15068 articoli dell'autore Redazione Irno24
Redazione Irno24 02/01/2020 0
Quinta edizione della "Fiera del Disco" al Grand Hotel
Dopo il successo delle passate edizioni, torna la "Fiera del Disco" a Salerno. Domenica 5 e Lunedi 6 Gennaio 2020, nei saloni del Grand Hotel sul Lungomare Tafuri, gli appassionati, i collezionisti e tutti coloro che amano la buona musica avranno l’occasione di trascorrere due giornate gratuite e ricche di eventi per riassaporare e riscoprire la magia del vinile a 33 e 45 giri, in aggiunta a CD, DVD, gadget e memorabilia musicali di ogni tipo.
Oltre 50 espositori da tutta Italia, selezionati dagli organizzatori genovesi di Ernyaldisko, per una full immersion musicale dal sapore retrò. In vetrina tutti i generi musicali: metal, punk, psichedelica, folk, rock, soul, disco, progressive, hip-hop, jazz e classic.
Nei giorni di fiera sarà possibile acquistare e vendere dischi, anche rari e preziosi, avvalendosi del supporto e della professionalità degli espositori. La 5a Fiera del Disco sarà aperta dalle ore 10:00 alle ore 22:00, l’ingresso è gratuito. Ulteriori informazioni alla pagina evento su facebook.
Redazione Irno24 01/01/2020 0
Ultimo dell'anno a Salerno, le foto dello spettacolo
Come da tradizione, Salerno ha salutato il passaggio di consegne fra l'anno vecchio e il nuovo in Piazza Amendola. Ad entusiasmare il pubblico presente, le star nostrane del rock Irene Grandi (che si è esibita per prima) e i Negrita. A Metis Di Meo ed Andrea Volpe è stata affidata la conduzione della serata, che si è conclusa col brindisi augurale del Sindaco, Vincenzo Napoli, e l'immancabile spettacolo pirotecnico. Passaggio di consegne anche dal punto di vista "logistico"; come annunciato a metà Dicembre dal Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, Piazza Amendola si "congeda": il 31 Dicembre 2020, infatti, l'evento si sposterà a Piazza della Libertà.
Redazione Irno24 31/12/2019 0
La storia di Coperchia nelle epistole in tempo di guerra
Nell’ambito delle celebrazioni per il Bicentenario del Comune di Pellezzano, Sabato 4 Gennaio 2020, alle ore 10:30, nel Teatro della Villa Comunale di Coperchia (Via Eroi di Nassirya), sarà presentato il volume “E così ti assicuro di me. Lettere di guerra e d’innocenza”, curato da Vincenzo Aversano, già Prof. Ordinario di Geografia all’Università di Salerno.
Trattasi di una nutrita corrispondenza amorosa e dolorosa (870 lettere), a cavallo della II Guerra Mondiale, tra Emilio e Pina, genitori di Aversano, dalla quale emerge il racconto “dal basso” della storia di Coperchia, incrociata con la “grande” storia (civile e bellica) italiana ed europea.
Dopo i saluti e le riflessioni del Sindaco, Dr. Francesco Morra, e dell’Ass. alla Cultura, Andrea Marino, della D.ssa M. Rosaria Meo (Pres. Comm. Pari Opportunità del Comune) e del Dr. Luigi Carrella (Pres. Pro loco Pellezzano), gli aspetti religiosi del libro saranno enucleati da Mons. Gerardo Pierro e da Don Biagio Napoletano, mentre i valori etico-didattici saranno affidati alla lettura di alcune missive tra Emilio e Pina, da parte di studenti dell’Ist. Comprensivo di Pellezzano, coordinati da loro docenti e introdotti dalla Dirigente Prof.ssa Giovanna Nazzaro.
A illustrare il significato sociale del voluminoso epistolario sarà il Prof. Fabio Caffarena, storico moderno dell’Università di Genova. L’evento sarà introdotto e condotto dalla Prof.ssa Silvia Siniscalchi, nota Geografa dell’Università di Salerno.
Redazione Irno24 08/01/2020 0
Un successo il torneo giovanile di pallanuoto "Città di Salerno"
È stato un grande successo la prima edizione del torneo di pallanuoto “Luci in città e Stelle in piscina”, tenutosi alla piscina Simone Vitale di Salerno dal 3 al 6 Gennaio 2020 e che ha viste coinvolte le categorie Under 13 e Under 11, con formazioni provenienti da tutta Italia. La kermesse, organizzata da Waterpolo in progress, Campolongo Hospital e Rari Nantes Salerno, ha portato alla ribalta il movimento pallanuotistico salernitano e le capacità organizzative che hanno reso possibile la realizzazione di un evento unico.
Non solo pallanuoto, ma i giovani atleti e le loro famiglie hanno potuto usufruire dello bellissimo spettacolo offerto dalle “Luci d’artista” di Salerno e dalle tante attenzioni che l’organizzazione ha riservato loro, a partire dagli oltre 150 pasti giornalieri offerti gratuitamente per finire con gli spettacoli di animazione in piscina, perché il momento sportivo potesse unirsi a quello ludico e di festa, proprio del periodo natalizio.
Da sottolineare la grande collaborazione offerta dal Comune di Salerno e da tutti gli addetti alla piscina, sempre disponibili e pronti a venire incontro alle esigenze dell’organizzazione.
Dal punto di vista strettamente sportivo, i due tornei hanno lasciato intravedere già buoni valori tecnici, nonostante la giovane età dei partecipanti. Nella categoria Under 13 ha vinto il Posillipo, battendo in finale il San Mauro Nuoto e dimostrandosi ancora una volta, almeno a livello giovanile, una scuola di altissimo livello. Nel torneo under 11 trionfa la città di Salerno, che si mette alle spalle tutti, con una finale tra i “cugini” della Pallanuoto Salerno e della Rari Nantes, con i primi che hanno vinto ai tiri di rigore.
La scena più bella è stata comunque quella dei ragazzi delle due squadre che a fine gara si sono abbracciati e tutti insieme si sono ritrovati in vasca a festeggiare. L’appuntamento è per il prossimo anno.
Redazione Irno24 30/12/2019 0
Numeri da record per il "Villaggio di Babbo Natale" a Fisciano
Circa 10mila presenze, visitatori provenienti da tutta la Campania e anche oltre i confini regionali, apprezzamenti e giudizi positivi ricevuti anche da organizzatori di manifestazioni simili. Sono alcuni dati che emergono a conclusione del “Villaggio di Babbo Natale” di Fisciano, che in questo 2019 è giunto alla sua quarta edizione con un margine di successo manifestatosi in termini di crescita progressiva di numeri, considerati sbalorditivi.
Gli organizzatori hanno registrato la presenza di autobus provenienti anche dal Lazio e soprattutto la soddisfazione di intere famiglie che - fra l'8 e il 25 Dicembre - si sono recate presso il Villaggio a visitare la casetta di Babbo Natale, le magiche atmosfere delle ambientazioni del periodo, le botteghe artigiane che hanno proposto ai visitatori prodotti tipici locali e la visione degli spettacoli di vario genere.
Il Villaggio è stata anche un’occasione per rilanciare il turismo locale, attraverso la rivisitazione del presepe vivente realizzato nella splendida cornice del Santuario di San Michele di Mezzo, dove i protagonisti sono stati “attori di strada” scelti tra le associazioni e le parrocchie del territorio. Coloro che hanno avuto la possibilità di visitarlo hanno respirato l’aria di un’atmosfera magica, un ambiente fuori dal tempo, ricco di emozioni, nel contesto di un luogo di interesse storico e architettonico risalente a un’epoca antica.
"Il successo ottenuto dalla quarta edizione del Villaggio di Babbo Natale – dichiara il Sindaco Sessa – è il risultato di un impegno di squadra, frutto della collaborazione della Pro Loco di Fisciano e delle associazioni del territorio, oltre allo straordinario lavoro svolto dalla 'Fisciano Sviluppo', i cui addetti hanno realizzato gli tutti addobbi con materiali di riciclo per sensibilizzare le coscienze dei cittadini alla tematica del rispetto ambientale. Senza dimenticare il tema dominante del Villaggio che è stato quello di Pinocchio, con l’esplicito richiamo alla Convenzione dei diritti sui bambini".
Redazione Irno24 30/12/2019 0
Emergenza freddo, supporto alle estreme povertà
Sabato 28 Dicembre 2019, presso il Settore Politiche Sociali in Via La Carnale, alla presenza dell'Assessore Nino Savastano, della consigliera comunale Paola De Roberto, del Presidente di Salerno Mobilità Camillo Amodio e di varie realtà del volontariato, si è riunito il Tavolo di coordinamento per la gestione dei senza fissa dimora in emergenza freddo.
La rete di supporto alle estreme povertà, che vede la collaborazione tra il Settore Politiche Sociali del Comune di Salerno e i numerosi volontari e unità di strada presenti sul territorio, è attiva come ogni anno per garantire il massimo supporto a chi ha bisogno. Aperte le tre strutture di accoglienza Don Tonino Bello a Piazza San Francesco, Padri Saveriani a Via Panoramica ed i Barbuti nel centro storico.
Per garantire l'assistenza alle persone che non intendono recarsi presso queste strutture, grazie al supporto di Salerno Mobilità e della Protezione Civile comunale, sarà aperta tutte le sere, da qui alla fine dell'emergenza freddo, la Metropolitana di Torrione. Sarà garantito, inoltre, grazie all'Associazione VIS, il transfer delle persone che ne abbiano necessità presso le strutture di ospitalità suddette. Cibo e bevande calde, così come d'intesa con il Tavolo, saranno a cura delle numerose associazioni di volontariato che si occupano di unità di strada.
Redazione Irno24 09/01/2020 0
"Di Food in Tour" punta su Baronissi e la Valle dell'Irno
Aria di novità nel 2020 per "Di Food in Tour", il progetto nato dalla sinergia tra il Gruppo CTG Picentia di Salerno e lo Studio PAMart-ProgettazioneCulturale operativo in Costiera Amalfitana. La Presidente dell’Associazione di promozione sociale Mina Felici, la Vicepresidente Annamaria Parlato e la Dott.ssa Maria De Vita, responsabile del marketing territoriale, hanno scelto Baronissi come comune capofila dell’Irno.
La Presidente provinciale del CTG Adele Cavallo ha espresso il suo entusiasmo in merito: “Un nuovo successo per Di Food in Tour anche nel 2020. Dopo i Picentini, con i quali abbiamo instaurato rapporti di collaborazione presenti e futuri sia nella formazione ACA che nella promozione turistica dei piccoli borghi, adesso toccherà alla Valle dell’Irno, con l’augurio di riuscire a portare i tanti turisti campani curiosi di conoscere le belle realtà salernitane”.
Anche la Dott.ssa Felici ha voluto esprimere un pensiero a riguardo: “La nostra è stata un’intuizione giusta in anni non sospetti. Arte e Cibo oggi sono un binomio indissolubile e molte associazioni nel salernitano hanno preso spunto dal nostro progetto. A livello regionale e nazionale pare che questa sia diventata la priorità, e cioè la valorizzazione dei piccoli borghi e la promozione del turismo lento. Noi ci auguriamo che vengano stanziati fondi o emanati bandi rivolti alle associazioni a sostegno di simili iniziative.
Forti delle esperienze pregresse, anche in questo territorio lanceremo un segnale deciso affinché ci sia il recupero di tutto ciò che è prezioso e che spesso viene dimenticato e trascurato ma che fa parte del nostro orgoglio e della nostra ricerca identitaria. Tengo a sottolineare che ci stiamo muovendo con le sole nostre forze e grazie all’impegno e alla preparazione delle nostre professioniste, che lavorano in sinergia per la buona riuscita dei tour”.
Il Comune di Baronissi con grande interesse si è reso disponibile a sposare l’iniziativa Domenica 12 Gennaio, così come la Pro Loco e le Associazioni culturali “Archeologando Intour”, "Casa della poesia" e “Tutti Suonati”. A dare il benvenuto ai visitatori il Sindaco Gianfranco Valiante, il consigliere comunale Giuseppe Pasquile, delegato alle politiche del turismo, e la Presidente della Pro Loco Maria Picarone.
Dopo la colazione offerta dalla Pro Loco, le visite alla Villa Romana di Sava, al Convento francescano della SS. Trinità con la sua mostra di presepi, al Museo FRAC per l’arte contemporanea con la mostra Object Rituels e alla Villa Comunale con le Luci dell’Irno-Costellazioni infinite e il presepe artistico del Maestro Mario Carotenuto; presso la Cantina Renato Cosimato e al Birrificio dei Bardi verranno approfondite le tematiche enogastronomiche.
Il pranzo presso l’Agriturismo Nonno Carmine, a base di ingredienti della tradizione contadina, un “caffè letterario” presso la sede della Casa della poesia per conoscerne le attività a livello internazionale e le degustazioni di prodotti tipici delle aziende del territorio al pomeriggio saranno nutrimento per le menti e i palati dei buongustai. Il Food Blog 2Ingredienti Arte&Cibo sarà media partner dell’evento.
Redazione Irno24 30/12/2019 0
Irene Grandi e Negrita per il Capodanno in Piazza a Salerno
Salerno saluta il 2019 e brinda all’anno nuovo in musica. Un programma di grande richiamo in una delle destinazioni più amate per il Capodanno italiano grazie allo spettacolo delle Luci d'Artista. Martedì 31 Dicembre l’appuntamento è in Piazza Amendola per lo spettacolo con Irene Grandi ed i Negrita.
La serata, condotta da Metis Di Meo ed Andrea Volpe, inizierà alle 21:30 con l’esibizione di Irene Grandi, reduce dal successo del suo tour “Grandissimo”. L’artista toscana proporrà le hit più importanti del suo repertorio: Passi dell’amore, Bruci la città, Lasciala andare, Che vita è, La tua ragazza sempre e tanto altro ancora.
Toccherà poi ai Negrita, una delle band più longeve ed importanti della musica italiana, con una play list fantastica: Cambio, Sex, Ho imparato a sognare, Mama Maè, Rotolando verso sud, Gioia infinita, Magnolia. Tutti a ballare e cantare in piazza fino a mezzanotte, con il tradizionale brindisi augurale ed i fuochi pirotecnici che concluderanno la festa.
Mercoledì 1 Gennaio, alle ore 18.30 e 21:30, al Teatro Verdi, doppio Concerto di Capodanno dell’Orchestra Filarmonica Salernitana “Giuseppe Verdi” diretta dal Maestro Jacopo Sipari. In programma un ampio repertorio sinfonico con l’Italiana in Algeri ed il Guglielmo Tell di Gioachino Rossini, il Nabucco di Giuseppe Verdi, la Carmen di Bizet affiancati dai brani più celebri di Brahms, dalle danze degli Strauss e dalla Marcia di Radetzky.
foto tratte dai profili social dei cantanti
Redazione Irno24 29/12/2019 0
Baronissi inizia il 2020 con l'orchestra "Artemus Ensemble"
Gran Concerto di Capodanno a Baronissi: Mercoledì 1° Gennaio 2020, alle ore 18:30, nell'Aula Consiliare del Comune, il nuovo anno si aprirà con l’orchestra d’archi “Artemus Ensemble”, che eseguirà musiche di Vivaldi, Bach e canti tradizionali natalizi. L’orchestra è composta dai solisti Antonio Nobile (violino), Cristian Lombardi (flauto) e Ilaria Sicignano (soprano), diretti dal Maestro Alfonso Todisco. Ingresso gratuito.
foto tratta dalla pagina facebook Artemus Ensemble
Redazione Irno24 29/12/2019 0
Spezia ancora indigesta, la Salernitana perde 2-1
Si chiude male il 2019 della Salernitana, che esce sconfitta 2-1 dal "Picco" di La Spezia, col rammarico finale di un pareggio sfiorato. La squadra di Ventura parte con le marce e la difesa troppo basse e subisce l'iniziativa dei padroni di casa, in gol dopo appena 5' con l'ex Ragusa, che approfitta di una retroguardia disattenta e batte Micai da distanza ravvicinata. Pochi minuti dopo, il portiere nega un facile raddoppio a Gyasi.
Sul fronte opposto, Cicerelli sfiora il pareggio in almeno due circostanze: dapprima lambisce il montante su sponda aerea di Djuric, poi vede spegnersi a lato una punizione quasi perfetta. Anche Gondo va vicino al gol, ma calcia su Scuffet dopo aver vinto un contrasto a fondo campo. Nella ripresa, i granata non colpiscono come dovrebbero e la partita si trascina stancamente. Kiyine prova ad accenderla coi suoi lampi ma non trova la porta di sinistro da posizione defilata.
Al minuto 83, Gyasi trova il 1° gol stagionale con un tiro "sporco" che sorprende Micai sul suo palo. Due minuti dopo, su azione corale manovrata, una delle poche di giornata, la Salernitana accorcia con Jallow, che insacca di testa su sponda di Djuric. L'undici di Ventura ci crede e prova a calciare lungo verso l'area: in pieno recupero, su uno di questi "spioventi", Lombardi raccoglie un pallone vagante e calcia rasoterra con grande precisione, Scuffet devia sul palo e Maistro non riesce a trasformare in rete da due passi nè a servire il meglio piazzato Djuric. Adesso pausa, si riprende il 19 Gennaio a Pescara.