La pratica del riuso nei CRM di Salerno Pulita, seconda vita per abiti e libri
Si parte sabato 28 settembre da Piazza Gian Camillo Gloriosi a Torrione
Redazione Irno24 25/09/2024 0
Venendo incontro alle richieste di alcuni cittadini che chiedevano una seconda vita per alcuni prodotti, in particolare libri, giochi, articoli per l’infanzia e abiti ancora buoni, Salerno Pulita ha deciso di allargare alle associazioni che ne faranno richiesta la partecipazione al Centro di Raccolta Mobile, che diventa così anche luogo di riuso.
Si parte sabato 28 settembre da Piazza Gian Camillo Gloriosi a Torrione: dalle 9.00 alle 12.30 saranno presenti anche i volontari dell’associazione LIMEN, che sono interessati a ritirare abiti e libri.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 21/01/2025
Intero salotto in strada, Salerno Pulita scrive al "cittadino maleducato"
"Caro cittadino, che hai scelto di lasciare così, in strada, tutto l’arredo di una casa (mobili, tavolo, comodini), volevamo farti sapere che ci chiamiamo Salerno Pulita, non Salerno Traslochi. Che quando invitiamo i cittadini a considerare e trattare le strade della città come fossero spazi della propria casa, non intendiamo questo! Il nostro è un invito alla collaborazione, che tu hai ignorato, nonostante la disponibilità di modi diversi di smaltire questi elementi.
Ci sono due centri di raccolta, Arechi e Fratte, dove i nostri operatori ti avrebbero accolto con il sorriso, oppure avresti potuto contattare il nostro servizio di ritiro ingombranti a domicilio, che ti avrebbe fissato un appuntamento nel giro di pochi giorni. Infine, avresti potuto aspettare sabato 25 gennaio, quando, a partire da Sant’Eustachio, ricominceremo le tappe del centro di raccolta mobile, dove avresti potuto chiedere aiuto e informazioni.
Proviamo a sorridere davanti alla tua scelta, ma siamo indignati perché il tuo gesto non solo offende il nostro impegno per una città pulita, ma crea anche disagi a tutti i cittadini che, come noi, desiderano vivere in un ambiente decoroso e rispettabile. Mentre questa lettera resta un messaggio virtuale, ne abbiamo inviata una reale alla Polizia Municipale per avviare controlli utili a risalire alla tua identità".
E' la "lettera" social scritta da Salerno Pulita al cittadino che ha conferito in modo a dir poco originale i rifiuti ingombranti.
Redazione Irno24 08/07/2022
Salerno, pochi giorni alla nuova differenziata: tutto ciò che bisogna sapere
A partire da lunedì 18 luglio entrano in vigore le novità del piano di raccolta differenziata a Salerno, promosse in questi mesi con la campagna di comunicazione "Una raccolta di successo" fortemente voluta dal Comune e da Salerno Pulita, insieme a CONAI (il Consorzio Nazionale Imballaggi) e COREVE (il Consorzio per il recupero degli imballaggi in vetro che fa parte del sistema CONAI).
Uno dei cambiamenti principali riguarda il vetro. Le campane, ormai sempre più simili a luoghi di abbandono di rifiuti, saranno tolte dalle strade: per la raccolta degli imballaggi in vetro entrerà in vigore il porta a porta, che per le utenze domestiche avrà cadenza mono-settimanale. Saranno per questo forniti ai cittadini contenitori carrellati o in alternativa, per le famiglie in edifici con meno di cinque utenze, mastelli. Saranno invertiti i giorni di conferimento sia di carta, cartone e cartoncino che della frazione non differenziabile: carta, cartone e cartoncino dovranno essere conferiti il lunedì e non più il giovedì e, viceversa, il non differenziabile dovrà essere conferito il giovedì e non più il lunedì.
Sarà poi inserita, una volta a settimana, la raccolta porta a porta degli abiti usati ed ei tessili. E, grazie all’installazione di appositi contenitori, i piccoli RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) potranno essere conferiti in alcune scuole - solo per studenti e personale - e in diversi edifici pubblici comunali. Si precisa che il nuovo piano sarà adottato dal 18 luglio per quanto concerne la raccolta, mentre per il conferimento da parte dei cittadini le novità saranno in vigore già dalla sera di domenica 17 luglio.
Chi, alla data del 17 luglio, avrà ricevuto carrellati o masselli potrà iniziare a conferire il vetro secondo la nuova modalità; gli altri utenti potranno continuare ad utilizzare le campane del vetro finché queste ultime non verranno tutte rimosse e finché non saranno consegnati a tutti carrellati o masselli. Si precisa, inoltre, che alcune distinzioni nel piano di conferimento e raccolta riguardano i rioni collinari e le zone della movida. Si invitano, pertanto, i cittadini a prendere visione del materiale informativo recapitato in queste settimane presso le abitazioni e che viene riepilogato a questo link.
Redazione Irno24 14/12/2022
Ricicloni 2022, Salerno la provincia più virtuosa fra i "Rifiuti Free"
Sono 101 i Comuni Rifiuti Free di Legambiente - si evince dal dossier Comuni Ricicloni 2022 - quelli dove la raccolta differenziata è di almeno 65% e dove ogni cittadino produce, al massimo, 75 Kg di secco residuo all’anno, ossia di rifiuti indifferenziati avviati allo smaltimento.
La provincia più virtuosa è Salerno con il 43% dei comuni sul totale, segue Benevento con il 33%. Più distaccate Avellino col 13% e Caserta con l'8%. Solo quattro comuni rifiuti free per la Provincia di Napoli. Per i comuni oltre i 15mila abitanti, riconoscimenti solo per Ottaviano (NA) e Baronissi (SA).
Sono 314 i Comuni Ricicloni che, nel 2021, hanno superato il limite di legge del 65% di raccolta differenziata, con un incremento del 1,2% rispetto allo scorso anno. Il Sannio risulta nel 2021 essere il territorio più virtuoso, con una quota di differenziata che arriva quasi al 73%.
Seguono la provincia di Avellino con il 63,82% e quella di Salerno con il 65,58%, mentre sotto la media regionale si trovano Caserta 53,28% e Napoli 49,60%. Tra i comuni con più di 20mila abitanti, nel salernitano spicca Mercato San Severino col 73,4%.