Modifiche alla circolazione fra svincoli RA2 di Solofra e Serino per un mese
In direzione Salerno, apertura al traffico alle 10:00 alle 14:00, esclusi i giorni festivi e prefestivi
Redazione Irno24 31/07/2025 0
Il Comune di Solofra informa la cittadinanza che, in base all'Ordinanza n. 615/2025/NA, emessa da ANAS, dal 4 agosto al 5 settembre 2025 saranno attuate modifiche alla circolazione lungo il RA2, nel tratto tra lo svincolo di Serino e quello di Solofra, con le seguenti modalità:
in direzione Salerno (inclusi veicoli > 6,5 t), apertura al traffico nella fascia oraria 10:00-14:00, esclusi i giorni festivi e prefestivi. Vietato il transito ai veicoli che trasportano esplosivi o materiali infiammabili; in direzione Avellino, chiusura al traffico nella fascia oraria 10:00-14:00, esclusi i giorni festivi e prefestivi. Accesso consentito solo ai mezzi di soccorso.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 28/09/2020
Inquinamento Solofrana, sequestrata conceria e denunciate 6 persone
Permane alta in Irpinia l’attenzione dei Carabinieri del Gruppo Forestale nella pianificazione ed attuazione dei servizi finalizzati all’accertamento di violazioni connesse alla tutela dell’ambiente e della salute pubblica e, in particolare, alla gestione illecita di rifiuti. I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (N.I.P.A.A.F.) di Avellino, unitamente ai colleghi delle Stazioni Forestali di Serino e Forino, hanno denunciato 6 persone ritenute responsabili dell’illecito smaltimento di rifiuti pericolosi.
Nello specifico, all’esito di controlli sulle attività conciarie ubicate nel territorio comunale di Solofra, finalizzati al contrasto dell’inquinamento del torrente Solofrana, procedevano al sequestro di un opificio conciario che effettuava lavorazione e concia delle pelli in assenza delle necessarie autorizzazioni.
Il titolare della medesima attività veniva deferito alla Procura di Avellino anche per il deposito incontrollato di circa 25 mc di rifiuti detenuti all’interno dell’azienda (costituiti da imballaggi misti, imballaggi in plastica, scarti di cuoio conciato, ritagli, cascami, polveri di rasatura e di circa 50 mc di rifiuti liquidi provenienti dal ciclo di lavorazione delle pelli) nonché per lo smaltimento illecito di rifiuti pericolosi e non, costituiti da imballaggi contaminati da sostanze pericolose (prodotti chimici per la lavorazione delle pelli).
Sono stati denunciati anche i titolari di altre 5 aziende che negli anni pregressi avevano proceduto allo smaltimento e al trasporto di rifiuti pericolosi prodotti dal citato opificio (costituiti da imballaggi contaminati da sostanze pericolose), facendoli passare per rifiuti non pericolosi. Oltre al deferimento in stato di libertà, a carico del titolare della conceria veniva elevata una sanzione amministrativa di oltre 2mila euro per l’omessa compilazione del registro di carico e scarico dei rifiuti detenuti in azienda, non rintracciabili dalla documentazione esibita.
Redazione Irno24 09/04/2021
Solofra, migliorano i dati sui contagi: anticipato al 13 Aprile il ritorno in aula
"Le disposizioni contenute e gli effetti dell'ordinanza sindacale n. 41 del 7 Aprile 2021 - specifica l'ordinanza 42 del sindaco di Solofra, Michele Vignola - avranno termine a partire dalla data del 13 Aprile 2021 e, per l'effetto, in tale data saranno riaperte le scuole".
Inizialmente, la sospensione delle attività didattiche era stata prevista fino al 20 Aprile, ma l'andamento favorevole della situazione dei contagi ha permesso di anticipare di una settimana, spingendo il primo cittadino ad adottare il provvedimento "di revisione".
Redazione Irno24 29/03/2024
Giovane di Solofra raggirato da finto operatore Poste Italiane
I Carabinieri della Stazione di Solofra hanno denunciato alla Procura di Avellino una 27enne della provincia di Foggia (già nota alle Forze dell’Ordine) per “truffa telefonica”. L’indagine ha preso spunto dalla denuncia sporta da un giovane il quale, ingannato da una telefonata ricevuta da sedicenti operatori di Poste Italiane, è stato indotto ad effettuare alcune operazioni online per un totale di circa 500 euro.
Gli accertamenti dei Carabinieri, oltre a confermare che la telefonata non era pervenuta da Poste Italiane, hanno permesso di risalire ad un conto corrente riconducibile alla presunta responsabile del raggiro.