15061 articoli dell'autore Redazione Irno24
Redazione Irno24 19/12/2019 0
"Gran Salerno", cocktail e musica in centro città
Arriva in città “Gran Salerno”, l’iniziativa ideata da Confcommercio Campania (sede di Salerno), in collaborazione con l’Associazione Sofy Music e col patrocinio del Comune di Salerno, che nasce con l’intento di sostenere l’immagine dei pubblici esercizi salernitani, oltre a rafforzare il legame con la territorialità, attraverso il lancio promozionale di un cocktail-aperitivo realizzato con prodotti tipici locali.
Saranno circa duemila i cocktail offerti, in assaggio gratuito, dalle venti attività commerciali affiliate che aderiscono all’evento, tra bar e ristoranti, individuabili attraverso una segnaletica dedicata. Nei giorni 30 Dicembre 2019 e 9 Gennaio 2020, a partire dalle ore 19 fino alla mezzanotte, si potrà godere di spettacoli musicali (jazz, grandi classici della italiani, bossa nova e sound anni 70) nelle zone del centro cittadino (fra cui Corso Vittorio Emanuele, Via Velia, Piazza Portanova e Piazza Flavio Gioia), come in un vero e proprio cocktail-bar a cielo aperto.
“Sono particolarmente soddisfatto della serie di progetti intavolati con Confcommercio - afferma Dario Loffredo, Assessore al Commercio del Comune di Salerno - Questa proposta coinvolge tante attività del centro cittadino che verrà adibito a salotto, con musicisti e strumentisti a fare da tappeto per accompagnare lo shopping e il divertimento dei salernitani, associato al bere consapevole”.
Redazione Irno24 18/12/2019 0
Presepe della Regina Margherita di Durazzo, 12a edizione
Tutto pronto, alla frazione Aiello di Baronissi, per la XII edizione della rappresentazione storica del Presepe Vivente, a cura dell'Associazione ALVAA. Il caratteristico borgo renderà molto suggestivo l'evento, che si concluderà - come da tradizione - con l’arrivo della Regina Margherita di Durazzo il 6 Gennaio 2020. Attraverso un percorso fatto di storia, si punta alla riscoperta delle tradizioni locali in fatto di artigianato, cucina e musica. L'Associazione ringrazia tutti coloro che hanno lavorato alla realizzazione di questo progetto, mettendo a disposizione la propria opera. Queste le date della manifestazione: 26 e 29 Dicembre; 3, 5 e 6 Gennaio.
foto tratta dalla pagina social associazionealvaa
Redazione Irno24 18/12/2019 0
Il Rettore Loia incontra il nuovo responsabile del Posto di Polizia
Il Rettore dell'Università di Salerno, Vincenzo Loia, ha incontrato il nuovo responsabile del Posto di Polizia del campus, il Sostituto Commissario Antonio Consalvo. La visita è stata l'occasione per confermare la collaborazione tra l’Ateneo e le forze di polizia interne e del territorio, a garanzia della sicurezza e del benessere della comunità universitaria. Il Posto di Polizia Unisa è situato al campus di Fisciano, presso l'Edificio M3.
Redazione Irno24 17/12/2019 0
Mensa "plastic free" all'asilo nido comunale di Baronissi
Addio alla plastica in mensa. Sono stati consegnati i primi 50 lunch box in acciaio certificato ai bambini dell'asilo nido "Arcobaleno" di Baronissi. A Gennaio, le "mele" in acciaio saranno donate a tutti i bambini utenti del servizio, fornite dall’azienda Althea che ha in gestione il servizio di refezione scolastica. Il lunch box è composto da due vassoi estraibili e coperchio con guarnizione ermetica. Inoltre, nelle prossime settimane è prevista la distribuzione a tutti gli alunni di una borraccia in alluminio.
Con questa scelta ecosostenibile si risparmieranno 1200 piatti al giorno, 192mila piatti all'anno, 9600 bicchieri al mese, 64mila bicchieri all'anno. Il lunch box in acciaio è stato scelto dalla Commissione comunale Mensa e ha superato il test di controllo qualità curato da un laboratorio di analisi ambientale specializzato.
“Il progetto – spiega il sindaco Gianfranco Valiante – è un tassello fondamentale nella scelta di Comune Plastic Free che Baronissi ha intrapreso per ridurre gradualmente l’utilizzo della plastica monouso, promossa dal ministero dell’Ambiente. Con l’introduzione del lunch box avremo un drastico abbattimento della produzione di rifiuti plastici non riciclabili e coinvolgeremo direttamente ragazzi e famiglie in un’iniziativa dalla forte valenza educativa”.
Redazione Irno24 17/12/2019 3
Il libro del Vescovo Pierro sulla storia di Pellezzano
Sabato 21 Dicembre 2019, alle ore 10:30, presso “Villa Pastore” alla frazione Capriglia, si terrà la presentazione del volume “Pellezzano: un giovane Comune della Valle dell’Irno”, alla presenza del suo autore, Mons. Gerardo Pierro. “Avevo deciso di mettere a riposo la penna e di non scrivere più - riporta il Vescovo nell'introduzione del libro - ma quando il Sindaco di Pellezzano, dott. Francesco Morra, mi ha ricordato che il Comune di Pellezzano si apprestava a ricordare i primi 200 anni di vita e mi sollecitava a scrivere, non ho potuto dire di no”.
“Sono lusingato e onorato - ha detto il Sindaco Morra - di avere come ospite presso “Villa Pastore” il Vescovo Emerito Mons. Pierro, che ha un legame forte e indissolubile con la nostra terra. In questo saggio Sua Eccellenza racconta, in modo preciso e puntuale, i momenti più importanti che hanno caratterizzato la storia dei 200 anni del nostro Comune; a partire dalle 5 Comunità che lo compongono, per poi passare alla descrizione dello stemma istituzionale fino a giungere al racconto della vita laboriosa all’interno delle note Cotoniere”.
Redazione Irno24 17/12/2019 0
Montoro dedica una giornata all'adozione dei randagi
Il Comune di Montoro, in collaborazione con l'Associazione "Amici del Cane Montoro-Solofra", ha organizzato, per Sabato 21 Dicembre 2019, una giornata di sensibilizzazione all'adozione dei cani randagi presenti nei canili. Appuntamento dalle ore 09:30 alle ore 13:30 presso il canile intercomunale di Montoro, in località Pretrarelle della frazione Figlioli.
Redazione Irno24 17/12/2019 0
Primo store ufficiale e cena sociale per la Salernitana
Lunedì 16 Dicembre, in centro a Salerno, è stato inaugurato il primo store ufficiale della Salernitana, in Piazza Caduti Civili di Guerra (adiacenze Via Diaz). Al taglio del nastro hanno provveduto il co-patron granata, Marco Mezzaroma, e una delegazione di calciatori, fra cui Francesco Di Tacchio e Milan Djuric. In serata, invece, tradizionale cena sociale pre-natalizia alla Stazione Marittima con dirigenti, staff e squadra. Una serata di relax dopo l'impegnativa partita contro il Crotone, in attesa di affrontare il tour de force con incontri di campionato da qui a Capodanno.
foto Ianuale
Redazione Irno24 16/12/2019 0
Natale a Siano con falò, musica e teatro
In occasione delle festività natalizie 2019, il Comune di Siano ha previsto una serie di eventi fino alla vigilia dell'Epifania. Il 24 Dicembre, falò natalizio in piazza (il celebre "fucarone", la cui foto è tratta dalla pagina social della Pro Loco di Siano); a Santo Stefano, musica live con la band Skizzekea e la rappresentazione "Natale a Montpellier"; il 28 Dicembre, concerto natalizio, il 29 un "antipasto" dei festeggiamenti di Capodanno. Inizio del nuovo anno all'insegna della commedia teatrale, gran finale il 5 Gennaio con l'attesa della Befana. I dettagli nel programma accluso.
Redazione Irno24 16/12/2019 0
Montoro e frazioni danno vita alla "Magia di Natale"
Molto ricco il cartellone degli eventi natalizi allestito dall'Amministrazione Comunale di Montoro, in collaborazione con le associazioni del territorio. Fino al 6 Gennaio 2020 (e con l'esposizione presepiale di Preturo si andrà avanti addirittura fino al 3 Febbraio), la kermesse "Magia di Natale" prevede tante iniziative per grandi e piccoli: mostre, tombolate, spettacoli di teatro, concerti.
Lunedì 23 Dicembre, alla frazione Piazza di Pandola, dalle 17, un pomeriggio con Babbo Natale; a Santo Stefano, presepe vivente alla frazione Aterrana; il 30 Dicembre, a Torchiati, gran concerto classico col quartetto "Paistom"; il 6 Gennaio, a Preturo, arrivo della Befana con tanti dolci. Sono soltanto degli esempi, il resto del programma nella locandina.
Redazione Irno24 16/12/2019 0
"Digital Viviani", presentato il progetto
Lunedì 16 Dicembre 2019, in Aula Magna di Ateneo, ha avuto luogo la presentazione della digitalizzazione dell’opera teatro di Raffaele Viviani, realizzata presso i laboratori Alphanvs e Filosofia e Linguaggi dell’Immagine dell’Università di Salerno.
"Con l'aiuto di esperti e collaboratori di valore internazionale, il progetto di digitalizzazione dell’opera Teatro di Raffaele Viviani ha avuto inizio nel 2018 - ha esordito la prof.ssa Lezza, del Progetto Cantieri Viviani/Unisa - ed è stato portato a termine con successo in alcune settimane di intenso lavoro. E' stato realizzato presso i laboratori Nicola Cilento e ArtiLab dell’Università di Salerno, scelti in base alle attrezzature adeguate.
Cantieri Viviani intende contribuire alla conoscenza ed alla diffusione dell'opera e della personalità di Raffaele Viviani. Nata nel 2017 dall’impegno del dott. Giulio Baffi, del prof. Pasquale Scialò e con il contributo importante della Regione Campania e della Fondazione Campania dei Festival, l'opera è rivolta soprattutto alle giovani generazioni, realizzando e proponendo importanti appuntamenti tesi alla conoscenza dell'universo umano, poetico, culturale, teatrale e musicale del grande autore nato a Castellammare di Stabia il 10 gennaio del 1888".
Il Rettore Vincenzo Loia, nel suo saluto istituzionale, ha sottolineato: "La giornata odierna è dedicata alla riflessione sull'importanza della valorizzazione di un bene prezioso. Il progetto Viviani intende proprio valorizzare la conoscenza tramite una tecnologia avanzata come gli open data. Siamo grati all'attenzione che la Regione sta dando a questo percorso, un ponte tra cultura, arte e tecnologia. La cultura e la preparazione dei nostri giovani per la società deve avere natura e sensibilità multidisciplinari, in accordo a quello che sta avvenendo a livello internazionale".
I volumi sottoposti a digitalizzazione contemplano l'edizione critica delle opere teatrali e della musica di Raffaele Viviani. La collezione digitale è pubblicata ad accesso aperto e gestita da EleA, l’archivio dell’Università di Salerno che ospita riviste scientifiche ad accesso aperto, working papers, collezioni di libri e documenti di interesse storico. Attraverso la digitalizzazione, l'opera completa di Raffaele Viviani può raggiungere tutta la rete e i suoi lettori, e quindi essere conosciuta, studiata e tradotta in tutto il mondo.