432 articoli nella categoria Salute

Redazione Irno24 21/02/2024 0

ASL Salerno capofila nel concorsone unico per i Pronto Soccorso

È la prima procedura di questo tipo della Regione Campania, un concorso dai grandi numeri: 363 dirigenti medici da reclutare con avviso unico, il cui iter è partito poche settimane fa, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (n. 15 del 20 febbraio 2024). Un’innovazione organizzativa e rapida, voluta fortemente dalla Regione, con capofila l’ASL di Salerno, che ha lo scopo di consolidare le dotazioni organiche di tutte le Aziende Sanitarie regionali nella disciplina di medicina d’emergenza-urgenza.

L’obiettivo è quello di realizzare una graduatoria unica regionale da cui poi, una volta assunti i medici, tutte le Aziende potranno attingere per le esigenze future. La funzionalità di un concorso regionale è anche dettata dalla necessità di evitare il turnover e il tasso di licenziamenti volontari molto alto per la disciplina, di ridurre la frammentazione delle procedure, di garantire le sedi di Pronto Soccorso più periferiche e disagiate della Campania.

Oltre ai medici specializzati nella disciplina, ai requisiti del possesso della laurea in medicina e chirurgia e all’iscrizione all’ordine dei medici, la platea dei possibili partecipanti è ampia. Possono infatti partecipare al concorso, tramite il portale aslsalerno.iscrizioneconcorsi.it, coloro i quali siano regolarmente iscritti al corso di formazione specialistica, a partire dal secondo anno, anche se sprovvisti della specializzazione richiesta. Possono inviare domanda anche i dipendenti in servizio a tempo indeterminato, alla data del 2 febbraio 1998, presso le ASL e le Aziende Ospedaliere, che abbiano la qualifica di dirigente medico nella disciplina di concorso.

Inoltre, possono partecipare all’Avviso anche coloro i quali, all’interno del personale medico, abbiano maturato esperienza di almeno tre anni – anche non continuativi – nei servizi di emergenza-urgenza del Servizio Sanitario Nazionale, anche con contratti di collaborazione coordinata e continuativa, con contratti di convenzione o altre forme di lavoro flessibile, o che abbiano svolto un documentato numero di ore di attività, equivalente ad almeno tre anni di servizio del personale medico del SSN.

Leggi tutto

Redazione Irno24 16/02/2024 0

Centrale 118 trasferita da Salerno a Nocera Inferiore, sdegno della Fials

La Fials Salerno, rappresentata dal segretario generale, Carlo Lopopolo, e dai referenti del 118, Gianluca Barra e William Mangiameli, esprime profondo rammarico e disappunto per il presunto trasferimento della Centrale operativa territoriale 118 da via Largo Ippocrate di Salerno alla nuova sede di via Ricco a Nocera Inferiore.

La decisione, infatti, solleva diverse preoccupazioni in merito alle implicazioni sulla gestione delle emergenze sanitarie nella provincia di Salerno. La Fials fa riferimento alla legge regionale dell’11 gennaio 1994, che istituisce il sistema integrato regionale per l'emergenza sanitaria, sottolineando l'importanza della collocazione attuale della Centrale operativa di Salerno, facilmente raggiungibile e situata presso un Dea di II livello.

Così Lopopolo: “Il trasferimento proposto, oltre a posizionare la Centrale in una zona meno accessibile, comporterebbe svantaggi significativi per il sud della provincia, con la presenza di tre centrali operative nel raggio di trenta chilometri (Napoli Ponticelli, Napoli Est Castellammare di Stabia), a discapito della popolazione locale”.

Inoltre, la Fials - che chiede un immediato tavolo di confronto - esprime preoccupazione per il disagio dei dipendenti, che si vedranno trasferiti senza essere stati adeguatamente informati nei tempi giusti. Il significativo aumento della distanza da percorrere, circa 35 km in più, unito ai ritardi causati dal traffico, comporterebbe notevoli disagi e tempi di percorrenza allungati.

Leggi tutto

Francesca Guglielmetti 14/02/2024 0

Il mare per rinvigorire la mente stanca, un ripascimento dell'anima

Dopo il ripascimento della zona orientale del litorale salernitano, ormai concluso da tempo, è partito da pochi giorni l’intervento che riguarderà il tratto di costa che parte dal Polo Nautico ed arriva alla foce del fiume Sele.

Onestamente, il termine "ripascimento" riferito alla spiaggia mi ha sempre incuriosito e, allora, Internet alla mano, ho scoperto che "Il ripascimento, in inglese beach nourishment, in geomorfologia e in geologia è il fenomeno naturale di riporto lungo i fiumi, i laghi e le coste marine, di quantità di sabbia per l'azione dello scorrere delle acque lungo i fiumi e per l'azione delle onde e delle correnti in mare. Il termine letteralmente significa 'ridare da mangiare', 'nutrire nuovamente' per il pascolo degli animali. In questi casi il soggetto è la costa, dove viene rimpiazzato il materiale perduto con l'erosione".

Ecco, così in realtà mi torna meglio! "Ripascere" la costa cittadina, al di là dell'evidente, positivo, impatto di immagine per una Salerno sempre più orientata ad offrirsi come meta turistica, offre la possibilità anche ai cittadini di godere degli indubbi vantaggi di poter "ripascere", nel senso di dare nuovo nutrimento, il benessere psicologico. Intuitivamente tutti noi attribuiamo al mare la capacità di nutrire la nostra anima. Il mare è un’esperienza totalizzante, spesso in grado di attivare un vero e proprio stato di felicità.

Il contatto con il mare riesce a coinvolgere, contemporaneamente, tutti e cinque i sensi: la vista con la bellezza dei colori dell’acqua; l’udito col moto delle onde; l’odorato col profumo della salsedine; il tatto con la sensazione dell’acqua (o della brezza del mare anche quando non ci si immerge) sulla pelle; il gusto con il sapore di sale. Al ricercatore e biologo marino californiano Wallace Nichols va dato il merito, tuttavia, di aver studiato questa intuizione e di aver reso pubblici i risultati ottenuti nel suo libro, uscito pochi anni fa, dal titolo “Blue Mind: la scienza sorprendente che mostra come stare vicino, sopra, dentro o sotto l’acqua possa renderti più felice, più sano, più connesso e migliore in ciò che fai”.

Nel testo si distingue tra una “red Mind” o una “blue Mind”. La prima è propria delle condizioni di vita caratterizzate dal frenetico movimento, tipico della vita stressante delle metropoli. La Blue Mind, invece, che mi auguro sarà possibile stimolare sempre di più grazie, appunto, all’intervento di ripascimento, è propria di uno stato di vita più calma e sereno. Coltivare una Blue Mind è possibile attraverso il mare, poiché è proprio questo elemento che consente di rinvigorire le menti stanche (soprattutto quelle stressate dalla tecnologia), aumentare i livelli di creatività, di empatia ed anche di generosità e di compassione, ma anche di rafforzare il sistema immunitario e diminuire l’ansia.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/02/2024 0

ASL Salerno istituisce albo co-gestori per presa in carico pazienti fragili

Sono state approvate e pubblicate sul sito dell’ASL Salerno le liste degli idonei tra coloro che si sono candidati al ruolo di co-gestore per la presa in carico dei pazienti fragili di tutta la provincia. Nell’ambito dei più ampi interventi programmati dalla Regione Campania per la definizione dei progetti terapeutico-riabilitativi individuali (PTRI), l’ASL Salerno ha approvato il proprio elenco di co-gestori per il budget di salute (BdS).

Le domande sono state valutate da una commissione interna, presieduta dal dr. Antonio Coppola, istituita per individuare i soggetti aventi tutti i requisiti specifici per poter far parte dell’albo aziendale dei co-gestori.

Il Budget di Salute è lo strumento che favorisce, attraverso l’impiego di risorse economiche, professionali, umane e relazionali, un miglior funzionamento sociale e una più adeguata inclusione di tutti quei soggetti fragili in condizioni di disabilità sociale concomitante o conseguente a patologie psichiche o fisiche o in stati di grave rischio e vulnerabilità.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/02/2024 0

Fials Salerno chiede cambio di rotta in Pediatria al management del "Ruggi"

La Fials Salerno esprime profonda preoccupazione riguardo alle criticità persistenti nella Pediatria dell'ospedale "Ruggi" di Salerno. Nonostante ripetuti allarmi e segnalazioni, la situazione rimane irrisolta, gettando nello sconforto gli operatori sanitari dedicati a questa delicata branca. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, afferma con fermezza che la carenza di personale e la mancata adesione alle normative di sicurezza e appropriatezza delle cure sono inaccettabili.

"I turni con soli due infermieri ignorano completamente le esigenze del reparto, includendo la sub intensiva con casi critici come distress respiratori ad alti flussi. Il personale è sottoposto a un carico di lavoro insostenibile, dovendo gestire sia le necessità del reparto che le emergenze del pronto soccorso, compresi gli 'obi pediatrici'. Bisogna invertire la rotta".

La proposta Fials include il reclutamento urgente di personale, garantendo la presenza minima di quattro unità infermieristiche e due Operatori socio sanitari (Oss) per ogni turno di lavoro nel reparto di Pediatria. Inoltre, la Fials provinciale richiede la convocazione, entro sette giorni, di un tavolo tecnico monotematico per discutere la proposta della presenza del Pronto Soccorso pediatrico aziendale con personale dedicato.

"Nel caso di mancato riscontro - conclude Lopopolo - il personale della Pediatria sarà costretto a intraprendere azioni di protesta, portando a uno stato di agitazione nell'intera struttura ospedaliera. La salute e la sicurezza dei piccoli pazienti e del personale devono essere garantite senza compromessi".

Leggi tutto

Redazione Irno24 07/02/2024 0

Parti cesarei, appello Polichetti: "Applichiamo a Salerno il Modello Torino"

Il prof. Mario Polichetti, dirigente sindacale Uil Fpl Salerno e primario del reparto di Gravidanza a rischio presso il Ruggi d'Aragona di Salerno, ha recentemente espresso il suo sostegno alla proposta del "Modello Torino" dell’ospedale Sant’Anna riguardante l'assistenza ai parti cesarei.

Polichetti ha invocato i vertici della sanità regionale della Campania affinché adottino un approccio simile presso il Ruggi, sottolineando i benefici della presenza attiva dei padri durante tali interventi. L'obiettivo è estendere questa iniziativa a livello nazionale, promuovendo un cambiamento positivo nell'approccio all'assistenza ai parti cesarei.

Spiega Polichetti: "La presenza attiva dei padri durante il parto cesareo contribuisce non solo a creare un legame più forte tra il neonato e la famiglia, ma offre anche un supporto emotivo essenziale alla madre. Questo approccio innovativo mira a trasformare il processo di nascita in un momento più condiviso e intimo per le famiglie, promuovendo il benessere di tutti i membri coinvolti. L'ospedale Sant'Anna ha dimostrato che è possibile combinare la sicurezza clinica con un'attenzione particolare all'aspetto umano del parto".

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/02/2024 0

Montoro, modalità di accesso allo screening gratuito della cervice uterina

Il Presidio Sanitario di Montoro dell'ASL Avellino ha comunicato che possono accedere allo screening gratuito della cervice uterina, direttamente e senza prenotazione, sia coloro che hanno ricevuto la mail, sia coloro che vogliano aderire spontaneamente. E' possibile, pertanto, recarsi al Consultorio Familiare, presente al Presidio, nei giorni Lunedì, Martedì e Giovedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00.

Leggi tutto

Redazione Irno24 31/01/2024 0

A Pellezzano screening ortopedico e visita su intolleranze alimentari

Domenica 4 Febbraio, a Pellezzano, dalle 9.00 alle 12.30, presso la Sala Consiliare di Palazzo di Città, si terrà la seconda delle tre “Domeniche in Salute” organizzate dal “Rotary Club” Salerno Due Principati, con il Patrocinio del Comune di Pellezzano. Si effettueranno: screening ortopedico a cura della d.ssa Rossella Cirillo (ortopedico); visita su intolleranze alimentari a cura del dott. Carmelo Orsi (nutrizionista).

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/01/2024 0

Screening mammella, tutte le informazioni dal Comune di Bracigliano

Il Comune di Bracigliano fa sapere che, presso il poliambulatorio di Mercato San Severino, è attivo lo screening della mammella, come programma di prevenzione per le donne fra i 50 e i 69 anni. Mediamente sono invitate 30 pazienti a settimana presso il suddetto poliambulatorio, che si trova in piazza XX Settembre. Per informazioni 081 921 2227 o 081 9212158.

Leggi tutto

Redazione Irno24 25/01/2024 0

"Cardioteam - Una vela per il cuore" approda a Salerno dal 29 gennaio

Dopo il successo a Napoli e nelle Isole Minori, CARDIOTEAM - UNA VELA PER IL CUORE, la campagna di screening del cuore promossa da Cardioteam Foundation Onlus, in collaborazione con la Lega Navale Italiana, ha deciso di salpare da Forio d’Ischia per approdare a Salerno.

Dopo i tantissimi screening effettuati nelle Isole Minori, Dulcinea navigherà fino a Salerno, dove si fermerà dal 29 gennaio al 10 febbraio e proseguirà l’attività di prevenzione per ridurre il numero di decessi causati da attacchi cardiaci e ictus, che rappresentano tutt’oggi in Italia le principali cause di mortalità e invalidità. Dulcinea è la barca attrezzata di sonographer ed ecocardiogramma wireless, che gira l’Italia e toccherà quasi 30 porti in 12 mesi, effettuando oltre 3000 ecocardiogrammi gratuiti a soggetti da 50 a 75 anni.

Salire a bordo è facilissimo. Per chi ha tra i 50 e i 75 anni, e vuole sottoporsi all’ecocardiogramma gratuito, è necessario prenotarsi sul sito https://cardioteamfoundation.org. L’agenda delle prenotazioni è disponibile nei giorni precedenti l’approdo in ogni porto. Dopo il test, si riceverà l’esito e una brochure sullo stile di vita da adottare per prevenire infarto e ictus.

Nella tenda di Cardioteam Foundation Onlus, allestita per circa una settimana in ogni porto di approdo, si farà formazione su alimentazione, attività fisica, controllo della pressione arteriosa, del diabete e del colesterolo nel sangue.

Leggi tutto