inoltre, continuerà i rilievi per verificare se sono state rilasciate sostanze tossiche anche nel fiume Irno e, nel caso, eseguire adeguati interventi di messa in sicurezza. Questo corso d’acqua rientra nella zona Sic e Zps, ragion per cui deve intervenire anche il Ministero competente. Per questa ragione, mi sto occupando personalmente affinchè venga realizzato il piano di gestione per i relativi interventi”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/02/2020 0

A Baronissi gli Ecobuoni per i virtuosi della differenziata

Dal 13 Febbraio saranno in distribuzione, presso l'Isola ecologica di Baronissi, gli Ecobuoni 2019, premialità ai cittadini virtuosi che hanno conferito i materiali differenziati direttamente presso il Centro di raccolta comunale.

I buoni spesa per l'olio extravergine d'oliva saranno distribuiti successivamente, al termine della stagione di imbottigliamento. Le premialità verranno distribuite soltanto agli utenti in regola con i versamenti della Tari.

Il centro di raccolta comunale ha fatto registrare anche quest'anno ottimi risultati in termini di affluenza con 34231 utenti rispetto ai 30183 utenti del 2018. Nell'anno appena trascorso sono stati conferiti 1164 kg di alluminio e 43858 litri di olio esausto.

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/01/2020 0

Al "Myoho" una serata dedicata all'ambiente

Venerdì 17 Gennaio 2020, alle 20:30, a Salerno, un incontro di coscienze e sensibilità nel segno dell'ambiente. Sarà ospitato dalla saletta del Myoho lounge bar (Via Scavate Case Rosse 74), locale dall'atmosfera intima e un po' retrò realizzato con materiali di recupero.

Parteciperanno, fra gli altri, i ragazzi dell’associazione "Voglio un mondo pulito", un gruppo di giovani salernitani impegnati a ripulire le spiagge di Salerno dall’immondizia di ogni genere, soprattutto da quella prodotta dall’inciviltà che caratterizza i nostri tempi (proprio qualche giorno fa, hanno raccolto circa 400 kg di rifiuti al Porticciolo di Pastena, ndr).

Sarà presente alla serata, per sensibilizzare le persone a recuperare un rapporto sano con la natura, anche l’artista McNenya, il quale ha allestito pannelli artistici soltanto con materiali trovati in spiaggia. Prenderà parte all’iniziativa anche lo scrittore Gerardo Magliacano, con i suoi progetti a difesa dell’ambiente. Una serata in cui le diverse sensibilità, attraverso estro ed impegno, si metteranno al servizio della terra, dell’ambiente e della società; come atto simbolico, nel corso della manifestazione, avrà luogo la piantumazione di un melo.

foto tratta dalla pagina facebook Voglio un Mondo pulito

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/12/2019 0

Sostenibilità, "Linea Verde" fa tappa al Campus di Fisciano

Sabato 28 Dicembre 2019, l'Università di Salerno sarà tra i protagonisti della nuova puntata di "Linea Verde", storico programma della RAI dedicato alle eccellenze del territorio nazionale. Il conduttore, Marcello Masi, e la troupe televisiva hanno fatto tappa al Campus di Fisciano per scoprire e raccontare i progetti di ricerca dell'Ateneo nell'ambito della sostenibilità ambientale. L'appuntamento è alle ore 12:20 su Rai Uno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/12/2019 0

Raccolta RAEE, Comune di Pellezzano ammesso al contributo

Il Comune di Pellezzano (SA), dopo aver presentato un’istanza alla Commissione Paritetica Anci-CdC Raee attraverso apposito bando, è stato ammesso al contributo di 27mila euro per il potenziamento e l’adeguamento dei centri di raccolta RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) in relazione al progetto “Stop Kannibal RAEE”. In Campania sono stati finanziati 19 Comuni e Pellezzano figura al terzo posto della graduatoria.

Stop Kannibal RAEE è stato ideato dall’ingegnere Carlo Di Domenico della Microambiente srl Uninominale, collaboratore storico per i temi ambientali del comune di Pellezzano. L'obiettivo è portare al minimo la “cannibalizzazione” e la sottrazione dei RAEE, riducendo la loro permanenza sul suolo pubblico e registrandone il loro stato nella fase di prelievo. In tal modo, qualora nella fase di consegna il rifiuto dovesse risultare privo di componenti elettrici o elettronici pregiati per il recupero di materiali, sarà facile individuare la fase del processo da migliorare.

“Intendiamo utilizzare per la gestione dei centri di raccolta il Sistema MyCdr - spiega il Sindaco, dott. Francesco Morra - già in uso su una moltitudine di Comuni e usufruire dell’esperienza maturata dall'azienda che lo ha realizzato. Il progetto prevede, con l’utilizzo dei Sistemi mycdr e mysir, il collegamento con l'anagrafe comunale attiva per diffondere le informazioni e stabilire rapporti semplici e diretti con i cittadini, attraverso l’uso di WhatsApp, SMS, Mail o contatti telefonici (mediante call center attivato allo scopo)”.

Gli obiettivi del presente progetto sono: aumento della consapevolezza da parte dei cittadini; incremento della credibilità della pubblica amministrazione presso i cittadini; aumento della qualità dei materiali da recuperare, ottenuto riducendo al minimo la “cannibalizzazione” e la sottrazione dei RAEE; miglioramento del decoro urbano, ottenuto riducendo al minimo i tempi di permanenza dei RAEE sul suolo pubblico.

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/12/2019 0

Green Metric 2019, UNISA premiata per la sostenibilità ambientale

Infrastrutture, energia, gestione dei rifiuti e delle risorse idriche, trasporti e formazione in tema di ambiente. Sono questi i sei indicatori presi in esame dall’indagine UI Green Metric World University Rankings 2019, i cui risultati sono stati resi noti in queste ore. Lo studio Green Metric è elaborato annualmente dall’Università dell’Indonesia (UI), per misurare l’impegno delle istituzioni accademiche, a livello mondiale, nello sviluppo di soluzioni universitarie “rispettose dell’ambiente”.

L'Ateneo di Salerno, nell’indice generale che contempla 800 istituzioni accademiche, si posiziona al 112° posto tra le università mondiali, recuperando oltre 100 posizioni rispetto al 2018 (214° posto). Tra gli indicatori su cui l’Ateneo ha mostrato una performance particolarmente positiva vi sono la pianificazione energetica implementata per i due campus e i programmi di ricerca e formazione sui temi della sostenibilità (corsi, pubblicazioni scientifiche, eventi tematici).

“L’impegno che il nostro Ateneo profonde in termini di miglioramento e di riduzione dell'impatto ambientale delle proprie attività, contribuisce a delineare il profilo di quello che intende essere sempre più un Campus Sostenibile - dichiara il rettore Vincenzo Loia - La strategia che abbiamo messo in atto punta in particolare ad aumentare le già buone prestazioni energetiche, incrementando la produzione da fonti rinnovabili (è in corso di chiusura il Bando per l'ampliamento del parco fotovoltaico); a gestire in modo sempre più efficiente le risorse idriche e il ciclo dei rifiuti, nonché a sensibilizzare la nostra comunità sulla fondamentale importanza del rispetto ambientale.

Grazie all'attività del gruppo di docenti, personale tecnico-amministrativo e studenti impegnato sulle Politiche di sostenibilità, stiamo lavorando per migliorare le nostre performance partendo dal presupposto che al ruolo istituzionale delle Università si associa un duplice impegno: essere sostenibili e impegnarsi per la sostenibilità”. Rispetto all'indice degli atenei italiani, UNISA si colloca al 9° posto guadagnando tre posizioni sull’anno precedente e configurandosi come primo ateneo del Centro-Sud.

foto tratta da unisa.it

Leggi tutto