Le urne cinerarie romane di Salerno ispirano la poetica di Giovanni Bracco
Il caporedattore de Il Sole 24 Ore è al suo sesto libro di poesie
Redazione Irno24 13/01/2022 0
Sono poesie ispirate alle urne cinerarie romane di Salerno e della Costiera Amalfitana quelle che Giovanni Bracco ha riunito nel volume “Urne. Poesie”, edito da La Vita Felice e stampato da Arti grafiche Boccia per i suoi 60 anni di attività.
«Nel medesimo campo delle urne cinerarie romane della costa d'Amalfi e di Salerno, già studiato dal padre Vittorio per gli aspetti storici e archeologici - scrive nella sua prefazione Mario Mello, professore emerito di Storia romana all’Università di Salerno - Giovanni Bracco, con la sensibilità del poeta, si cimenta sugli aspetti umani: mira a farsi interprete dei sentimenti, a mostrarsi solidale nel dolore che la morte genera». Integrano i testi le fotografie delle raffigurazioni scultoree, a cura del regista Graziano Conversano, firma di Rai Cultura. Tra i prefatori anche Enzo Boccia, ex presidente di Confindustria.
Giovanni Bracco, giornalista, capo della redazione di Roma de Il Sole 24 Ore Radiocor, è alla sua sesta opera poetica. Tra le sue più recenti pubblicazioni, “Nocturnes”, con poesie in italiano e in inglese (Cyberwit.net editore – India). Sue poesie sono apparse su Nuovi Argomenti e Poeti e poesia e, tradotte in inglese e spagnolo, in diverse riviste internazionali.
Nella foto:
Salerno – (non rintracciata) Taietiae Restitutae/ conlibertae et/ coniugi benemerenti/ L(ucius) Taietius Zosimus/ cum qua vix(it) annis XX/ quae vix(it) annis XXXV;
Salerno – Biblioteca provinciale Diis Manibus/ Flaviae Commendatae/ vixit annis LX/ Cn(aeus) Voluntilius Successus et/ M(arcus) Allienus Hedylus/ coniugi suae benemeritae f(ecerunt)
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 21/11/2022
Salerno, si presenta la fondazione "Bartolomeo Gatto"
Martedì 22 novembre, alle ore 10:30, il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, parteciperà alla presentazione della fondazione Bartolomeo Gatto, nata nel mese di Settembre. L'evento si terrà nella casa museo dell'artista (Via Altimari - Giovi), scomparso un anno fa. Saranno presenti la moglie Adele e i figli Davide e Carla.
In oltre 60 anni di attività, Gatto si è confrontato in Italia e nel mondo con artisti, operatori, collezionisti e critici, mettendo la figurazione e il fare pittura e scultura al centro del suo lavoro.
EVENTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI PER ALLERTA METEO
Redazione Irno24 15/01/2025
A Salerno la bellezza della grande danza con Manni-Andrijashenko
Martedì 14 gennaio, al Verdi di Salerno, nell'ambito del cartellone di "Musica d'Artista", una serata in punta di piedi con "La gioia di danzare". Nominata ètoile del Teatro alla Scala nel 2023, Nicoletta Manni, insieme al marito e primo ballerino Timofej Andrijashenko, ha proposto uno spettacolo inedito, che contribuisce a diffondere la bellezza della grande danza. Una rappresentazione originale, ricca di nuove proposte e collaborazioni artistiche di alto livello.
Redazione Irno24 16/09/2020
"Salerno in CORTOcircuito 2020", invio lavori entro il 22 Settembre
Torna anche nel 2020 il Festival “Salerno in CORTOcircuito”, organizzato dall’Associazione Rete dei Giovani per Salerno, in collaborazione con Vitruvio Entertainment, e diretto da Vincenzo Mele. L'evento, giunto alla sua undicesima edizione, si terrà dal 2 al 4 ottobre negli spazi del Foyer Café presso il Teatro Nuovo di Salerno (via Laspro), con proiezioni a partire dalle ore 20.00.
I partecipanti potranno inviare fino al 22 settembre i propri lavori audiovisivi per concorrere all’assegnazione dei premi. Come sempre, accanto ai cortometraggi, è prevista anche la partecipazione di lungometraggi o documentari per la Sezione "Fuori concorso". Nel corso delle serate sarà dato spazio ad autori salernitani, ma non solo.
BANDO E REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Per il tema di quest’anno, “Sguardi sulla Società”, i partecipanti potranno presentare anche più di un cortometraggio su qualsiasi argomento che riguardi la sfera sociale del mondo in cui viviamo, ma potranno concorrere solo con uno dei lavori. Nessun limite per la durata del cortometraggio, l’età del lavoro realizzato, la sua eventuale "non prima visione" e la provenienza geografica dei partecipanti. L’autore si assume ogni responsabilità in merito alle possibili violazioni di altrui diritti da parte delle opere. La partecipazione prevede un contributo di 10 euro come forma di auto-finanziamento, ma per i concorrenti è disponibile un alloggio gratuito anche se provenienti da fuori regione. La partecipazione dei cortometraggi è subordinata alla presenza di almeno un referente del gruppo di lavoro per ogni audiovisivo; in caso contrario il cortometraggio, anche se selezionato per il concorso, sarà inserito nell’edizione successiva del Festival.
INVIO DEI LAVORI
I lavori audiovisivi di comunicazione sociale, unitamente alla Scheda d’iscrizione compilata in ogni sua parte (per i minorenni è necessario allegare l’apposita dichiarazione, scaricabile dal sito), potranno essere consegnati di persona al referente dell’Associazione “Rete dei Giovani Salerno” Gianluca De Martino (tel. 328 5327134) o inviati alla mail contatto@giovanisalerno.it. Le copie dei lavori dovranno pervenire entro il 22 settembre 2020, unitamente alla scheda d’iscrizione. Il fac-simile della Scheda d’iscrizione è disponibile al link www.giovanisalerno.it/salerno-in-corto-circuito.
AMMISSIONE AL CONCORSO
La commissione valutatrice, nell’esprimere il proprio giudizio su ciascun messaggio audiovisivo da ammettere al concorso, terrà conto di: efficacia comunicativa; livello qualitativo del cortometraggio; creatività espressa.
PREMIAZIONE
La premiazione vedrà impegnata la Giuria, composta da tutti gli spettatori presenti durante la proiezione. Nel raffronto dei voti (da 1 a 5) per ciascun lavoro sarà fatta una corretta media tra le presenze dei votanti durante ogni singola proiezione. Ogni cortometraggio sarà giudicato anche da una Giuria di esperti, che farà media con il voto del pubblico in sala. In particolare, saranno assegnati i seguenti premi, dedicati a illustri artisti della Settima Arte:
Premio Elvira Notari al Miglior Cortometraggio - Giuria Popolare
Premio Ugo Pirro al Miglior Cortometraggio - Giuria Tecnica
Premio Beatrice Vitoldi per la Migliore Recitazione - Giuria del Festival
Premio alle Arti Vitruvio Entertainment - Giuria Vitruvio Entertainment
Ai registi dei cortometraggi vincitori verranno consegnati una targa, un buono economico presso un rivenditore di attrezzature fotografiche e sarà garantita la messa in onda del prodotto sulle emittenti televisive locali aderenti all’iniziativa, nonché sui siti web convenzionati con il Festival. La premiazione ufficiale avverrà nel corso della serata finale, che si svolgerà domenica 4 ottobre 2020 presso il Teatro Nuovo di Salerno.