178 articoli nella categoria Sociale

Redazione Irno24 22/05/2024 0

Coldiretti Salerno capofila del progetto di agricoltura sociale "Paspartu"

E’ stato presentato questa mattina, presso l’Aula Consiliare del Comune di Giffoni Sei Casali, il progetto "Paspartu", percorso di Agricoltura Sociale finanziato dal GAL dei Picentini, con la Coldiretti Salerno capofila. Sono 45 gli adulti in carico al Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl Salerno che saranno coinvolti nel progetto che sta per "Picentini Agricoltura Sociale Possibile: Abilità, Recupero, Territorio, Uguaglianza".

L’iniziativa, fortemente innovativa e volta a promuovere l’inclusione sociale, attraverso pratiche agricole solidali e sostenibili, è rivolta alle fasce deboli e a persone con disturbi psichici lievi. A presentare l'iniziativa il sindaco del Comune di Giffoni Sei Casali, Francesco Munno; il vice sindaco, Giuseppe Sica; Angelo Petolicchio, presidente Coldiretti sezione Picentini; Chiara Marino, responsabile Campagna Amica Salerno; Eligio Troisi, Direttore del Gal Colline salernitane.

Il progetto prenderà il via ufficialmente il 3 giugno. Il percorso durerà un anno, tra teoria e pratica, e ha l’obiettivo di sviluppare competenze professionali valide per svolgere lavori agricoli che permettano il riconoscimento di un ruolo attivo e inclusivo nell’ambiente rurale. Una volta terminata la raccolta e la trasformazione delle materie prime agricole, i 45 ragazzi impegnati nel progetto si cimenteranno anche in attività promozionali, di racconto e di vendita dei prodotti all'interno del nuovo Mercato Coperto Arechi di Salerno, che dedicherà loro uno spazio.

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/05/2024 0

Discriminazioni di genere sul lavoro, convegno alla CCIAA Salerno

Il 13 maggio, in occasione della "Giornata regionale contro le discriminazioni di genere sul lavoro”, i Centri per l’Impiego della provincia di Salerno, su impulso della competente Unità Dirigenziale, hanno organizzato eventi sul tema in oggetto.

A Salerno, l'appuntamento è in Camera di Commercio (via Roma), in Sala Genovesi. L’apertura dei lavori è prevista per le ore 10:30 e, contestualmente al convegno, si terrà un recruiting day da parte degli operatori dei CpI, con focus sulla promozione dei servizi per il lavoro offerti alla cittadinanza e al mondo delle imprese: dai corsi di formazione gratuiti al Programma Gol, dai tirocini all’autoimprenditorialità, dallo Sportello Donna alle opportunità di lavoro all’estero con la rete Eures.

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/05/2024 0

Panchina gialla al Club Velico Salernitano per l'endometriosi

Presso il Club Velico Salernitano, è stata inaugurata questa mattina Endopank, la panchina gialla per la sensibilizzazione sull’endometriosi. Una patologia che per anni è stata sottovalutata e che colpisce un numero sempre maggiore di donne, condizionandone il lavoro, i rapporti e più in generale la vita sociale.

Il CVS ha sin da subito sposato il progetto dell’Associazione "La voce di una è la voce di tutte" per l’installazione della Endopank, che è la numero 279 in Italia, realizzata grazie al recupero di una deriva dismessa per portare avanti l’idea di riciclo creativo.

"Sarà il veicolo attraverso il quale - spiega Elena Salzano, Presidente del CVS - divulgheremo informazioni scientifiche sull’endometriosi, a tutti coloro che frequentano il Club e che attraverso il Qr code potranno accedere ai contenuti realizzati dal dott. Luigi Fasolino, ginecologo fondatore del progetto Endogenesi, e dall’Associazione”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/04/2024 0

Lutto a Salerno per la scomparsa di Matteo Marzano, guidava "L'Abbraccio"

"Esprimo il cordoglio mio personale e della Civica Amministrazione per la prematura scomparsa di Matteo Marzano, concittadino esemplare per generosità e dedizione al bene comune. Il carissimo Matteo guidava da tempo 'L'Abbraccio', un'associazione di volontariato benemerita impegnata nel sostegno ai più deboli: senza fissa dimora, ex detenuti, disabili fisici e psichici.

Tra le sue iniziative più note, il ristorante sociale in zona San Leonardo e la costante presenza agli sbarchi dei migranti. Ai familiari ed amici un abbraccio solidale, con l'eterna gratitudine della nostra comunità, che fin d'ora assume l'impegno a continuarne a sostenere l'opera generosa".

Lo scrive in una nota il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/04/2024 0

Numero antiviolenza 1522 sui ticket parcheggi di Salerno Mobilità

"Da questa mattina, i ticket dei parcheggi gestiti da Salerno Mobilità avranno stampato il numero verde antiviolenza 1522. Come Amministrazione comunale, sosteniamo da sempre iniziative come questa che tutelano le donne, troppo spesso vittime di violenza e soprusi.

È significativo che con noi oggi c'erano alcune rappresentanti dei centri antiviolenza presenti sul territorio, che svolgono un lavoro eroico e indispensabile per le donne ancora oggi maltrattate e soggette a stalking. Insieme possiamo sconfiggere questa piaga sociale ormai allarmante".

Lo scrive sui social il sindaco Vincenzo Napoli.

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/04/2024 0

L'attività a Salerno di Donation Italia come caso studio di un seminario

Venerdì 19 aprile, dalle 12:30 alle 14:30, presso Unisa (edificio D3 - aula 8), si terrà il seminario “Associazionismo & Territorio. Il caso di DONATION ITALIA tra Generi & Generazioni”, organizzato all’interno delle attività previste dal Corso di Storia delle Donne e studi di Genere della prof.ssa Maria Rosaria Pelizzari, che ospiterà il Dott. Luigi Bisogno e la Dott.ssa Chiara Avossa per parlare, con gli studenti e le studentesse, del ruolo e dell’attività sociale che svolgono sul territorio le Associazioni senza finalità di lucro.

Tali Associazioni, costituite da gruppi di persone unite per raggiungere obiettivi di interesse collettivo, utilizzano le proprie risorse finanziarie per scopi educativi, religiosi, culturali, sociali e di pubblica utilità. Il caso di studio sarà fornito dall’analisi del lavoro svolto sul territorio, in particolare quello di Salerno, dall’Associazione “DONATION ITALIA”, volta alla diffusione della cultura dell’inclusione e in lotta contro ogni tipo di discriminazione sociale, religiosa, culturale, di genere e di età.

Interverranno, con Bisogno e Avossa, per portare le loro testimonianze, Patricia Davalos e Emerelys Delgado, rappresentanti delle comunità iraniana e cubana di Salerno, oltre ad uno dei partecipanti al progetto di auto-aiuto, seguito da Donation Italia. Introduce e modera la prof.ssa Maria Rosaria Pelizzari. L’incontro inizierà con i saluti del prof. Carmine Pinto, direttore DIPSUM.

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/03/2024 0

Questore di Salerno consegna olio di Capaci al vescovo Bellandi

Nella mattinata di martedì 26 marzo, il questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, accompagnato dal Cappellano della Polizia di Stato, don Giuseppe Greco, ha consegnato al vescovo della diocesi Salerno, Monsignor Bellandi, la bottiglia contenente l’olio prodotto dall’associazione ‘Quarto Savona 15’.

La consegna dell’olio di Capaci è un’iniziativa di alto valore simbolico, che si inserisce nell’ambito delle manifestazioni per ricordare le vittime della mafia nel luogo della tremenda esplosione del 23 maggio 1992, dove oggi sorge il giardino “Quarto Savona 15” (sigla radio dell’auto di scorta), in cui sono piantumati alberi di olivo, dedicati alle vittime di mafia.

Dai frutti è ricavato l’olio donato a tutte le Diocesi italiane, affinché possa essere consacrato, diventando uno dei sacri olii che la Chiesa userà durante l’anno liturgico. L’olio, donato anche alle altre Diocesi della provincia di Salerno, sarà utilizzato in occasione della Messa Crismale.

Leggi tutto

Francesca Guglielmetti 07/03/2024 0

Riflessioni sulla Giornata della Donna secondo una prospettiva linguistica

Otto marzo. Da bambina, onestamente, era tutto più facile. Otto marzo = festa della donna. Un po' di auguri dati e ricevuti, qualche ramo di mimosa, forse un grazie in più, un po' di ironia che oggi, credo, sarebbe stata tacciata come “politicamente scorretta”. Famosa, a tal proposito, la frase che Salvatore rivolge alla moglie nel film “Cosí parlò Bellavista” (1984) per impedirle di partecipare alla manifestazione programmata, appunto, per l’8 marzo (“quando faranno la manifestazione della cameriera andrai pure tu”).

Poi, a seguire, andando avanti negli anni, sono arrivate, ferme restando le intramontabili mimose corredate da auguri, e magari anche da prodotti di pasticceria, le possibilità ludico/ricreative: dalla cena “solo donne”, possibilmente ben condita da alcool, allo striptease maschile. Il tutto accompagnato dal (possibilità, concessione, auspicio, realtà? Boh!) “dovrebbe essere sempre l’8 marzo”. Per arrivare, non so dire bene quando e come, alla svolta: da “festa della donna” a “giornata internazionale della donna”.

Svolta? In realtà credo si tratti più di un ritorno alle origini, dal momento che nel lontano 1922, anno in cui fu istituita in Italia, l’8 marzo non individuava una giornata di festa ma, appunto, “la giornata internazionale dei diritti della donna”. Quello che è venuto dopo ancora, ossia questo accanimento il più delle volte generatore di cacofonie, a mio vedere, sulle parole, un po' mi stranisce e un po' mi fa sorridere.

L’avvocata, la ministra, la giudice (o giudicessa??), l’ingegnera, e quanto altro ancora, su cui ci stiamo arrovellando, ci focalizza sulle parole facendo perdere di vista il linguaggio. I linguaggi, ahimè, mi sembrano quasi tutti ancora “maschili”. Il maschio “aiuta in casa”, “aiuta con i figli”, “solleva dai lavori domestici”, giammai sia detto che “fa la sua parte”.

La sessualità è ancora più intrisa di questa dialettica: davanti ad un tradimento, se ci pensiamo, quando si attribuisce a lei la responsabilità, non è difficile che la “lei” sia tacciata di meretricio; quando, invece, le leggerezze (magari ripetute) sono responsabilità di un lui non è difficile sentir dire che la “lei” o le “lei” con cui l’uomo si unisce siano, appunto, delle meretrici (lo so, lo diciamo in modo più crudo ma credo che qui, appunto, sia il caso di fare attenzione al linguaggio).

Insomma, o che lo si metta in atto o che lo si subisca, il tradimento in amore vede sempre attiva, da qualche parte, una donna di facili costumi. Certo il linguaggio è fatto di parole ma le parole, senza una dialettica coerente allo scopo, corrono il rischio di restare, appunto, solo parole.

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/02/2024 0

Salerno, in Prefettura un "patto" per contrastare la dispersione scolastica

Ieri mattina, a Salerno, presso il “Salone Azzurro” del Palazzo del Governo, è stato sottoscritto il protocollo d’intesa “per l’omogenea applicazione, nei Comuni della provincia di Salerno, della normativa in materia di vigilanza sull’adempimento dell’obbligo di istruzione”.

Il patto, sottoscritto alla presenza del Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, e del Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, Ettore Acerra, è stato stretto tra il Presidente del Tribunale per i Minorenni di Salerno, Piero Avallone, il Procuratore della Repubblica per i Minorenni, Patrizia Imperato, il direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania (Ambito Territoriale di Salerno), Mimì Minella, e il Presidente dell’ANCI Campania – (Coordinamento di Salerno), Gianfranco Valiante.

Il protocollo è frutto di appositi incontri dedicati al fenomeno della dispersione scolastica, tenutisi nel novembre scorso presso la Prefettura e organizzati d’intesa con il Tribunale e la Procura della Repubblica per i Minorenni e l’Ufficio Scolastico provinciale, con il coinvolgimento dei Sindaci dei Comuni della provincia. Dalle riunioni è emersa l’esigenza di approfondire le recenti innovazioni normative in materia (Decreto Caivano), condividendo la necessità di uniformare le procedure che riguardano la segnalazione degli alunni inadempienti all’obbligo scolastico, per permettere una loro omogenea applicazione su tutto il territorio provinciale.

In particolare, si è pensato di valorizzare gli strumenti che consentano di prevenire l’abbandono scolastico, intercettando i bisogni e i problemi degli alunni inadempienti prima di arrivare al momento sanzionatorio nei confronti dei genitori. La procedura, che si compie nell’arco di un mese, stabilisce chi fa cosa ed è scandita in più fasi, proprio per favorire l’assistenza e il sostegno al minore e alle famiglie, in modo che possa esserci la ripresa della regolare frequenza scolastica senza giungere all’extrema ratio della denuncia e della sanzione nei confronti di chi è responsabile del minore. E’ stato evidenziato come la sigla del patto sancisca “un’alleanza educativa” e possa rappresentare un progetto pilota che nasce dalla provincia di Salerno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/02/2024 0

Salerno, in Provincia il vademecum contro la violenza di genere

Domani, 21 febbraio, alle ore 10:30, nel salone Bottiglieri della Provincia di Salerno, è in programma la presentazione del vademecum “Tutti i volti della violenza”, redatto dal tavolo tecnico interistituzionale per il contrasto della violenza di genere (Associazione Sportello Rosa, Provincia di Salerno e Ambasciata della Repubblica di Polonia), per dare risposte concrete alle donne, italiane e straniere, vittime di violenze e maltrattamenti.

Il vademecum è stato appositamente tradotto in varie lingue per essere distribuito e divulgato in più luoghi strategici, tra cui gli Ambiti Territoriali. Partecipano alla presentazione il presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri, la consigliera provinciale delegata alle Politiche Sociali e Pari Opportunità, Filomena Rosamilia, e la presidente dell’Associazione Sportello Rosa, Maria Gabriella Marotta.

Leggi tutto