7545 articoli nella categoria Comuni

Redazione Irno24 13/01/2020 0

Addio a "Zio Pietruccio", fondatore dell'Avis di Pellezzano

"La famiglia dell'AVIS di Pellezzano - scrive con commozione su Facebook il presidente, Dott. Lorenzo Citro - piange il suo Papà, il Cav. Pietro Aulisio, già presidente, fondatore e donatore del sangue. Uomo probo, di adamantina onestà e bontà, a lui si deve il consolidamneto del dono del sangue nel comune di Pellezzano. Di tutto questo, Dio ne renda merito alla sua benedetta anima. Infinito affetto alla cara moglie ed ai cari figli, generi, nipoti e pronipoti".

Un ricordo anche da parte del Sindaco di Pellezzano, dott. Francesco Morra: "Porgo a nome mio personale e dell’intera amministrazione comunale le più sentite condoglianze per la scomparsa del Cav. Pietro Aulisio. Nato a Giungano il 15 Luglio 1923, 'Zio Pietruccio', così come veniva ricordato da tutta la comunità, si trasferì a Coperchia all’età di 21 anni.

Per molti anni è stato amministratore comunale, ricoprendo diverse cariche pubbliche; nel 1986 ha fondato prima l’Avis a Pellezzano e poi nel 1990 il servizio di trasporto infermi. A lui va il merito di aver valorizzato, nel corso degli anni, il servizio del volontariato, spingendo molto giovani a questo tipo di attività solidale a favore degli altri e diffondendo soprattutto il concetto dell’importanza della donazione del sangue.

Mi stringo forte alla famiglia Aulisio, offrendo il mio sostegno morale. Da parte mia e dell’intera Comunità di Pellezzano rivolgiamo al Cav. Aulisio un sentito GRAZIE per tutto ciò che ha fatto per il territorio.

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/01/2020 0

Lucchetta e Panatta all'Augusteo per #CAMPIONIdiVITA

Martedì 14 Gennaio 2020, alle ore 10:00, presso il Teatro Augusteo di Salerno, i ragazzi delle scuole medie superiori della città incontreranno e dialogheranno con 3 grandi campioni dello sport: Andrea Lucchetta e i paralimpici Oney Tapia e Federica Maspero. Ospite speciale Adriano Panatta.

Si tratta di #CAMPIONIdiVITA, il primo roadshow sul tema della diversità e dei valori dello sport paralimpico organizzato a livello nazionale che, dopo Padova, Brescia e Bari, sbarca a Salerno.

foto tratta da Facebook

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/01/2020 0

Mitigazione rischio idrogeologico a Pandola, Costa ed Acquarola

Nell’ambito delle risorse per i Comuni rese disponibili dalla Legge di Bilancio dello Stato 2018, al Comune di Mercato San Severino sono stati assegnati complessivamente 1.385.200 Euro per la mitigazione del rischio idrogeologico in diverse aree del territorio. Oggetto dell’intervento saranno la messa in sicurezza del costone roccioso adiacente al Parco del Castello nella frazione Pandola, il ripristino della vasca di assorbimento pedemontana Coscia alla frazione Acquarola e la sistemazione idraulica del vallone del Traino alla frazione Costa.

"Per quanto riguarda il costone alla frazione Pandola - afferma l’Assessore Erminio Della Corte - il progetto prevede la messa in sicurezza per evitare la caduta di massi dallo stesso. E’ un intervento importantissimo se pensiamo che il costone è prospiciente ad un comparto edilizio e pertanto il suo stato di dissesto rappresenta un rischio serio per l’incolumità dei cittadini residenti in quella zona.

Per quanto concerne il ripristino della vasca nella frazione Acquarola, l’opera consentirà di dotare nuovamente il territorio di una importante difesa dalle conseguenze derivanti da fenomeni atmosferici di rilevante portata.

Allo stesso modo, la sistemazione idraulica del vallone del Traino, che prevede la realizzazione di briglie lungo l’attuale alveo e la realizzazione di un invaso di assorbimento, consentirà di evitare che il flusso idrico possa invadere le aree circostanti creando danni ingenti alla popolazione residente nella zona ed alle molte coltivazioni che sulla stessa zona insistono".

Leggi tutto

Redazione Irno24 10/01/2020 0

Marsiglia, De Rosa e Testa chiudono gli eventi di "Luci dell'Irno"

Il "Gran Galà del Sorriso" chiude il ricco cartellone di manifestazioni della sesta edizione di "Luci dell'Irno" a Baronissi. Un tris d'assi per l'epilogo: lo chansonnier Vittorio Marsiglia, celebre macchiettista e umorista napoletano; il comico Gennaro De Rosa, vincitore del Premio Charlot Giovani; Pina Testa con il suo Professional Ballet. Appuntamento per Lunedì 13 Gennaio alle ore 20:00 nell'Aula Consiliare di Palazzo di Città.

foto tratta dalla pagina facebook di Vittorio Marsiglia

Leggi tutto

Redazione Irno24 10/01/2020 0

"Domeniche della salute" a Siano, visita dermatologica gratis

Nell'ambito dell'iniziativa "Le Domeniche della salute", Domenica 12 Gennaio 2020, a Siano, visita dermatologica gratuita presso la Casa Albergo "Mons. Sabato Maria Corvino", in Via Santa Maria delle Grazie. Le visite, svolte dalla D.ssa Alessia Maiorino, specialista in dermatologia, si terranno dalle ore 9:00 alle ore 13:00. Per informazioni e prenotazioni, 081 518 38 11. L'appuntamento vede il Rotary Club in prima linea.

foto tratta da Pixabay

Leggi tutto

Redazione Irno24 10/01/2020 0

Sport gratuito per 50 giovanissimi di Pellezzano

"Sport di tutti - Lo sport non è di pochi, ma di tutti" è lo slogan dell’iniziativa promossa dalle Politiche Sociali del Comune di Pellezzano, in collaborazione con la locale Polisportiva "Nikè" per consentire l’accesso alla pratica delle discipline sportive per i ragazzi appartenenti a famiglie meno abbienti residenti sul territorio di riferimento.

La "Nikè" è stata scelta tra le associazioni benemerite per il progetto promosso dal CONI, che darà la possibilità a 50 fra bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni di poter partecipare, a scelta, e gratuitamente, alle attività di calcio, ginnastica ritmica e taekwondo, che si praticano presso la Polisportiva.

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro le ore 16:00 del 16 Gennaio 2020. Per informazioni: 089 567310 - 335 586 76 86 - 346 885 62 44.

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/01/2020 0

Oltre 2 mln per la messa in sicurezza di 4 zone a Pellezzano

E' di circa 2 milioni e mezzo di euro il finanziamento proveniente dal Governo per interventi di messa in sicurezza dal rischio idrogeologico da eseguire nel Comune di Pellezzano (SA). I progetti sono stati esposti con apposite delibere di Giunta Comunale: la numero 133, 134, 135 e 136, tutte del 13 Settembre 2019.

Riguardano, rispettivamente, il vallone in frazione Capezzano, il vallone “Sgarruposa” della frazione Capriglia, il costone in Via V. Emanuele della frazione Coperchia, il vallone in frazione Cologna. I quattro progetti presentano un costo di esecuzione di circa 2,5 milioni di euro, la cui disponibilità verrà resa esecutiva dopo aver finalizzato tutti gli adempimenti burocratici richiesti dalla procedura Ministeriale.

Un risultato a lungo inseguito, che fa parte degli obiettivi dell’agenda di Governo dell’Amministrazione Morra. L’iter per accedere ai finanziamenti è stato seguito in prima persona dal consigliere comunale Vito Mona, delegato dal Primo Cittadino a questo tipo di intervento.

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/01/2020 0

"Di Food in Tour" punta su Baronissi e la Valle dell'Irno

Aria di novità nel 2020 per "Di Food in Tour", il progetto nato dalla sinergia tra il Gruppo CTG Picentia di Salerno e lo Studio PAMart-ProgettazioneCulturale operativo in Costiera Amalfitana. La Presidente dell’Associazione di promozione sociale Mina Felici, la Vicepresidente Annamaria Parlato e la Dott.ssa Maria De Vita, responsabile del marketing territoriale, hanno scelto Baronissi come comune capofila dell’Irno.

La Presidente provinciale del CTG Adele Cavallo ha espresso il suo entusiasmo in merito: “Un nuovo successo per Di Food in Tour anche nel 2020. Dopo i Picentini, con i quali abbiamo instaurato rapporti di collaborazione presenti e futuri sia nella formazione ACA che nella promozione turistica dei piccoli borghi, adesso toccherà alla Valle dell’Irno, con l’augurio di riuscire a portare i tanti turisti campani curiosi di conoscere le belle realtà salernitane”.

Anche la Dott.ssa Felici ha voluto esprimere un pensiero a riguardo: “La nostra è stata un’intuizione giusta in anni non sospetti. Arte e Cibo oggi sono un binomio indissolubile e molte associazioni nel salernitano hanno preso spunto dal nostro progetto. A livello regionale e nazionale pare che questa sia diventata la priorità, e cioè la valorizzazione dei piccoli borghi e la promozione del turismo lento. Noi ci auguriamo che vengano stanziati fondi o emanati bandi rivolti alle associazioni a sostegno di simili iniziative.

Forti delle esperienze pregresse, anche in questo territorio lanceremo un segnale deciso affinché ci sia il recupero di tutto ciò che è prezioso e che spesso viene dimenticato e trascurato ma che fa parte del nostro orgoglio e della nostra ricerca identitaria. Tengo a sottolineare che ci stiamo muovendo con le sole nostre forze e grazie all’impegno e alla preparazione delle nostre professioniste, che lavorano in sinergia per la buona riuscita dei tour”.

Il Comune di Baronissi con grande interesse si è reso disponibile a sposare l’iniziativa Domenica 12 Gennaio, così come la Pro Loco e le Associazioni culturali “Archeologando Intour”, "Casa della poesia" e “Tutti Suonati”. A dare il benvenuto ai visitatori il Sindaco Gianfranco Valiante, il consigliere comunale Giuseppe Pasquile, delegato alle politiche del turismo, e la Presidente della Pro Loco Maria Picarone.

Dopo la colazione offerta dalla Pro Loco, le visite alla Villa Romana di Sava, al Convento francescano della SS. Trinità con la sua mostra di presepi, al Museo FRAC per l’arte contemporanea con la mostra Object Rituels e alla Villa Comunale con le Luci dell’Irno-Costellazioni infinite e il presepe artistico del Maestro Mario Carotenuto; presso la Cantina Renato Cosimato e al Birrificio dei Bardi verranno approfondite le tematiche enogastronomiche.

Il pranzo presso l’Agriturismo Nonno Carmine, a base di ingredienti della tradizione contadina, un “caffè letterario” presso la sede della Casa della poesia per conoscerne le attività a livello internazionale e le degustazioni di prodotti tipici delle aziende del territorio al pomeriggio  saranno nutrimento per le menti e i palati dei buongustai. Il Food Blog 2Ingredienti Arte&Cibo sarà media partner dell’evento.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/01/2020 0

Rocco Santoro, il poliziotto di Fusara vittima del terrorismo

Quarant'anni dopo, Baronissi ricorda il sacrificio del Vice Brigadiere Rocco Santoro, vittima della strage di Via Schievano a Milano. Era Martedì 8 Gennaio 1980: Santoro, originario della frazione Fusara, insieme ad altri due colleghi pagò un grosso tributo di sangue al terrorismo delle Brigate rosse.

Quella mattina erano in servizio di vigilanza alle scuole di zona; dopo l’inizio delle lezioni, mentre erano in macchina, un’altra automobile tagliò loro la strada sotto un ponte ferroviario. Dalla massicciata scesero alcuni terroristi che erano rimasti in agguato, cominciarono a sparare e sotto quel fuoco incrociato i tre poliziotti non ebbero scampo.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/01/2020 0

Carnevale all'insegna della tradizione culinaria montorese

Dal 17 Gennaio al 25 Febbraio 2020, a Montoro, saranno lanciate numerose iniziative nell'ambito del progetto "Montoro Città del Carnevale", promosso dall'Assessorato alla Cultura con il sostegno della Regione Campania.

L'Amministrazione Comunale intende coinvolgere tutte le attività produttive che, per l'occasione, possono proporre menù tesi alla valorizzazione dei piatti della tradizione montorese.

Le proposte degli operatori - fanno sapere gli Assessori alle Attività Produttive, Dott. Francesco Tolino, e alla Cultura, Avv. Raffaele Guariniello - devono pervenire al Suap del Comune entro il 25 Gennaio per consentire adeguata promozione ed il coordinamento delle diverse iniziative.

Nella foto, un momento del Gran Carnevale Irpino 2019 alla frazione San Pietro

Leggi tutto