639 articoli nella categoria Mercato San Severino

Redazione Irno24 13/02/2020 0

Il programma del Carnevale di Mercato San Severino

Definito il programma della 14esima edizione dei Carnevale di Mercato San Severino. Domenica 23 Febbraio 2020, dalle ore 16, sfilata di carri allegorici con raduno di partenza in Piazza Portanova.

Questo il percorso: Via Trieste, Via Roma, Piazza Battisti, arrivo in Piazza Imperio. Martedì 25, invece, dalle ore 10 alle ore 13:00, "Il paese dei balocchi di Pinocchio": raduno in Piazza Dante e sfilata di carri lungo Corso Diaz. Parteciperanno gli alunni del 1° e 2° Circolo Didattico. La manifestazione si concluderà col Teatro dei burattini di Giò Ferraiolo.

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/02/2020 0

Installate 21 telecamere al Cimitero di Mercato San Severino

E’ stata completata, presso il Cimitero della Frazione Costa, a Mercato San Severino, l’installazione di 21 telecamere a circuito chiuso che garantiranno la videosorveglianza dell’intera area. Il sistema di controllo coprirà in maniera capillare l'intera area cimiteriale ed Il relativo parcheggio con una cabina di controllo che sarà posizionata presso gli uffici del custode.

L’opera è stata introdotta dall’Assessore Gerardo Figliamondi, che ha fortemente spinto per la sua realizzazione: “Esprimo soddisfazione per quest'opera che ritengo fosse assolutamente necessaria in considerazione dei numerosi furti e degli atti vandalici che si sono verificati negli ultimi anni presso il Civico Cimitero ed a causa dei quali era evidente la necessità di intervenire con una sistema di videosorveglianza.

Stavamo lavorando da tempo per dare soluzione a questa esigenza e possiamo essere soddisfatti per essere giunti al risultato in tempi ragionevoli. Rispetto alla dotazione iniziale che doveva essere di 20 telecamere, abbiamo ritenuto di installare una ulteriore telecamera che sorvegliasse anche il parcheggio del Cimitero”.

Il Sindaco Somma rimarca il lavoro dell’Amministrazione per ripristinare la legalità e la sicurezza in città: "Il completamento del sistema di sorveglianza presso il Cimitero rientra nell’ambito del progetto di realizzazione di 90 nuovi loculi, sulla base di un bando risalente alla fine del 2017, e che sono quasi pronti alla consegna.

L’installazione delle 21 telecamere, che si aggiungono alle 16 telecamere posizionate sul territorio lo scorso anno, è l’ennesimo tassello che questa Amministrazione ha inteso porre per rafforzare i concetti di sicurezza e legalità all’interno della Città. Un’opera assolutamente necessaria che, tuttavia, non deve sostituirsi al senso civico di ogni cittadino. Non possiamo pensare di coprire ogni metro quadro della Città con telecamere, per cui ognuno di noi deve rispettare ed aiutarci a far rispettare ogni angolo, ogni strada ed ogni monumento".

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/01/2020 0

Due progetti di educazione alla salute a San Severino

L’Amministrazione Comunale di Mercato S. Severino continua a rivolgere la propria attenzione alla promozione del benessere ed alla prevenzione del disagio giovanile. Due i progetti prossimi alla partenza, “Ben-Essere” e “Il cellulare: amico e nemico”, entrambi realizzati in collaborazione con le figure professionali dell’U.O.C. Ser.D di Cava de’ Tirreni, dott.ri Pagano e Budetta, e del Consorzio Sociale Ambito S6.

Il progetto Ben-Essere, rivolto agli alunni della scuola secondaria di primo grado, si sviluppa a partire dalla considerazione che la scuola è il luogo privilegiato in cui può avvenire, in maniera efficace, la prevenzione del disagio minorile e la promozione del benessere, che diventano particolarmente importanti durante questo periodo evolutivo contraddistinto da numerosi e significativi cambiamenti fisici, cognitivi e relazionali.

Nello specifico, il progetto si propone di realizzare interventi di prevenzione all’uso di sostanze e sulle dipendenze in generale, e creare uno spazio di ascolto dedicato ai ragazzi, alle famiglie e agli insegnanti.

Il progetto “Il cellulare: amico e nemico” è rivolto, invece, agli studenti della scuola primaria e ai loro genitori ed ha quale finalità la promozione nei bambini e nei genitori della consapevolezza dell’utilizzo delle nuove tecnologie, attraverso la conoscenza degli aspetti positivi connessi al loro uso e dei rischi relativi ad un utilizzo eccessivo ed improprio. Entrambe le iniziative nascono sotto la spinta dell’Assessorato alle Politiche Sociali, guidato dall’Assessore Albano.

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/01/2020 0

Riflessioni e dibattiti sulla Shoah a San Severino

Lunedì 27 Gennaio 2020, presso la Sala Consiliare del Comune di Mercato San Severino, un'iniziativa rivolta agli studenti in occasione del Giorno della Memoria per riflettere su quanto accaduto al popolo ebraico ed ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.

Dopo i saluti del Sindaco Somma, si comincia alle 10:30 con la proiezione di contributi audio e video ("Il valore della Memoria"); alle 11:00, dibattito con gli alunni della scuola San Tommaso d'Aquino ("Il valore del Ricordo"); alle 11:30, premiazione del concorso "Poster della pace" ("Il valore della Speranza"); alle 12:30, consegna dei lavori di restauro e valorizzazione del Monumento ai Caduti, curati dal Lions Club di Mercato S. Severino in occasione del 40° anno di costituzione.

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/01/2020 0

Mitigazione rischio idrogeologico a Pandola, Costa ed Acquarola

Nell’ambito delle risorse per i Comuni rese disponibili dalla Legge di Bilancio dello Stato 2018, al Comune di Mercato San Severino sono stati assegnati complessivamente 1.385.200 Euro per la mitigazione del rischio idrogeologico in diverse aree del territorio. Oggetto dell’intervento saranno la messa in sicurezza del costone roccioso adiacente al Parco del Castello nella frazione Pandola, il ripristino della vasca di assorbimento pedemontana Coscia alla frazione Acquarola e la sistemazione idraulica del vallone del Traino alla frazione Costa.

"Per quanto riguarda il costone alla frazione Pandola - afferma l’Assessore Erminio Della Corte - il progetto prevede la messa in sicurezza per evitare la caduta di massi dallo stesso. E’ un intervento importantissimo se pensiamo che il costone è prospiciente ad un comparto edilizio e pertanto il suo stato di dissesto rappresenta un rischio serio per l’incolumità dei cittadini residenti in quella zona.

Per quanto concerne il ripristino della vasca nella frazione Acquarola, l’opera consentirà di dotare nuovamente il territorio di una importante difesa dalle conseguenze derivanti da fenomeni atmosferici di rilevante portata.

Allo stesso modo, la sistemazione idraulica del vallone del Traino, che prevede la realizzazione di briglie lungo l’attuale alveo e la realizzazione di un invaso di assorbimento, consentirà di evitare che il flusso idrico possa invadere le aree circostanti creando danni ingenti alla popolazione residente nella zona ed alle molte coltivazioni che sulla stessa zona insistono".

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/01/2020 0

Il Parco dello Sport di Lombardi su un'area confiscata alla mafia

Con decreto dirigenziale della Regione Campania N. 86 del 27.12.2019, al Comune di Mercato San Severino vengono assegnati 60mila euro nell’ambito dei finanziamenti per i progetti di riutilizzo e valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Oggetto del finanziamento è l’area nella frazione Lombardi, in Via Cupa S. Martino, sulla quale, al momento, è presente un campo di calcio a 5 realizzato in erba sintetica e sulla quale sorgerà il Parco dello Sport di Lombardi.

Il progetto del Parco dello Sport di Lombardi, presentato alla Regione Campania - afferma l'Assessore Della Corte - è risultato tra i primi 10 progetti ammessi ed è un progetto all’avanguardia che poggia le sue basi su best practices internazionali in tema di utilizzo degli spazi pubblici come il campo da basket Pigalle a Parigi, il parco Superkilen a Copenhagen ed i Box Hills Gardens a Melbourne. Questi progetti illustrano come è possibile realizzare spazi di qualità anche attraverso l’utilizzo di materiali semplici, ottimizzando le risorse verso la creazione di un ambiente stimolante per gli utilizzatori più giovani.

Il Parco dello Sport si propone di rappresentare gli stessi valori, utilizzando dei segni grafici sulla pavimentazione per definire lo spazio e incentivare un utilizzo creativo delle aree destinate al gioco. Seguendo questi principi, la pavimentazione verrà realizzata con un manto in cemento o in asfalto che andrà a risarcire eventuali cedimenti superficiali e lacerazioni del manto attuale, con l’obiettivo di ottenere un’unica superficie livellata su cui ospitare le diverse attività. Ogni attività verrà marcata a terra con una modulazione della pavimentazione, tramite un cambio di materiale e/o di colore”.

L’area su cui andremo ad intervenire - afferma il Sindaco Somma - è divenuta di proprietà del Comune e rappresenta, senza dubbio, un simbolo della lotta alle mafie e del riscatto sociale del Sud e dell’intero Paese. A questo importante valore etico va aggiunto l’aspetto fondamentale di intervenire in un’area, comprensiva delle frazioni di Lombardi e San Vincenzo che, negli ultimi decenni, ha riscontrato i maggiori incrementi di popolazione e dove verrà ultimato a breve, il nuovo complesso scolastico”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/01/2020 0

San Severino riscopre il Falò di Sant'Antuono

Venerdì 17 Gennaio 2020, con inizio alle ore 20, "Falò di Sant'Antuono" a Mercato San Severino. In Piazza Imperio, dunque, si riaffaccia dopo oltre vent'anni una tradizione popolare riscoperta. Un ritorno alle origini, un rito per raccontare la Città di Mercato San Severino, con caldarroste, vino e intrattenimento popolare nelle note folk del gruppo Tammurriarè. L'evento è promosso dall'Associazione "Il Cantastorie".

Leggi tutto

Redazione Irno24 24/12/2019 0

Tre milioni per il patrimonio artistico di Mercato San Severino

Tre milioni e 170mila euro di fondi europei dalla Regione Campania per i progetti riguardanti tre eccellenze del territorio di Mercato San Severino: il Castello Medievale dei Sanseverino nel Parco Archeologico, il restauro e la valorizzazione del Complesso Archeologico di San Marco a Rota ed il restauro e la musealizzazione del Convento dei Frati Minori a S. Antonio.

“I lavori avranno inizio, come da cronoprogramma, nel 2020. Il decreto è del 19 Dicembre - dice il sindaco Antonio Somma - la comunicazione della Regione è del 23, e l’ammissione a finanziamento delle opere che il Comune ha previsto e progettato per le tre eccellenze del nostro patrimonio artistico, storico e culturale, apre una nuova era per una adeguata valorizzazione. Il progetto complessivo, suddiviso nei tre lotti, è stato rimodulato dall’Amministrazione Comunale nell’Ottobre scorso.

Le somme assegnate sono finalizzate al completamento di interventi e lavori per la fruizione turistico-culturale, suddivise in tre lotti di lavori: il primo da 1 milione e 167mila euro, il secondo da 816mila euro, il terzo da un milione e 184mila euro. Per San Marco a Rota mi preme sottolineare che hanno avuto inizio ad Ottobre gli scavi presso il complesso archeologico, a Curteri, grazie ad un protocollo di intesa sottoscritto dal Comune con l’Istituto Diocesano per il sostentamento del clero ed il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno, che si occupa della attuazione del progetto. Trattasi di attività di scavo di una villa romana.

L’ammissione a finanziamento - chiude il Sindaco - rappresenta un risultato di prestigio per l’intera comunità, che getta concretamente le basi a favore di un futuro roseo, per la adeguata valorizzazione e la fruizione delle eccellenze storico-artistico-architettoniche del nostro territorio comunale, che esaltano la memoria ed il passato glorioso della Città”.

foto tratta dalla pagina social Città Mercato San Severino

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/12/2019 0

I premiati del "Concorso Nazionale Paestum"

Si è svolta Sabato 21 Dicembre 2019, nell’Aula Consiliare “Carmine Manzi” del Palazzo Vanvitelliano, a Mercato San Severino, la cerimonia di premiazione del Concorso Nazionale Paestum, giunto alla 59a edizione. Ha presenziato il Sindaco Antonio Somma, che ha esordito rivolgendo il saluto istituzionale ai convenuti, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale e della Comunità. Ha condotto la serata ed ha letto le poesie premiate Renato Rescigno.

Il concorso ha chiuso il ciclo di iniziative per il centenario della nascita di Carmine Manzi, fondatore del Premio, dell’Accademia di Paestum e della rivista "Fiorisce un Cenacolo". Numerosi i concorrenti dalle diverse regioni d’Italia, con opere in gara sia per la poesia in lingua e in vernacolo che per la narrativa e la fotografia. La giuria letteraria è stata composta da Giso Amendola, docente dell’Università degli Studi di Salerno, Enrico Marco Cipollini, docente di filosofia, Tito Cauchi, scrittore e saggista.

La giuria artistica, invece, ha visto la presenza di Laura Bruno (docente e pittrice), Felice Soriente (docente Liceo Artistico), Enzo Rosamilia (docente e fotografo con esperienze internazionali). I primi premi: per la poesia in lingua ad Anna Maria Lombardi di Bergamo, per la poesia in vernacolo a Gennaro Grieco di Napoli, per il racconto breve ad Alfonso Gargano di Salerno, per la fotografia a Lorenzo Terrone di Salerno.

Il premio Speciale Paestum, che ad ogni edizione suscita particolare aspettativa, è stato conferito ad Alessandro De Giuseppe, inviato de "Le Iene" per un servizio sulle emissioni industriali nocive in Lombardia. Anche questa edizione si è avvalsa della collaborazione del Liceo Artistico “Sabatini-Menna” di Salerno che, grazie alla disponibilità del dirigente scolastico Ester Andreola, ha offerto un contributo creativo e professionale mediante la realizzazione dei premi in ceramica da parte degli allievi.

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/12/2019 0

Quarta edizione del presepe vivente di Spiano

Alla frazione Spiano di Mercato San Severino, quarta edizione del Presepe Vivente. Queste le date: 26, 28, 29 Dicembre 2019; 1, 5, 6 Gennaio 2020. Si comincia alle ore 18 e si finisce alle 21. Nel giorno dell'Epifania, alle 18, Solenne Pontificale presieduta da Mons. Andrea Bellandi, Arcivescovo Metropolita della Diocesi di Salerno; a seguire, arrivo dei Re Magi e processione verso la grotta. L'organizzazione è curata dalla Parrocchia Santa Croce. Un Natale magico e suggestivo nel caratteristico borgo dove sorge il Castello del Barone Negri.

foto tratta dalla pagina social Presepe Vivente di Spiano

Leggi tutto